Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / PASSAGGIO ALL'URBANO DI CORTILE CENSITO AI TERRENI
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore PASSAGGIO ALL'URBANO DI CORTILE CENSITO AI TERRENI

gufetto

Iscritto il:
09 Novembre 2017 alle ore 13:45

Messaggi:
48

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2019 alle ore 12:38

Salve, tempo fa ho effettuato un frazionamento con Pregeo per dividere un cortile privato (che chiamerò particella 123) da uno condominiale. Successivamente al Pregeo, alla particella 123 è stata assegnata la qualità Relitto Stradale (anche se trattasi di cortile). Ho presentato, come indicatomi dai tecnici del Catasto di Napoli, un Mod.26 richiedendo la variazione da Relit Strad a Cortile, allegandovi anche una breve relazione e delle foto, ma la pratica non è andata a buon fine e dall'interrogazione telematica dell'istanza esce fuori la seguente indicazione "PROCEDERE CON DOCFA COME BCNC OPPURE F/1. Tra le due sicuramente è corretto F/1 in quanto trattasi di cortile privato e non condominiale, ma mi chiedo:

- Come faccio a presentare un Docfa, anche come nuova costruzione, se la particella è ai terreni? Al Catasto mi hanno detto di procedere direttamente con Docfa senza fare prima il Tipo Mappale con conferma di mappa, ma mi sembra alquanto strano.

Considerate che dovrò anche fare una voltura perchè allo stato attuale il bene, pur essendo stato acquistato negli anni 80, non è mai stato volturato in quanto non era mai stato fatto il frazionamento.

Grazie infinite in anticipo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2019 alle ore 21:27

Quando una particella del C.T. priva di intestazione (perché a partita 2, ecc.) viene frazionata e tutte o parte delle particelle derivate vengono trasferite con atto pubblico, occorre presentare una rettifica catastale per far evadere la voltura catastale conseguente all'atto, il tutto naturalmente dopo che il Catasto ha tarsferito da partita speciale a partita ordinaria la o le particella/e interessata/e.

Esempio:

- esisteva un'originaria particella 100 di mq. 50, censita a partita 2;

- era stato eseguito un fraziomento della suddetta particella 100 costituendo la particella 100 di mq. 40 e la particella 4001 di mq. 10;

- la particella 4001 di mq. era stata oggetto di vendita a terzi da parte di tutti i titolari dell'ex particella 100 di mq. 50 censita a partita 2 (corte comune ad enti rurali e promiscui);

- dopo il frazionamento ed anche alla data dell'atto entrambe le particelle 100 e 4001 restavano a partita 2, qualità corte;

- con istanza di rettifica, allegando copia dell'atto e possibilmente gli estremi della voltura, oppura copia della nota di trascrizione nel caso di trascrizioni redatte su modelli informatici, si dovrà chiedere la voltura della particella 4001 al Catasto il quale, dopo aver trasferito d'ufficio la particella 4001 da partita 2 a partita ordinaria (intestandola ad esempio ad una ditta fittizia reliquati), provvederà ad intestare la medesima particella 4001 alla Ditta che l'ha acquistata con atto pubblico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2019 alle ore 21:37

A sto punto mi chiedo:

- Se hai frazionato il cortile tempo fa, quale particella, che dovrà essere oggetto di voltura, era stata trasferita nell'atto del 1980?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gufetto

Iscritto il:
09 Novembre 2017 alle ore 13:45

Messaggi:
48

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2019 alle ore 10:22

"EALFIN" ha scritto:
A sto punto mi chiedo:

- Se hai frazionato il cortile tempo fa, quale particella, che dovrà essere oggetto di voltura, era stata trasferita nell'atto del 1980?



Innanzitutto grazie per la risposta. La storia è la seguente. La particella originaria era FU D ACCERT e di proprietà dell’INA CASA (come il fabbricato) e girava intorno al fabbricato stesso. Negli anni 80 INA CASA vende all’attuale proprietario uno degli appartamenti e una parte di questa particella che diventa cortile privato (che non ha accesso dall’appartamento ne dal fabbricato ma dal cortile condominiale). Non viene fatta alcuna voltura catastale ne frazionamento in quanto ci furono degli errori nell’atto che è stato rettificato quest’anno. Quest’anno io faccio il frazionamento e la parte che resta condominiale diventa qualità CORTILE (con proprietà INA CASA) mentre alla nuova particella che creo viene assegnata la qualità RELIT STRAD (e riporta ancora INA CASA come intestatario). Ora per volturare e poi vendere ho presentato il mod.26 ma non l’hanno accettato dicendo che dovevo presentare un Docfa come detto nel messaggio precedente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2019 alle ore 13:30

Secondo me puoi lasciare al terreni la particella in oggetto, anche con la qualità reliquato di strada. Devi solo volturarla agli attuali possessori. Se invece vuoi far variare la destinazione credo che devi fare come ti dice il Catasto ma il tipo mappale per passaggio a ente urbano non può essere omesso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gufetto

Iscritto il:
09 Novembre 2017 alle ore 13:45

Messaggi:
48

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2019 alle ore 09:02

"EALFIN" ha scritto:
Secondo me puoi lasciare al terreni la particella in oggetto, anche con la qualità reliquato di strada. Devi solo volturarla agli attuali possessori. Se invece vuoi far variare la destinazione credo che devi fare come ti dice il Catasto ma il tipo mappale per passaggio a ente urbano non può essere omesso.



Dici che lasciandola così com‘è e volturandola non ci sono problemi di commerciabilità? Ti chiedo questo perché all’AdT mi hanno detto che deve passare per forza all’urbano visto che un Relit Strad non può avere intestatari (che tra l’altro attualmente ha visto che è intestata ad Ina casa...).

Inoltre ho presentato il TM per conferma di mappa e non è stato approvato per il seguente motivo:

”Particella ***\*** non disponibile in cartografia. Controllare i campi chiave:

comune,sezione,foglio,allegato,particella. [ps]

Se i valori sono corretti allora la mappa e' impegnata in operazioni d' ufficio.

Contattare l' ufficio e chiederne lo sblocco. [ps]”

Mai capitata una cosa del genere (ovviamente gli identificativi catastali sono corretti).

Grazie sempre!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2019 alle ore 16:49

Una particella ben definita in mappa adibita a strada, passaggio, corte ecc. di fabbricati ecc. , essendo priva di rendita, non ti possono obbligare ad accatastarla.

Anche se sarebbe preferibile.

Circa il trasferimento di particelle senza intestazioni io le sistemo prima della stipula ma ne ho visti tanti (anche di recente) di atti aventi per oggetto particelle enti urbani (privi di edifici e senza essere censiti al C.F. come aree urbane, ecc.), corti a partita 2, ecc.

In tali casi ho presentato delle istanze per far volturare le particelle interessate dal Catasto provinciale, allegando naturalmente la copia dell'atto. in tali casi il Catasto ha volturato alla Ditta acquirente di cui all'atto le particelle interessate variando la destinazione (esempio variandola da ente urbano a reliquato di ente urbano, ecc.).

Comunque nel tuo caso come fai a presentare un tipo mappale e successivo Docfa (presentare un Docfa senza che al C.T. la particella sia ente urbano non è possibile) se la particella non è intestata alla Ditta interessata?

E' evidente che, sia se si vuole censire al C.F. e sia se non si vuole censire al C.F. detta particella reliquato di strada, è sempre necessario volturarla all'acquirente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie