Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Passaggio terreno da ente urbano a seminativo. Aiu...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Passaggio terreno da ente urbano a seminativo. Aiuto!

ginowt

Iscritto il:
15 Dicembre 2012 alle ore 15:33

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2013 alle ore 09:48

Buongiorno ,

ho un grande problema, devo fare il passaggio di due terreni che sono censiti come ente urbano, come si fa il passaggio ? ho letto che posso utilizzare il mod.26 ... ma come ? o devo fare il Docte ??



Grazie per le eventuali risposte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2013 alle ore 11:31

dovresti spiegare tutta la situazione, perche' se un terreno e' in qualita' e.u, vuol dire che lo stesso e' in carico al catasto urbano ed e' rappresentato in una planimetria.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ginowt

Iscritto il:
15 Dicembre 2012 alle ore 15:33

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2013 alle ore 11:38

"bioffa69" ha scritto:
dovresti spiegare tutta la situazione, perche' se un terreno e' in qualita' e.u, vuol dire che lo stesso e' in carico al catasto urbano ed e' rappresentato in una planimetria.

Saluti





No non ha planimetria perchè quello deriva da un frazionamento ed era rimasto Ente urbano, non era stata cambiata la qualità all epoca senza passarlo al catasto terreni.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2013 alle ore 11:49

guarda che se il tf riguardava un e.u., significa che era gia' all'urbano!!

se un e.u. viene diviso in due parti, non e' che una perche' area la fai tornare al catasto terreni cambiando qualita', devi procedre a dividere l'uiu denunciata all'urbano, costituire l'area urbana, e richiedere la soppressione della stessa.



se il passaggio del frazionamento all'urbano non e' stato fatto ai tempi, lo devi fare adesso.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ginowt

Iscritto il:
15 Dicembre 2012 alle ore 15:33

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2013 alle ore 13:04

"bioffa69" ha scritto:
guarda che se il tf riguardava un e.u., significa che era gia' all'urbano!!

se un e.u. viene diviso in due parti, non e' che una perche' area la fai tornare al catasto terreni cambiando qualita', devi procedre a dividere l'uiu denunciata all'urbano, costituire l'area urbana, e richiedere la soppressione della stessa.



se il passaggio del frazionamento all'urbano non e' stato fatto ai tempi, lo devi fare adesso.



Saluti





Ho scritto appositamente nella sezione principanti allo sbaraglio per questo,



mi può cortesemente dire l'iter che devo seguire per passare quei 2 terreni a seminativo ?



Grazie

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2013 alle ore 15:04

"ginowt" ha scritto:


mi può cortesemente dire l'iter che devo seguire per passare quei 2 terreni a seminativo ?




Basta un semplice modello 26.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2013 alle ore 15:17

e no rRoberto, direi proprio di no, perche' visto che la particella e' un e.u. derivato dal frazionamento ai terreni di un e.u., significa che detta particella e' rappresentata all'urbano nella corte della maggior consitenza dell'unita' originale poi frazionata ai terreni.

per cui la cosa e' un po' diversa, perche' la stessa cosa non puo' essere in carico ai terreni e contemporaneamente essere rappresentata nella corte di un'uiu denunciata all'urbano, ne convieni??

la procedura per ginowt e' quella che ti ho scritto sopra, fai le ricerche , individua quest'area dove e' rappresentata all'urbano, nella corte di quale uiu, procedi al frazionamento all'urbano, costituisci l'area urbana e poi chiederai la soppressione della stessa e il cambio di qualita'ai terreni, con l'inserimento della ditta.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2013 alle ore 15:24

Quoto fabio, ma ginowt non ha ancora spiegato come nasce ente urbano quella particella.

Buona giornata a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2013 alle ore 15:33

CIao Fabio, se esiste un TF, come mi sembra di capire, ovvero se la p.lla è individuata perfettamente, ma non ha caratteristiche dell'EU bensì terreno, basta il mod.26.

Non riesco a scorgere ulteriori passaggi, infatti se per esempio, si fraziona la porzione residuale di EU, ancorchè terreno, la presentazione del mod. 26 è più che lecita.

Il fatto che sia EU può semplicemente deriavare per esempio dall'attribuzione di rendita presunta, ove all'urbano è passato l'inetero lotto, pertanto, apparare giustificabile riportarlo ai terreni.

Ovviamente se la porzione da riportare ai terreni è pavimentata è chiaro che non vi sono le peculiarità del terreno.

Saluti



ps. per il mod. 26 basta fare una ricerca in rete, compilarlo e spedirlo con pec.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2013 alle ore 15:38

scusami ma se tutto il lotto e' passato all'urbano, significa che li' e' rappresentata la corte, per cui se frazioni i terreni , sempre all'urbano rimane rappresentata la corte, fino a quando non procedi al frazionamento della scheda esistente per lo stralcio della porzione come da tf ai terreni......non possono esserci dubbi su questo.



Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orsocorso

Iscritto il:
11 Marzo 2005

Messaggi:
81

Località
ancona

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2013 alle ore 00:19

Ad Ancona Istanza in carta semplice con la richiesta di sgravio da Urbano a Terreni con intestazione come da Area Urbana censita al NCEU e qualità come da modello Docte allegato. Contestuale richiesta di soppressione dell'area Urbana.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2013 alle ore 08:08

"bioffa69" ha scritto:
guarda che se il tf riguardava un e.u., significa che era gia' all'urbano!!

se un e.u. viene diviso in due parti, non e' che una perche' area la fai tornare al catasto terreni cambiando qualita', devi procedre a dividere l'uiu denunciata all'urbano, costituire l'area urbana, e richiedere la soppressione della stessa.



se il passaggio del frazionamento all'urbano non e' stato fatto ai tempi, lo devi fare adesso.



Saluti





cosi' funziona anche presso le altre Agenzie, come vedi ti avevo risposto nello stesso modo.

OBBLIGO pero' che detta particella di qualita' e.u. sia identificata all'urbano come area urbana!!!!!!

cosa che tu non hai ancora spiegato, spero pero' l'abbia capita!!!



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2013 alle ore 09:01

Non per fare il dietrologo, ma se quella parte di terreno attualmente risulta "terreno", com'è che all'epoca fù portato all'urbano e, suppongo, accorpato all'abitazione ? E' una zona pavimentata ? E' presente terreno vegetale, vi son coltivate patate o cicorie ? Non son battute, ma è per avvisare il buon ginowt di aprire bene gl'occhi ed accertarsi di quella che è la storia urbanistica di questo terreno, del perchè, ripeto, fu accorpata all'urbano, e perchè dopo è stata tolta,..non è che c'è qualche cosa sotto ? Qual'è la destinazione urbanistica di questo lotto di terreno ? Ripeto, non è che voglio fare il "complottista",..ma per mettere in guardia il collega ginowt, che appunto, ha scritto in qualità di "principiante allo sbaraglio" e gli hanno affidato una pratica un pò......... buona giornata -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

muten80

Iscritto il:
28 Novembre 2019 alle ore 17:59

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2019 alle ore 18:49

Buonasera a tutti voi. Mi sono appena iscritto e sono un princiapiante allo sbaraglio.

Ho un problema simile a quello di ginowt. Abito in provincia di Roma. In seguito a demolizione di una porzione dell'abitazione di mia prorpietà per ampliamento del 20% (piano casa - decreto Polverini), il direttore dei lavori (architetto) ha proceduto ad aggiornamento dei dati catastali dell'immobile. Il terreno di mia prorpietà è di circa 17280m2, suddiviso in due particelle (10500m2 + 6780m2). Ho scoperto che la vecchia particella che includeva l'abitazione in oggetto (10500m2), è passata da terreno agricolo (taglio del foraggio per il bestiame) ad ente urbano.

Sto per aprire un'azienda agricola, e data la presenza nella particella in oggetto, di una sorgente d'acqua, volevo variare l'intera superficie a seminativo irriguo, piantando canapa industriale.

Cosa posso fare?

Un ringraziamento a tutti voi per l'attenzione dedicata

Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie