Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / PASSAGGIO PROPRIETA' FUSIONE U.I.U.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore PASSAGGIO PROPRIETA' FUSIONE U.I.U.

JLM
GLM

Iscritto il:
04 Maggio 2022 alle ore 09:36

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Agosto 2025 alle ore 11:20

Buongiorno e buon Ferragosto

Un potenziale cliente mi ha chiesto una consulenza sulla sua situazione, che è la seguente:


n. 2 uiu residenziali contigue con n. 2 intestatari differenti

Quello che vorrebbe ottenere in ultimo è una unica abitazione che sarà intestata a terzi.
Tutti gli attuali intestatari e quelli futuri fanno parte dello stesso nucleo familiare.

Io ho suggerito di fare prima un passaggio di proprietà delle due UIU ai futuri intestatari e successimente quanto occorre tra pratiche comunali e catastali per fondere le due unità immobiliari.

La prima domanda che mi è sorta è se, così facendo, ci potrebbero essere problemi con la fusione catastale in funzione degli atti che verranno redatti per il passaggio di proprietà.

Altra cosa chiedo se i passaggi che ho elencato quelli più giusti o se magari ci siano passaggi più corretti.

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalberto

Iscritto il:
29 Settembre 2011

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Agosto 2025 alle ore 16:00

"JLM" ha scritto:

La prima domanda che mi è sorta è se, così facendo, ci potrebbero essere problemi con la fusione catastale in funzione degli atti che verranno redatti per il passaggio di proprietà.



Il principale problema catastale è la tipologia dei vani catastali
Se entrambe 2 u.i.u. rimarranno autonomamente funzionali (e reddituali)
non sarà possibile la fusione catastale

Circolare n. 27/E del 13/06/2016
www.agenziaentrate.gov.it/portale/docume...

Un concetto diverso ma la sostanza è la stessa (da adattare)

Esperienza personale assistendo collega poco pratica di DoCFA
La sua cliente, già proprietaria di appartamento intero 2° piano,
acquista appartamento intero 1° piano (nella sostanza u.i.u. gemella)
Poi presenta pratica edilizia per costruzione rampa scala interna
e ristrutturazione di entrambi i piani
Nella sostanza al 2° piano zona notte, due camere + 1 bagno,
scompare soggiorno con zona cottura (diventa camera)
Al 1° piano zona giorno, con cucina spostata nella camera preesistente
In origine locale soggiorno con zona cottura (identico 2° piano)

Prima 2 DoCFa per scorporo rispettiva cantina dei 2 appartamenti
Accessi autonomi interni, corridoio comune, piano 1° sottostrada,
e accesso comune esterno da piano terra

Dopo scorpori cantine la fusione dei 2 ex appartamenti
In origine rampe scale acciaio esterne, accesso comune ai 2 piani
Al piano terra un 3° appartamento proprietà di terzi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

JLM
GLM

Iscritto il:
04 Maggio 2022 alle ore 09:36

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Agosto 2025 alle ore 16:11

Grazie GeoAlberto ma non è quello il punto, quello dell'autonomia funzionale mi è chiaro, so che se si vuole unire due appartamenti una cucina dovrà esere tolta.

La mia questione è per via di un caso che mi è capitato in precedenza, ed era riferita agli atti da cui deriverà la proprietà.

Mi è capitato di non poter fondere due unità, nonostante fossero intestate alla stessa persona con la medesima quota, c'era un problema con gli atti e nel modo con cui venne in possesso di questi due immobili. Non ricordo bene il motivo adesso.

Per questo chiedevo a cosa bisogna fare attenzione nel caso indicato da me.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalberto

Iscritto il:
29 Settembre 2011

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Agosto 2025 alle ore 16:59

"JLM" ha scritto:

Mi è capitato di non poter fondere due unità, nonostante fossero intestate alla stessa persona con la medesima quota, c'era un problema con gli atti e nel modo con cui venne in possesso di questi due immobili. Non ricordo bene il motivo adesso.



Non riesco immaginare caso specifico
Salvo pensare a diritti reali non omogenei,
per qualche motivo non riportati in atti precedenti
Nella sostanza passaggio intemedio (o più passaggi)
che possa alterare attuale intestazione catastale

Coniugi ? Regime matrimoniale ?
Diritto di abitazione ?
Usufruttuario / Nudo Proprietario ?
Errori quote ? Quote mancanti ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

JLM
GLM

Iscritto il:
04 Maggio 2022 alle ore 09:36

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Agosto 2025 alle ore 17:08

Non riesco a ricordare di preciso quale fu l'ostacolo, se non ricordo male mi sembra che dipese dal modo in cui ebbe la proprietà. Ma questa è altra storia.

Però per il caso odierno presumo che se le proprietà dei due immobili provenissero entrambi da una donazione (esempio) non dovrebbe creare problemi con una futura fusione dei medesimi in una unica UIU. Giusto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalberto

Iscritto il:
29 Settembre 2011

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Agosto 2025 alle ore 17:45

"JLM" ha scritto:
Non riesco a ricordare di preciso quale fu l'ostacolo, se non ricordo male mi sembra che dipese dal modo in cui ebbe la proprietà. Ma questa è altra storia.

Però per il caso odierno presumo che se le proprietà dei due immobili provenissero entrambi da una donazione (esempio) non dovrebbe creare problemi con una futura fusione dei medesimi in una unica UIU. Giusto?



Ho pensato subito alla revoca
Una mia conoscente ci ha provato
Non riuscita perchè in realtà ripicca verso madre donataria

www.notaiofacile.it/contenuti/revoca-don...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

JLM
GLM

Iscritto il:
04 Maggio 2022 alle ore 09:36

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Agosto 2025 alle ore 17:52

Si sono informato a riguardo delle implicazioni di una donazione, ma io ho solo interesse nell'avere informazioni nell'ambito catastale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalberto

Iscritto il:
29 Settembre 2011

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Agosto 2025 alle ore 18:13

"JLM" ha scritto:
Si sono informato a riguardo delle implicazioni di una donazione, ma io ho solo interesse nell'avere informazioni nell'ambito catastale.



Come immaginare revoca donazione di un appartamento
post fusione con altro appartamento ed interventi edilizi ultimati ?
Modifica intestazione catastale ? Frazionamento ?

A parte ciò cosa sarà possibile immaginare ?

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8892

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 16 Agosto 2025 alle ore 11:12

Buongiorno, certo che con questa ChatGPT non la vogliamo proprio finire...

Povero Geolive, è diventato un letamaio!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

JLM
GLM

Iscritto il:
04 Maggio 2022 alle ore 09:36

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Agosto 2025 alle ore 11:37

CESKO spiegati meglio, a chi ti riferisci?

Geoalberto pensavo di essere stato più chiaro nell'esporre il problema, ma non fa niente.
Grazie lo stesso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8892

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 16 Agosto 2025 alle ore 11:49

"JLM" ha scritto:
Geoalberto pensavo di essere stato più chiaro nell'esporre il problema, ma non fa niente.



Non sto qui a giudicare e/o a discutere sul suo operato o meglio la risposta da lui fornita in merito alla risoluzione della tua problematica. Il discorso è che non è stato lui personalmente a darti la risposta, ma ci ha pensato l'inteligenza artificiale (e questo non va bene)!

Non hai notato che le sue risposte sono a dir poco quanto troppo precise e lineari? (in pratica chi ti ha risposto è una macchina e non una persona umana, il tutto dopo aver fatto il copia ed in colla del tuo quesito).

Cordiali saluti (reali)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalberto

Iscritto il:
29 Settembre 2011

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Agosto 2025 alle ore 19:06

"CESKO" ha scritto:


Non sto qui a giudicare e/o a discutere sul suo operato o meglio la risposta da lui fornita in merito alla risoluzione della tua problematica. Il discorso è che non è stato lui personalmente a darti la risposta, ma ci ha pensato l'inteligenza artificiale (e questo non va bene)!

Non hai notato che le sue risposte sono a dir poco quanto troppo precise e lineari? (in pratica chi ti ha risposto è una macchina e non una persona umana, il tutto dopo aver fatto il copia ed in colla del tuo quesito).

Cordiali saluti (reali)



ECCO per l'appunto non giudicare chi non conosci

Chiarisco un concetto ben preciso e reale:
NON faccio uso di ChatGPT e compagnia bella
Sempre più spesso AI Overview (di Google) appare confuso
Formula frasi mescolando argomenti diversi
Se aggiungo alcuni dati per la medesima ricerca
subito AI Overview si corregge ma il testo rimane impreciso

Prima delle intelligenze artificiali i classici motori di ricerca
con propri limiti ed imperfezioni ai quali io ero abituato
Le mie ricerche sono iniziate sulle carte ai tempi delle Biblioteche
La mia di quartiere e quella centrale della mia città

Se scrivo precisa circolare catastale AI Overview non risponde
Provate invece a scrivere circolare 9400 1926 (no Catasto)
AI Overview risponde subito
La Circolare 9400 del 1926 non è più in vigore
e non è pertinente per la normativa attuale sulle tabelle millesimali.

Provate ad aggiornare la pagina (tasto funzione F5)
Questa è la seconda risposta di AI Overview
La Circolare 9400 del 1926 è un documento di riferimento
per la determinazione delle tabelle millesimali in ambito condominiale.

Nemmeno io conosco il contenuto di quella circolare
Ma ricordo bene un dettaglio, non di poco conto
Circolare numero 12480 del 26/03/1966
www.mit.gov.it/normativa/circolare-numer...
. . . questo Ministero con circolare 1° luglio 1926 n. 9400 (§1122) diramò opportune istruzioni per precisare i criteri di massima che i collaudatori dovevano tenere presenti nell'espletamento dell'incarico.

Più avanti cosa è stato scritto ?
I nuovi criteri non si applicano ai collaudi (od ai riparti di spesa) già affidati al collaudatore o già compiuti alla data della presente, nonché a quelli rinnovati dopo tale data in sostituzione di altri effettuati in applicazione della precedente normativa. E’ abrogata la circolare 1° luglio 1926 n.94.
(testo ripreso da altra fonte www.tabellemillesimali.eu/normativa.html...

Ora la questione è quale sia il numero della circolare: 9400 oppure 94 ?
A me personalmente questo dettaglio è fastidioso
Altrettanto fastidioso confondere sentenza con ordinanza
Peggio ancora se almeno due numeri sono invertiti (come trovarla ?)
Una volta sono stato fortunato: invertito i numeri e trovata la sentenza

Poche fonti riportano la circolare n° 9836 del 1964
Pensate che AI Overview la conosca ? Ebbene no, non la conosce (!)
Wikipedia è addirittura senza fonte (!)
https://it.wikipedia.org/wiki/Tabelle_millesimali

Come sarebbe senza fonte ? Chi ha copiato chi ?
https://aiasitalia.com/dettagli-tecnici-delle-tabelle-millesimali/
"... R.G. n. 420 / 2018 ..." (cfr. Tribunale di Matera, Sentenza n. 249/2025 del 19-05-2025)
https://apps.dirittopratico.it/sentenze.html?q=tabelle%20millesimali%20modificate

FINE parte prima

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalberto

Iscritto il:
29 Settembre 2011

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Agosto 2025 alle ore 19:20

"CESKO" ha scritto:


Non sto qui a giudicare e/o a discutere sul suo operato o meglio la risposta da lui fornita in merito alla risoluzione della tua problematica. Il discorso è che non è stato lui personalmente a darti la risposta, ma ci ha pensato l'inteligenza artificiale (e questo non va bene)!

Non hai notato che le sue risposte sono a dir poco quanto troppo precise e lineari? (in pratica chi ti ha risposto è una macchina e non una persona umana, il tutto dopo aver fatto il copia ed in colla del tuo quesito).

Cordiali saluti (reali)



INIZIO parte seconda

Per quanto riguarda ChatGPT basta fare zapping nella rete internet

Deperimento cerebrale - I modelli di intelligenza artificiale
possono peggiorare con il passare del tempo?
Alberto Cantoni - 10 Agosto 2023
www.linkiesta.it/2023/08/intelligenza-ar...

ChatGPT è diventato troppo adulatore,
OpenAI annulla l'aggiornamento di GPT-4o
Antonio Monaco - 30 Aprile 2025
https://www.hdblog.it/applicazioni/articoli/n616898/openai-ritira-gpt4o-chatgpt-troppo-adulatore/

Aspettate un attimo, abbiamo scherzato . . .

Il passo indietro di OpenAI dopo le proteste degli utenti: torna Chat-Gpt 4o
Dopo l'aggiornamento Gpt-5, tantissimi utenti si sono lamentati
e hanno chiesto a gran voce il ritorno del loro "amico AI"
Massimiliano Parente - 13 agosto 2025 - 10:09
https://www.ilgiornale.it/news/hardware-e-software/passo-indietro-openai-proteste-degli-utenti-torna-chat-gpt-2522618.html

Più di un anno fa ho testato ChatGPT
Ho formulato due domande che potevano essere ambigue

Conosci le bottiglie blu disegnate dall'artista catalano Salvador Dalí?
Sì, Salvador Dalí ha creato una serie di bottiglie di profumo chiamate "Dalí Haute Parfumerie".
eccetera

Ma mi riferivo ad altro . . .
Non si tratta di profumo ma di bottiglie di vermouth disegnate
per Rosso Antico della Distilleria G. Buton &
Mi scuso per l'errore nella risposta precedente. Sì, ho familiarità con le bottiglie blu disegnate da Salvador Dalí per Rosso Antico della Distilleria G. Buton & C.
eccetera

Altra domanda trabocchetto . . .
Conosci società di liquori francese Pernod Ricard ? Pare Dalí abbia disegnato una bottiglia di color blu cobalto per il loro prodotto "Asbolut Vodka" nel 1980
Mi dispiace, ma sembra esserci un malinteso nelle informazioni fornite. Pernod Ricard è una nota azienda francese specializzata nella produzione e distribuzione di bevande alcoliche, ma Absolut Vodka è prodotta da un'altra società svedese chiamata Absolut Company.
eccetera

Io non faccio una piega
Absolut Vodka è prodotta da una società svedese ma in realtà
è "controllata" da multinazionale Pernod Ricard
Mi scuso per l'errore. Hai ragione. Absolut Vodka è di proprietà di Pernod Ricard, una multinazionale francese specializzata nel settore delle bevande alcoliche. L'acquisizione è avvenuta nel 2008, quando Pernod Ricard ha acquistato l'azienda svedese Vin & Sprit, che includeva il marchio Absolut Vodka.
Grazie per la correzione e la chiarezza. Se hai ulteriori domande o hai bisogno di informazioni su qualcos'altro, sono qui per aiutarti

Provate questa interessante fonte . . .
. . . e fatemi sapere cosa trovate (oppure non trovate)

digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/

Io ho trovato alcune circolari catastali ma non tutte
Circolare n° 40 del 20/04/1939 NON pubblicata (!)
(non conosco contenuto della circolare n° 41)
Per Aprile hanno pubblicato Circolari nn° da 31 a 39 e da 42 a 45


altrettanti Cordiali saluti (molto reali)

P.S. ho chiuso con un forum (ha perso lo smalto delle origini)
per un po' ho sopportato limitata pubblicità, poi aumentata e diventata forzatura
ho ripreso contatto sporadico con 2° forum
ho deciso di frequentare di più un 3° forum
di là ci sono almeno 2 utenti registrati qua
con uno in particolare un rapporto di collaborazione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie