Forum
Argomento: Poligonazione: vano per vano?
|
Autore |
Risposta |

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"cassini" ha scritto: "AR85" ha scritto: "bertone" ha scritto: Questa mi è nuova. Quindi EFFEGI, i poligoni di un appartamento con es. cucina, soggiorno, corridoio, due camere e bagno, corrispondono alla somma delle superfici utili calpestabili dei vani citati? Io, nel caso in esempio ho sempre fatto, ove possibile, un unico poligono che comprende sia le pareti divisorie interne, che le pareti perimetrali esterne (fino a 50 cm di spessore (*)), che metà spessore delle pareti divisorie tra le diverse u.i.u. (fino ad un max di cm 25 (*)). (*) almeno questa sembra essere la regola. Anche io ho sempre operato così. Credo che se sentiamo 100 colleghi 98/99 fanno così. Ma sono curioso di sentire le motivazioni di Effegi perché non si finisce mai di imparare. Rispondo allegando il link ad un file nel quale vi riporto le immagini relativi ai vari poligoni creati ibb.co/sHsV4bx Come detto, i poligoni vengono creati in automatico dal software in quanto farli a mano sarebbe più laborioso e non ne varrebbe la pena. Diciamo che nel 98% dei casi io utilizzo sempre la poligonazione automatica del mio software, poi in particolari casi limiti che non utilizzo questo software, per praticità e velocità utilizzo anche io il "poligono unico" per rispettiva tipologia naturalmente. Saluti e buona giornata
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
Grazie Effegi Quindi tu mi dici che questa "anomala" costruzione dei poligoni dipende in massima parte dall'impostazione del software? E secondo me questo avrebbe un suo perché quando i muri interni sono superiori a 50 cm.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"cassini" ha scritto: Grazie Effegi Quindi tu mi dici che questa "anomala" costruzione dei poligoni dipende in massima parte dall'impostazione del software? E secondo me questo avrebbe un suo perché quando i muri interni sono superiori a 50 cm. No Carlo, lo spessore dei muri non c'entra nulla, diciamo che laddove i muri hanno uno spessore superiore a 50 cm facilita ulteriomente il compito. Io ho postato quell'esempio solo per evidenziare che facendo i poligoni per ogni vano in certe situazioni si ottiene un risultato ancora migliore proprio per tener conto dello spessore dei muri oltre i 50 cm. Se ho dei muri di spessore cm 30, il software (docmus dell'Acca) crea i poligoni affiancati senza lasciare alcuno spazio tra gli stessi. La somma delle aree di questi poligoni equivale a quella che si avrebbe con un poligono unico. Diverso è, come nell'esempio postato da me, il caso in cui gli spessori dei muri sono maggiori di 50 cm, in cui per l'appunto occorre considerare lo spessore massimo di 50 cm. Ripeto, io faccio così solo perchè di fatto i poligoni non li creo io ma vengono creati in automatico dal software, essendo, questo software, di tipo "Objet Draw" (disegno ad oggetti e non un semplice cad) basta che indico la destinazione del vani e in automatico, mi calcola la superficie dei vari poligoni, così come mi calcola sempre in automatico anche le superficie nette dei vari vani.
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
Forse non mi ero spiegato bene Fausto ma stiamo dicendo la stessa cosa.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|