Forum
Autore |
Parametro inclinazione su libretto pregeo |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve a tutti E' pura curiosità, qualcuno sa cosa indica la colonna inclinazione con i relativi valori in un libretto pregeo elaborato?? Vedo che i relativi valori sono sempre altissimi, però non comprendo il significato di questi valori. Credo sia una domanda rivolta a qualche esperto di topografia. Saluti pomeridiani
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
Non lo so però, se può servire, una volta alla 127 cambiai il semiasse perchè il meccanico disse che si era inclinato.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
Secondo me è qualcosa riguardante l'inclinazione dell'ellisse ..... credo,...suppongo,...forse !!!! L'inclinazione rispetto al piano zero della famosa ellisse di colore azzurra, un pò come le galassie nell'universo - tratto dalla "chiarissima" guida help in linea del pregeo Vengono riportati i risultati conseguiti per ciascuno dei punti del rilievo, suddivisi in due categorie: Punti della rete e Punti di dettaglio. I Punti della rete sono quelli nei quali concorrono misure sovrabbondanti: i punti stazione celerimetrici, i vertici iniziali e finali delle baseline ed anche i Punti Fiduciali. Se nel libretto non esistono misure ridondanti i parametri di errore calcolati sono in funzione delle precisioni strumentali. Il procedimento di compensazione a rete libera determina il sistema di coordinate per il quale si ha il migliore adattamento del rilievo sui punti di inquadramento, nel rispetto delle misure prodotto. In tale sistema le ellissi di errore tendono ad essere circonferenze.
|
|
|
|

Fioren
Iscritto il:
24 Settembre 2013 alle ore 14:03
Messaggi:
4
Località
|
Scusa sono una nuova iscritta e non sono brava ,praticamente devo incviare un messaggio in attesa di qualche risposta ma non so come fare ,praticamente ho un problema mia mamma e proprietaria di un terreno agricolo che ha provveduto a frazionare in tre parti , due lotti da tre mila metri e uno di settecentoenove metri per un totale di mq,6709 perche'voleva dividerlo fra noi tre figli, ora pero' per sua necessita deve vendere il terreno ma ci e' stato spiegato che che il lotto deve essere di 5mila metri minimo essendo tre lotti come si deve fare? La proprietaria x il momento e sempre mamma e non ha ancora fatto atti m, anche la presunta acquirente e'una sola persona , la mia domanda e'la seguente :si puo annullare il frazionamento fatto da qualche mese? O bisogna accorpare le tre particelle? O ancora rifare il frazionamento? La prego in qualche modo cerca di inviare il mio quesito e se c'e' qualcuno che puo rispondermi ne sarei felice grazie. poi come faccio a controllare la disposta? Puo inserire il titolo "annullamento frazionamento" grazie
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"uccellino" ha scritto: Non lo so però, se può servire, una volta alla 127 cambiai il semiasse perchè il meccanico disse che si era inclinato. Ciao uccelino Be la 127 è stata una gran macchina, ma perdeva olio dappertutto, forse la tua fiat 127 l'hai trattata un po male per arrivare a cambiare il semiasse. Saluti cordiali
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Benvenuta! ma noto che sei capitata in un sito frequentato abitualmente da tecnici, e come saprai, parliamo spesso con terminologia ad hoc, quindi poco comprensibile ai comuni cittadini che di argomenti tecnici non ne sanno quasi nulla. per scegliere l'argomento giusto è sufficiente mettere il titolo nel box in alto alla tua destra dove c'è scritto cerca, per esempio nel tuo caso, io ho scritto lì "annullamento frazionamento" ed è comparso il risultato, cioè lelenco delle deiscussioni aperte dove sceglierai il post che più ti piace ed allo stesso ti ci accoderai, come ha fatto in questo caso: http://www.google.it/cse?cx=partner-pu... ora, cerco di rispondere alla tua domanda, con parole semplici: 1.) Il frazionamento per cederlo ai figli è ammesso e non è necessario annullarlo. 2.) Dal momento che ora la mamma vuolò vendere tutto il podere senza assegnare nulla ai figli, non è necessario annullare un bel nulla, la mamma venderà per iltero le particelle derivate dal frazionamento. 3.) Probabilmente la norma che citi è locale e soprattutto in materia urbanistica, ma dal momento che che la mamma vende per intero e non a lotti, mi piacerebbe sapere chi è che vul mettere la "zeppa". cordialità
|
|
|
|

Fioren
Iscritto il:
24 Settembre 2013 alle ore 14:03
Messaggi:
4
Località
|
Grazie sei stato gentilissimo
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|