Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / planimetria docfa perimetro fabbricato
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore planimetria docfa perimetro fabbricato

GEOST

Iscritto il:
21 Settembre 2011

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2011 alle ore 13:12

Buongiorno a tutti

La circolare 4/2009 dell'AdT nel dare indicazione in merito ai contenuti degli elaborati grafici dice tra l'altro:
.... la planimetria, a pena di mancata accettazione della pratica Docfa, deve contenere
la rappresentazione, con tratto sottile e mediante semplice accenno, della posizione del vano scala comune, del pianerottolo e dell'eventuale disimpegno di accesso all'unità immobiliare e, in mancanza dell'elaborato planimetrico, anche del perimetro del fabbricato

I dubbi sono i seguenti

1. in mancanza dell'elaborato planimetrico, la planimetria deve contenere obbligatoriamente la rappresentazione di tutto il perimetro del fabbricato o il semplice accenno del perimetro del fabbricato dove è inserità l'unità immobiliare oggetto di variazione
2. all'esterno del perimetro del fabbricato (condominale) è obbligatorio indicare i confini (mappale, vuoto su mappale, ecc...) oppure no e nel caso può essere utilizzata la dicitura generica "distacco" al posto del mappale preciso.

Grazie per le eventuali risposte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2011 alle ore 18:59

1-Tutto il perimetro del fabbricato o il semplice accenno del perimetro del fabbricato che identifichi la posizione dell'immobile nell'edificio, qualora non entrasse l'intero nell'elaborato grafico.

2-I confini fuori dal bordo della sagoma del fabbricato non vanno indicati. Vanno indicati i confini della unità immobiliare oggetto della variazione con i termini "altra unità immobiliare" oppure indicando gli identificativi catastali, o la via pubblica, o le parti comuni, o i mappali confinanti, etc..

Trovi le disposizioni nei chiarimenti dell'Agenzia post circolare 4/2009, di cui non ricordo il prot. e la data di uscita, ma se fai una ricerca sul web, la trovi.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOST

Iscritto il:
21 Settembre 2011

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2011 alle ore 19:41

Grazie mille per la esauriente risposta!
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie