Forum
Autore |
Planimetria cantina annessa ad appartamento |

nalle
Iscritto il:
12 Maggio 2009
Messaggi:
26
Località
|
Buonasera,dovrei redigere l’aggiornamento di una planimetria catastale per cui si riscontra la mancata rappresentazione di una cantina. Nell’atto di compravendita è indicato appartamento al piano……individuato al foglio/p.lla/sub con annessa cantina al piano …, Mentre la planimetria dell'appartamento c'è quella della cantina no. Ho provato con esatta rappresentazione grafica inserendo la cantina come vano accessorio indiretto non comunicante, ma non è andata a buon fine. Cosa mi consigliate?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
Da vademecum docfa causale altre - recupero di situazione pregressa (da utilizzare quando si censiscono porzioni sfuggite allaccatastamento quali soffitte, cantine, annessi, ecc. ma che comunque sono citate negli atti traslativi di proprietà ma non rappresentati nella planimetria di appartenenza). Per questa fattispecie non sono ammesse dichiarazioni Do.C.Fa. per "ampliamento" dellunità principale o per "esatta rappresentazione grafica" in cui si rappresentano in planimetria e con lo stesso subalterno le nuove porzioni. Per questa fattispecie è necessario cambiare il subalterno. in questo caso devi fare un unica scheda planimetrica che riporti sia l'appartamento che la cantina, unico sub
|
|
|
|

nalle
Iscritto il:
12 Maggio 2009
Messaggi:
26
Località
|
Grazie per il chiarimento. Avevo provato a fare un'unica scheda planimetrica, ma a parte la causale errata che avevo indicato, mi hanno anche detto che la cantina deve essere censita separatamente.
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
Quello che ti hanno detto, vale per i nuovi accatastamenti delle cantine, non per questo caso, altrimenti non ci sarebbe corrispondenza con l'atto dove l'unico sub comprende sia appartamento che cantina. Mi è capitato un caso simile qui a Roma e con la causale che ti ho indicato è stato approvato senza problemi, spiega in relazione e allega l'atto se necessario, la scheda planimetrica deve essere una sola con appartamento e cantina.
|
|
|
|

nalle
Iscritto il:
12 Maggio 2009
Messaggi:
26
Località
|
Avevo allegato l'atto ed è scritto in maniera molto chiara. Non so perchè mi hanno chiesto di censire la cantina separatamente. Comunque provo come mi hai indicato: causale altre - recupero di situazione pregressa, sopprimo e costituisco nuovo sub, unica scheda planimetrica con appartamento e cantina. Spero vada a buon fine.
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
si fidati ha detto bene Giuseppe. e se vuoi in relazione puoi aggiungere, cantina unita all'appartamento come da nota AdE 60244-2016
|
|
|
|

geoco
Iscritto il:
12 Febbraio 2020 alle ore 12:49
Messaggi:
6
Località
|
buongiorno, ho la stessa situazione per un docfa a Roma. La cantina è presente nella planimetria allegata all'atto del 61 ma non è mai stata riportata nella catastale. ho presentato un docfa per variazione , con causale recupero situazione pregressa sopprimendo il sub attuale, ma niente. il tecnico del catasto mi respinge la pratica con la motivazione di trattare la cantina indipendentemente assegnando un sub ed una categoria ,nonostante io abbia allegato copia dell'atto ecc.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Si ma nella tua scheda la cantina non c'è, pertanto non sarà compresa nemmeno nella consistenza del clasamento della tua uiu abitativa, di conseguenza è corretta la sospensione, devi denunciarla indipendentemente. Saluti
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
per me la sospensione non è corretta, tanto più che si tratta di una variazione e non di una nuova costruzione. E' invece corretta la causale "recupero situazione pregressa" è per comprendere la storia dell'immobile. Il funzionario a mio avviso ha pestato.
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
"geoco" ha scritto: buongiorno, ho la stessa situazione per un docfa a Roma. La cantina è presente nella planimetria allegata all'atto del 61 ma non è mai stata riportata nella catastale. ho presentato un docfa per variazione , con causale recupero situazione pregressa sopprimendo il sub attuale, ma niente. il tecnico del catasto mi respinge la pratica con la motivazione di trattare la cantina indipendentemente assegnando un sub ed una categoria ,nonostante io abbia allegato copia dell'atto ecc. nell'atto oltre ad essere allegata la planimetria della cantina, è identificata anche con gli stesi dati catastali dell'appartamento? leggi bene cosa c'è scritto sull'atto. Per stare sulla stessa scheda planimetrica appartamento e cantina devono essere identificate nell'atto con lo stesso sub
|
|
|
|

geoco
Iscritto il:
12 Febbraio 2020 alle ore 12:49
Messaggi:
6
Località
|
Certamente, nell'atto è specificato che viene acquistato l'appartamento al Foglio X Particella X sub X con vano cantina al piano S1. mi sembra anomalo dover accatastare indipendentemente un bene "vano accessorio" acquistato nel 1960, intestarlo al de cuise fare tutte le procedure per arrivare all'attuale intestazione. BAH!!!!!
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
"geoco" ha scritto: Certamente, nell'atto è specificato che viene acquistato l'appartamento al Foglio X Particella X sub X con vano cantina al piano S1. mi sembra anomalo dover accatastare indipendentemente un bene "vano accessorio" acquistato nel 1960, intestarlo al de cuise fare tutte le procedure per arrivare all'attuale intestazione. BAH!!!!! Se le cose stanno così per me si può fare, magari allega l'atto al docfa in modo che possono verificare che il sub della cantina è lo stesso dell'appartamento. in questo caso non possono chiederti di accatastare la cantina separata cone descritto nella circolare 2/E del 2016
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
A mio avviso la cantina è di proprietà, visto che è citata nell'atto, ma non può essere rappresentata nella scheda, perchè attualmente non lo è. O meglio , nell'attuale consistenza non può essere compresa anche la cantina, visto che non è rappresentata, pertanto per l'Agenzia la tua cantina è una nuova unità, che non puoi denunciare come accessorio dell'essitente. Per cui a mio avviso è corretta la sospensione dell'Ufficio. Saluti
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
"bioffa69" ha scritto: A mio avviso la cantina è di proprietà, visto che è citata nell'atto, ma non può essere rappresentata nella scheda, perchè attualmente non lo è. O meglio , nell'attuale consistenza non può essere compresa anche la cantina, visto che non è rappresentata, pertanto per l'Agenzia la tua cantina è una nuova unità, che non puoi denunciare come accessorio dell'essitente. Per cui a mio avviso è corretta la sospensione dell'Ufficio. Saluti per me no, e ti parlo per esperienza personale in quanto mi è capitata la stessa situazione proprio a Roma, si usa apposta la causale recupero situazione pregressa, da vademecum docfa "recupero di situazione pregressa da utilizzare quando si censiscono u.i.u. o porzioni sfuggite all’accatastamento (quali soffitte, cantine, annessi, ecc.) non rappresentate nella planimetria di appartenenza ma che comunque sono citate ed individuabili negli atti traslativi di proprietà ma non citati nella consistenza della uiu desumibile dal mod.5." la consistenza quando aggiungerai la cantina la cambierai, perchè devi sopprimere e ricostituire, se sull'atto la cantina e l'abitazione sono identificate dallo stesso sub devono stare sulla stessa scheda planimetrica.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"Giuseppe329" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: A mio avviso la cantina è di proprietà, visto che è citata nell'atto, ma non può essere rappresentata nella scheda, perchè attualmente non lo è. O meglio , nell'attuale consistenza non può essere compresa anche la cantina, visto che non è rappresentata, pertanto per l'Agenzia la tua cantina è una nuova unità, che non puoi denunciare come accessorio dell'essitente. Per cui a mio avviso è corretta la sospensione dell'Ufficio. Saluti per me no, e ti parlo per esperienza personale in quanto mi è capitata la stessa situazione proprio a Roma, si usa apposta la causale recupero situazione pregressa, da vademecum docfa "recupero di situazione pregressa da utilizzare quando si censiscono u.i.u. o porzioni sfuggite all’accatastamento (quali soffitte, cantine, annessi, ecc.) non rappresentate nella planimetria di appartenenza ma che comunque sono citate ed individuabili negli atti traslativi di proprietà ma non citati nella consistenza della uiu desumibile dal mod.5." la consistenza quando aggiungerai la cantina la cambierai, perchè devi sopprimere e ricostituire, se sull'atto la cantina e l'abitazione sono identificate dallo stesso sub devono stare sulla stessa scheda planimetrica. ok non sapevo che fosse previsto nel vademecum, in questo caso sono d'accordo con te. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|