"geoalfa" ha scritto:
"utente" ha scritto:
strano, risulta disattivo anche questo il link .............. misteri italiani........ c'era un bellissimo articolo che spiegava molto bene quello che era successo ma non riesco piu' a trovarlo.............
saluti
salve!
forse sarebbe da rivedere il link o controllare che non sia cambiato qualcosa!
ma rimane il fatto che l'investimento fatto, oggi risulta positivo!
e qui insinuo........:
vorrei vedere se lo fosse stato se anzichè acquistare il patrimonio corrodi, gli allora dirigenti la CNG avessero investito in fondi argentini o in qualche altro fondo americano, che ora si trovano in alto mare!!!!!
cordialità
con il senno di poi.................
pero' vorrei rimarcare che 100 miliardi del vecchio conio erano sempre 100 miliardi.............
che normalmente noi tecnici facciamo a "pugni" con le valutazioni dell'Agenzia del Territorio perche' troppo alte, fuori dal mondo e dal mercato immobiliare, basti le quotazioni OMI attuali, mentre in quel caso l'AdT aveva valutato l'immobile "solo" 66 miliardi del vecchio e sano conio, percio' sono le cifre a parlare da sole............. per non parlare della parcella dell'Architetto........... (forse nei 100 miliardi era comprensiva la parcella ma di questo non ne sono sicuro percio' lascio il punto interrogativo).............. poi le spese accessorie........
allora la mia domanda e' la seguente: c'era proprio la necessita' e soprattutto quanto rende, visto che deve servire a pagare delle pensioni, non a produrre un reddito d'immagine bensi' euro per i pensionati?
considerando che qualche anno fa' il rapporto tra iscritti e pensionati era di 1,1/1 cioe' 1,1 iscritto versava per mantenere 1 pensionato?
poi se parliamo del crak finanziario o della Parmalat o di Cirio possiamo metterci anche l'ultimo, quello piu' occulto, dedicato 3 minuti in un telegiornale poi piu' niente, e sto' parlando dei fondi pensione dove a giugno del 2007 il 40% dei lavoratori ha versato la liquidazione........ e se va' bene hanno dimezzato il loro valore..........
poi mi fermerei qui' perche' altrimenti incomincierei a parlare dell'etica del profitto e del guadagno e, come diceva il Santo Padre Papa Benedetto XVI, il profitto e il guadagno devono rimanere entro livelli accettabili, dopo diventa sfruttamento..........
saluti