Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Permesso di costruire chiarimenti...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Permesso di costruire chiarimenti...

rocker

Iscritto il:
05 Aprile 2011

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Febbraio 2012 alle ore 23:18

Ciao a tutti amici,
premetto che sono un privato..sto cercando di sistemare la mia casa, ho consultato un tecnico che mi ha consigliato di fare una variazione del progetto e dopo l'approvazione da parte dell'ufficio tecnico, richiedere un permesso a costruire.

Vorrei però capire come funziona questo strumento il PDC; se ho capito bene il tecnico presentaerà una richiesta indicando il sub su cui operare, presentare un'elaborato del prima, ma anche le foto dello stato di partenza?

Poi iniziano i lavori ed al termine passa al catasto ad aggiornare la situazione, poi porta gli elaborati catastali al comune e comunica la chiusura dei lavori. Ma dovrà presentare anche le visure del catasto? Anche le foto di chiusura lavori?

E' questa la procedura???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2012 alle ore 10:19

Premettenndo che urbanistica e catasto sono due strade diverse, in soldoni la risposta ai tuoi quesiti è questa:
Il PDC altro non è che la vecchia concessione/licenza edilizia rilasciata dal comune e che autorizza i lavori edilizi. Gli elaborati da presentare (fotografie, elaborati grafici di stato di fatto/progetto, relazione tecnica...) a firma del tecnico vengono presentati e su quelli ti verrà rilasciato il PDC.
Seguiranno tutte le procedure necessarie (comunicazione inizio lavori, eventuale deposito del progetto sismico, etc.) e alla fine degli stessi dovrà essere presentata comunicazione di fine lavori e eventuale nuova richiesta di agibilità corredata, oltre che da collaudo finale, certificati degli impianti e quanto necessario, anche da nuove planimetrie catastali che il tecnico presenterà al catasto per apportare le modifiche effettuate con i lavori di cui al PDC.
Allegati quali foto chiusura lavori e altri variano da un ufficio tecnico all'altro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2012 alle ore 10:20

Egregio rocker, sicuramente lo farà anche in buona fede, a rivolgersi a questo forum,...ma, mi permetta di dirle che se si rivolge già personalmente ad un tecnico di fiducia, come dice la parola stessa deve avere fiducia di questo tecnico ed instaurare un rapporto di scambio e richiesta di opinioni. Inutile rivolgersi ad un tecnico e poi chiedere in giro se quel tecnico ha detto giusto o meno, e come andare da un medico e poi chiedere ad altri medici se ha fatto la diagnosi giusta, cosa vuole che le rispondano !!! :roll: Le sembra giusto ?? Pertanto si affidi completamenbte al suo tecnico, se non le "piace" lo cambi con altro, ma non credo sia giusto e soprattutto rispettoso nei confronti del suo tecnico rivolgersi altrove ed in contemporanea per consigli -

saluti....fiduciosi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2012 alle ore 11:07

"rocker" ha scritto:
Ciao a tutti amici,
premetto che sono un privato..sto cercando di sistemare la mia casa, ho consultato un tecnico che mi ha consigliato di fare una variazione del progetto e dopo l'approvazione da parte dell'ufficio tecnico, richiedere un permesso a costruire.

Vorrei però capire come funziona questo strumento il PDC; se ho capito bene il tecnico presentaerà una richiesta indicando il sub su cui operare, presentare un'elaborato del prima, ma anche le foto dello stato di partenza?

Poi iniziano i lavori ed al termine passa al catasto ad aggiornare la situazione, poi porta gli elaborati catastali al comune e comunica la chiusura dei lavori. Ma dovrà presentare anche le visure del catasto? Anche le foto di chiusura lavori?

E' questa la procedura???



Premesso che condivido pienamente quanto scrive Anonimo_leccese, credo che Rocker non abbia ben inteso che debba fare una sanatoria prima di procedere alla richiesta del PDC. Il resto più o meno è corretto anche se non è che pensa che sia una praticuccia da poco come sembra, e come la si vuole nitendere, ci sarà da sudare. :wink:

Saluti in musica Rock!! :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giakiroma
barcelona939

Iscritto il:
27 Novembre 2006

Messaggi:
138

Località
Castel Romano

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2012 alle ore 11:46

Rocker, personalmente ti sconsiglio di cercare risposte a questo tipo di problemi in un forum come questo.

Questo forum è una grande comunità di tecnici che scambia esperienze, conoscenze e opinioni, ma benchè cerchiamo tutti di porre i quesiti nella maniera più chiara e corretta possibile, a volte non ci intendiamo neanche fra di noi.
E siamo tutti tecnici.

Se tu, poni una domanda così generica e nebbiosa, che spazia dall'edilizia al catasto, passando per titoli autorizzativi conseguiti o da conseguire, non sperare che qualcuno capisca di cosa parli e cosa vuoi sapere.

Il mio consiglio è lo stesso di anonimo_leccese: affidati ad un tecnico e fai sistemare le cose a lui.

Se poi per cultura e curiosità tua, ti piace capire il funzionamento del Permesso di Costruire, l'iter dalla presentazione della pratica al rilascio del titolo, se ci dici in che comune è l'immobile ti possiamo segnalare tutte le norme di tuo interesse.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rocker

Iscritto il:
05 Aprile 2011

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2012 alle ore 23:17

Ciao e scusate se ho sollevato queste polemiche non era mia intenzione..

Si è proprio per avere una conoscenza di ciò che faccio che cerco sempre di capire tutto ciò che ruota intorno ad una pratica che sto seguendo.

Vomisa: sei stato chiarissimo, grazie mille...

Anonimo Leccese: non era mia intenzione mancare di rispetto alla vostra categoria professionale...sicuramente lo chiederò anche a lui la prossima volta che lo vedrò..vorrei soltanto avere le idee più chiare mentre decido il da farsi...

Totonno: ciao si ho ho già fatto dato tesoro dei consigli che mi avete dato qui in precedenza e che ho provveduto ad appuntare...sembra però che non sia possibile passare per la sanatoria (così mi ha detto il tecnico interpellato)...

Giuakiroma: non mi sembra di aver posto un quesito "oscuro", Vomisa mi ha già chiarito l'iter e solo quello che vorrei capire.

Cercavo di capire a grandi linee se è più complesso uno Scia o un PDC, mi sembra di capire che l'iter è molto simile ma che il PDC sia un po' più complicato..se ho capito bene non prolungherò oltre il topic.

Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2012 alle ore 09:03

Cercavo di capire a grandi linee se è più complesso uno Scia o un PDC, mi sembra di capire che l'iter è molto simile ma che il PDC sia un po' più complicato..se ho capito bene non prolungherò oltre il topic.

Buon giorno rocker...diciamo in "soldoni" che con la Scia si assumono tutte le responsabilità il tecnico, il proprietario e chiunque ne abbia diritto sull'mmobile, alienando la Pubblica Amministrazione dall'averne, accollandosi l'onere di affermare che le opere sono conformi alle norme, con tutto ciò che ne consegue in caso contrario, in quando la P.A. può sempre dare esito negativo alla stessa entro 30 giorni - Invece con il PDC si demanda alla P.A. l'onere di esprimersi sulla fattibilità delle opere e la loro conformità alle norme urbanistiche, quindi se rispondono "picche",............. pazienza, intanto l'abbiamo chiesto - La discriminante sono i tempi di attesa, con la scia dopo 30 giorni puoi ritenerti "assolto", salvo vincoli particolari del comune, con il PDC puoi attendere anche tempi "bibblici" - Ciao e facci sapere


:roll: :roll: :roll: per i guru: C'è qualche cosa che non mi quadra....vedo che ha postato già altre volte lo stesso tipo di quesito !!!!

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2012 alle ore 09:11

"rocker" ha scritto:
Ciao e scusate se ho sollevato queste polemiche non era mia intenzione..

Si è proprio per avere una conoscenza di ciò che faccio che cerco sempre di capire tutto ciò che ruota intorno ad una pratica che sto seguendo.
......
Totonno: ciao si ho ho già fatto dato tesoro dei consigli che mi avete dato qui in precedenza e che ho provveduto ad appuntare...sembra però che non sia possibile passare per la sanatoria (così mi ha detto il tecnico interpellato)...
.........
Cercavo di capire a grandi linee se è più complesso uno Scia o un PDC, mi sembra di capire che l'iter è molto simile ma che il PDC sia un po' più complicato..se ho capito bene non prolungherò oltre il topic.
Ciao.



Se ancora puoi leggere il topic può essere utile farti osservare che non si può scegliere: se le opere previste rientrano nella tipologia per la quale occorre farsi rilasciare un PDC, allora devi obbligatoriamente fare questo tipo di richiesta, altrimenti, se le opere rientrano invece nella SCIA, questa devi fare. La distinzione è fondamentale perchè il Permesso di Costruire è un titolo rilasciato dal Comune che dichiara esso stesso la fattibilità dell'opera sulla base anche dei documenti presentati dall'utente, mentre la SCIA, pratica in apparenza semplificata, non la rilascia il Comune ma è il tecnico progettista, insieme all'utente che dichiarano la fattibilità dell'opera assumendosene tutte le responsabilità anche dal punto di vista urbanistico, potendo addirittura iniziare i lavori contestualmente alla comunicazione. Quindi le responsabilità sulla legittimità dell'opera si rovesciano completamente. Prova a dimostrare una legittimità urbanistica di un intervento il cui titolo è rilasciato dal Comune oppure quella relativa ad una pratica dichiarata legittima dalla parte interessata, c'è una bella differenza !!!! Il Comune, quindi nel caso di opere, la cui realizzazione non richiede il rilascio del PdC, è tenuto a respingere la pratica che magari è consentita con la semplice SCIA. [size=9]Dopodichè, detto tra noi, vi sono i casi estremi in cui ipoteticamente può essere "conveniente" scegliere un PdC o una Scia, in accordo con il Comune ma questa è una attività un pochino contraria alla Legge e non si deve fare mai.[/size]

Saluti alla settimana bianca (beato chi se la fa). :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2012 alle ore 09:16

"totonno" ha scritto:
"rocker" ha scritto:
Ciao e scusate se ho sollevato queste polemiche non era mia intenzione..

Si è proprio per avere una conoscenza di ciò che faccio che cerco sempre di capire tutto ciò che ruota intorno ad una pratica che sto seguendo.
......
Totonno: ciao si ho ho già fatto dato tesoro dei consigli che mi avete dato qui in precedenza e che ho provveduto ad appuntare...sembra però che non sia possibile passare per la sanatoria (così mi ha detto il tecnico interpellato)...
.........
Cercavo di capire a grandi linee se è più complesso uno Scia o un PDC, mi sembra di capire che l'iter è molto simile ma che il PDC sia un po' più complicato..se ho capito bene non prolungherò oltre il topic.
Ciao.



Se ancora puoi leggere il topic può essere utile farti osservare che non si può scegliere: se le opere previste rientrano nella tipologia per la quale occorre farsi rilasciare un PDC, allora devi obbligatoriamente fare questo tipo di richiesta, altrimenti, se le opere rientrano invece nella SCIA, questa devi fare. La distinzione è fondamentale perchè il Permesso di Costruire è un titolo rilasciato dal Comune che dichiara esso stesso la fattibilità dell'opera sulla base anche dei documenti presentati dall'utente, mentre la SCIA, pratica in apparenza semplificata, non la rilascia il Comune ma è il tecnico progettista, insieme all'utente che dichiarano la fattibilità dell'opera assumendosene tutte le responsabilità anche dal punto di vista urbanistico, potendo addirittura iniziare i lavori contestualmente alla comunicazione. Quindi le responsabilità sulla legittimità dell'opera si rovesciano completamente. Prova a dimostrare una legittimità urbanistica di un intervento il cui titolo è rilasciato dal Comune oppure quella relativa ad una pratica dichiarata legittima dalla parte interessata, c'è una bella differenza !!!! Il Comune, quindi nel caso di opere, la cui realizzazione non richiede il rilascio del PdC, è tenuto a respingere la pratica che magari è consentita con la semplice SCIA.

Saluti alla settimana bianca (beato chi se la fa). :wink:



Non posso fare altro che confermare !!! :wink: :wink:

Saluti...confermati !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2012 alle ore 11:00

"Anonimo_leccese" ha scritto:
per i guru: C'è qualche cosa che non mi quadra....vedo che ha postato già altre volte lo stesso tipo di quesito !!!!


Potremmo, forse ed in caso di recidiva, fucilare il malcapitato ?
Come già più volte detto e ribadito, i Guru ([size=9]mi raccomando la G maiuscola, altrimenti ci arrabbiamo[/size]) non hanno quasi nessun potere, se non richiamare all'ordine, ma questo lo potete fare tutti voi, volenterosi frequentatori del Sito, sempre nei dovuti modi !

[quote]la P.A. può sempre dare esito negativo alla stessa entro 30 giorni[/quote]
Vorrei puntualizzare meglio quanto già detto di Aninimo_leccese (senza però pretendere tanto):
"Anonimo_leccese" ha scritto:
[size=9]sai quante volte mi è capitato di dare una risposta accettabile e non essere presa in considerazione, poco più sotto nella stessa medesima discussione viene data poi la stessa risposta magari con parole diverse ma che è stata data da un cosidetto "guru" e tutti li ad applaudire[/size].


L'attività può essere iniziata dalla data di presentazione della segnalazione.
L'Amministrazione comunale tuttavia, nei 30 giorni successivi alla data della presentazione, può effettuare le verifiche e i controlli e, in caso di irregolarità, qualora sia possibile, invita il privato interessato a rendere l'intervento conforme alla normativa vigente entro un termine prefissato.
Trascorsi i 30 giorni, il Comune può intervenire:
- sempre, in caso dichiarazioni false e mendaci;
- solo in presenza di pericolo di danno per il patrimonio artistico e culturale, per l'ambiente, per la salute, per la sicurezza pubblica o la difesa nazionale, qualora non sia possibile regolarizzare l'attività.

In caso di interventi edilizi eseguiti in assenza o in difformità dalla Scia verranno applicate le sanzioni previste nel Titolo IV del DPR 380/2001 (art. 37) per le corrispondenti opere eseguite in assenza o difformità dalla denuncia di inizio attività.


In grassetto un'importante puntualizzazione, rimarcando il "sempre"

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2012 alle ore 11:16

Egregio dado48,..credo oramai avrete capito lo spirito con cui a volte rispondo,...lo spirito dell'ironia e dell'autoironia,...senza la quale la vita sarebbe molto, ma molto più piatta e triste !!! In effetti hai fatto bene a riportare quella mia frase, che in realtà era un invito rivolto alla collega che voleva scollegarsi, a non prendersela troppo, anche perchè trattasi di problema proprio tecnico, magari scriviamo la stessa cosa nello stesso momento, però io clicco su invia un attimo prima o dopo ed ecco che sembra abbia copiato dall'altro, nulla di più falso !!
Hai fatto bene ad analizzare meglio quanto da me esposto, anche se avevo comunque detto che la mia era un'esposizione in "soldoni" e non propriamente tecnica, ma hai fatto bene ad allargare il tema

Saluti,.....ironici !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2012 alle ore 16:33

"Anonimo_leccese" ha scritto:
... dado48, ... credo oramai avrete capito lo spirito con cui a volte rispondo, ... lo spirito dell'ironia e dell'autoironia


... quanno ce vo' ce vo' ... non c'è bisogno di ricordarlo ... a proposito, ho tolto l'egregio perchè mi sapeva di un po' di .... "ironico".
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rocker

Iscritto il:
05 Aprile 2011

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2012 alle ore 22:30

Totonno, sì ci ero arrivato che non è una mia scelta..dipende da cosa devo fare e di conseguenza il tecnico mi guiderà o per uno scai o per un pdc..non sono mai stato in settimana bianca..ti invidio un po'..

Dado: grazie per la delucidazione...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie