Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / passare un fabbricato rurale all'urbano come si fà...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore passare un fabbricato rurale all'urbano come si fà?

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2008 alle ore 10:54

salve a tutti, dovrei passare un paio di fabbricati rurali all'urbano, mi hanno detto alcuni colleghi, che se i fabbricati in questione, corrispondono alla mappa, cioè non ci sono stati ampliamenti, non c'è bisogno del rilievo, ma si deve presentare un tipo mappale in deroga, per confermare la planimetria della particella, qualcuno può consigliarmi la procedura esatta?
grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

GIACOMO76

Iscritto il:
01 Giugno 2007

Messaggi:
350

Località
Pistoia

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2008 alle ore 12:17

se la sagoma dei fabbricati già riportata sulla mappa corrisponde allo stato reale devi fare un tipo mappale per conferma topografica.
prova comunque a fare una ricerca sul forum ed a consultare le dispense a sinistra sulla home page del sito.

saluti,

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technograph

Iscritto il:
29 Giugno 2005

Messaggi:
362

Località
Soresina (CR)

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2008 alle ore 14:27

esatto come quotato da lorenzo8125 devi fare un TM per conferma di mappa, riga 0, riga 9, relazione tecnica indicante che il TM per conferma di mappa; NON ALLEGARE MAPPA ALCUNA!
il costo dovrebbe essere di 80€

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Tesolin5

Iscritto il:
01 Ottobre 2007

Messaggi:
10

Località
Pordenone

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2008 alle ore 14:44

si, esatto, TM per conferma di mappa,riga 0, riga 9: fabbricato topograficamente esatto, riga 6: atto in deroga e nella relazione riportare: si conferma la sagoma esistente, in quanto corrispondente alla mappa Wegis prot. n. che andrà allegata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andry85

Iscritto il:
20 Gennaio 2008

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2008 alle ore 13:30

salve io ho iniziato da poco a redigere tipi mappali e ora ho un caso che per voi sarà semplice da risolvere, ho un fabbricatino su una particella propria tutto come in catasto, ho letto che dopo aver compilato il libretto delle misure e allegato un estratto wegis la cosa sarebbe a posto, la mia prima domanda è all'inizio del pregeo, questa situazione è una modesta entità o ordinaria? e ancora una volta passato all'urbano bisogna fare anche il d.o.c.f.a. con riferimento al tipo approvato con cambio di destinazione d'uso??? grazie e sicuramente visto che avrò detto qualche sciocchezza perdonatemi :-p

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2008 alle ore 12:04

in effetti non sei stato molto chiaro, cmq il tipo mappale che devi redigere è di entità ordinaria.
devi redigere il tipo mappale con la procedura dell'autoallestito, poi una volta che ti hanno messo il fabbricato in mappa puoi redigere il docfa.
cmq ti consiglio di comprare un libro dove ti spiega passo passo come si compila un autoallestito, oppure fatti aiutare, visto che sei all'inizio da un collega - amico, che ne capisce più di te, magari sborsandogli un pò di soldi per l'aiuto dato, cosi e sicuro che si mette a disposizione. ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lampadin

Iscritto il:
21 Gennaio 2008

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2008 alle ore 20:25

ciao ai presenti

anch'io devo passare un fabb rurale all 'urbano e credo di aver chiara la procedura, il problema mio è " solo " che all'ADT di Torino per richiedere l'estratto di mappa WEGIS, devo compilare un modello che però loro non danno e che mi dovrei scaricare, ma che sto cercando da ore e che non trovo, ho cercato sul sito dell ADT e in ricerca su vari portali.

Qualcuno saprebbe dove lo trovo o mi potrebbe fare un post di un link o del testo del modello?

di grazie e grazie

Roberto :o

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2008 alle ore 08:38

?

l'estratto wegis si può ordinare anche telematicamente! e senza nessun modello da compilare!
inoltre mi sembra .......... assurdo che una AdT non distribuisca moduli per richieste!
hai controllato che non ti prendano per i..........?

inoltre:
questo argomento è stato trattato innumerevoli volte!
sei pregato di accodarti al post che più ti aggrada e per farlo dovresti eseguire una opportuna ricerca e per ciò sono stati predisposti alcuni utili consigli qui:

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...


cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andry85

Iscritto il:
20 Gennaio 2008

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2008 alle ore 11:00

è da poco che ho iniziato a fare pregeo pero le cose basilari le conosco, è vero poi che catasto che vai usanze che trovi, cmq fatto il libretto riga 0(non sono sicuro sia tipo mappale, perchè quest'ultimo e adibito all'inserimento in mappa di un qualcosa che non cè,illuminatemi ) riga 9 e relazione.Se faccio l'autoallestito carico edm,(il mio caso e un fabbricato fuso alla particella censita a seminativo devo staccare il fabb. e portarlo a e.u.) mi faccio il mio bel contorno della p.lla e poi (devo circondare anche il fabbricato? Creare due aree catastali AAA e BBB?)concluso questo la proposta proprio perchè in deroga non la elabora il pregeo e ho dato per scontato che la proposta da portare sia quella che usualmente si usa per produrre l'autoallestito,infine faccio il modello censuario O,S,C(sem.),C(282) e il prrogramma vedo che accetta il tutto ma questa procedura è giusta?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andry85

Iscritto il:
20 Gennaio 2008

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2008 alle ore 11:15

geoalfa ho letto le tue istruzioni (magari il pregeo le avesse cosi chiare limpide in pochi bit) ma allora nel mio caso senza misure ma il fabbricato è li fuso alla particella corrispondente alla realtà,mi dici come faccio a disegnarlo sulla proposta?quest'ultima è elaborata se ci sono dei punti battuti sul libretto! aiuto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andry85

Iscritto il:
20 Gennaio 2008

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2008 alle ore 09:17

io chiedo a geoalfa perche credo che il mio caso non sia stato mai trattato,cmq riporto le informazioni che al catasto mi hanno dato : per redigere un tipo senza geometria, riga 0 9 6 conferma e relazione, faccio l'autoallestito però nella p.lla del fabbricato(nel mio caso è fusa al terreno) mi ha detto che bisogna cliccarci sopra,mi ha detto che una procedura un po particolare poi passo all'elaborazione,io non ci sono riuscito,alla produzione dello stralcio d'estratto confermi la p.lla ma nella proposta non carica il tipo ion deroga se qualcuno, potrebbe essere così gentile ad illuminarmi/ci.Cmq continuo a provare

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lampadin

Iscritto il:
21 Gennaio 2008

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2008 alle ore 14:01

eppure sarà pedanteria nonchè disservizio ma a Torino non mi fornivano l'estratto wegis se non lo richiedevo attraverso un modulo che ho poi richiesto all'indirizzo at_territorioinforma@agenziaterritorio.it e che mi hanno inviato via mail dopo 5 gg.
Allegherei il pdf ma non sapendo come fare invio il contenuto:

UFFICIO PROVINCIALE DI
__________________________________
DATA:
NUMERO:
SPECIFICA DI CERTIFICATO CATASTALE RICHIESTO VERBALMENTE
DATI DEL RICHIEDENTE:
COGNOME E NOME /
DENOMINAZIONE o RAGIONE SOCIALE
INDIRIZZO / SEDE:
EVENTUALI ALTRE INFORMAZIONI
(tel, email):
SERVIZI RICHIESTI (barrare la casella interessata)
�� Certificato Attuale * �� per immobile �� per soggetto ** ��terreni �� urbano
�� Certificato Storico * ��terreni �� urbano
�� Estratto di Mappa *
�� Planimetria *
�� Copia Monografia Comune _____________________ Numero ________________
�� Copia di Tipo Numero _____________ Data Protocollo _______________
�� Foglio di Mappa Comune _____________________ Sezione _______ Numero Foglio ________________
�� Dati su Supporto Magnetico Comune ____________________ Sez. _______ Banca Dati : �� intera �� aggiornamento
��terreni �� urbano
�� Determinazione Coordinate Comune ____________________ Sez. ______ Foglio _______ Particella _______
* compilare anche i campi sottostanti
** se il certificato è limitato a uno o più comuni, indicare i comuni richiesti nei campi relativi agli immobili
DATI RICHIESTA: SOGGETTI INTESTATARI
COGNOME E NOME /
DENOMINAZIONE o RAGIONE SOCIALE
LUOGO E DATA DI NASCITA
CODICE FISCALE/ PARTITA IVA

DATI RICHIESTA: IMMOBILI
COMUNE
SEZIONE
FOGLIO
PARTICELLA
SUB.

------------------------------------------------------------


"geoalfa" ha scritto:
?

l'estratto wegis si può ordinare anche telematicamente! e senza nessun modello da compilare!
inoltre mi sembra .......... assurdo che una AdT non distribuisca moduli per richieste!
hai controllato che non ti prendano per i..........?

inoltre:
questo argomento è stato trattato innumerevoli volte!
sei pregato di accodarti al post che più ti aggrada e per farlo dovresti eseguire una opportuna ricerca e per ciò sono stati predisposti alcuni utili consigli qui:

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...


cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giovy1092

Iscritto il:
08 Febbraio 2013 alle ore 10:57

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2013 alle ore 10:58

HO un problema. Sono un geometra alle prime armi. Dovrei passare due subbalterni dal rurale all'urbano; la tipologia che uso è la N° 20 soltanto che il sistema me lo scarta con la seguente motivazione :F625/0250/149 NON E' PRESENTE NELL'ARCHIVIO DEI FABBRICATI: preciso che questi sono i primi due subbalterni che passo dal rurale all'urbano ossia che sono i primi di questa particella. Inoltre l'ho provato ad eseguirlo fuori tipologia ma il risultato è stato che il sistema me lo ha scartato senza neanche protocollarlo. datemi una mano lo sto eseguendo con l'ultimo pregeo che è uscito a gennaio 2013. Mi potete risp anche su questa email santuferrari@libero.it

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie