Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / perdita della potenziale utilizzazione edificatori...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore perdita della potenziale utilizzazione edificatoria

sara--

Iscritto il:
16 Gennaio 2009

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2009 alle ore 23:39

buonasera desidererei una spiegazione su questa frase

"perdita della potenziale utilizzazione edificatoria"

riferita ad una particella (di pertinenza)da graffare ad una particella
confinante edificata.

Qualora la particella da graffare sia edificabile (esempio 1000 mc)
questa edificabilità
- si perde per sempre ?
- si trasferisce alla particella già edificata ?
- altro ?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dard

Iscritto il:
20 Luglio 2005

Messaggi:
37

Località
Corno di Rosazzo - Udine

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2009 alle ore 18:19

La perdita della potenzialità edificatoria può dipendere dal fatto che la costruzione sul mappale adiacente abbia già utilizzato la volumetria disponibile sulla tua area.
Esempio: c'era un unica particella x che aveva 2000 mq con volume da edificare 2000 mc, sulla pc. x è stato edificato un fabbricato per 2000 mc, pertanto tutti i cubi sono stati utilizzati. Successivamente viene fatto un frazionamento sulla pc. x e derivano la x e la y. Sulla x c'è il fabbricato, la y invece è senza fabbricati ed ha mq. 1000, sarebbe logico pensare che se l'indice è 1 avrebbe 1000 mc da edificare, invece non può costruire nulla in quanto la volumetria è stata utilizzata nel precedente intervento. E per questo che si dice perdita di potenzialità edificatoria.
Quindi non so se si questo il tuo caso o meno e se posso esserti stata utile

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sara--

Iscritto il:
16 Gennaio 2009

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2009 alle ore 19:15

ringrazio per la chiara risposta

il mio caso e' inverso

la particella edificata utilizza tutta la volumetria
la particella da graffare-asservire e' giardino di fatto da sempre

qualcuno sostiene che la "pertinenza", se certificata come tale, non paga ici area edificabile ma contemporaneamente perde la capacita' edificatoria

ergo , paghi ici area edificabile oppure ti aumentiamo solo la rendita catastale dell'immobile (per l'aumento della pertinenza) ma ti togliamo l'edificabilita'

mah

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2009 alle ore 19:29

Il catasto e il piano regolatore sono due strumenti completamente differenti tra loro... ciascuno utilizza una propria cartografia, una propria simbologia, e di fatto sono autonomi.

Quindi a livello catastale tu potrai certo accorpare alla particella edificabile qualsiasi particella "agricola", ma la verifica della potenzialità edificatoria (e di conseguenza la tassazione ICI area edif.) verrà calcolata esclusivamente sul contorno identificato in PRG...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

NST

Iscritto il:
01 Dicembre 2007

Messaggi:
288

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2009 alle ore 19:40

Bisogna controllare la LE o CE o PdC e i relativi elaborti tecnici e controllare se la particella "giardino" è stata utilizzata per il calcolo della volumetria del fabbricato in esame.
Se così non fosse la particella in esame, anche se destinata a giardino, corte o che si voglia conserva sempre la sua potenzilalità edificatoria.

Buon week end.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sara--

Iscritto il:
16 Gennaio 2009

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2009 alle ore 16:15

"NST" ha scritto:
Bisogna controllare la LE o CE o PdC e i relativi elaborti tecnici e controllare se la particella "giardino" è stata utilizzata per il calcolo della volumetria del fabbricato in esame.
Se così non fosse la particella in esame, anche se destinata a giardino, corte o che si voglia conserva sempre la sua potenzilalità edificatoria.

Buon week end.



la particella "giardino" non è stata utilizzata per il calcolo della volumetria del fabbricato in esame.
per cui .......
significa che bisogna pagare ici area edificabile da subito ?
oppure solo da quando verrà utilizzata a tal fine ?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

NST

Iscritto il:
01 Dicembre 2007

Messaggi:
288

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2009 alle ore 19:43

Devi verificare in che zona urbanistica si trova la particella.
Se la particella è situata in zona C certamente si .

In questo caso potresti graffare la particella al fabbricato, avendo un modesto incremento di rendita se giardino è esclusivo o addirittura senza incremento se comune a più UI.
Non perderesti il potenziale volume realizzabile perchè quello si perde solo quando è stato utilizzato per il calcolo della volumetria in un progetto.

Sarai però costretta a ripresentare una nuova pratica catastale nel caso dovessi trasferire la particella indipendentemente dal fabbricato.
Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie