Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / orientare azimut stazione totale.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: orientare azimut stazione totale.

Autore Risposta

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2019 alle ore 19:07

Test di topografia:

Indicare le modalità operative per orientare al nord cartografico il cerchio orizzontale di un teodolite reiteratore e di un tacheometro ripetitore posti in A dato l'azimuth (AB).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2019 alle ore 19:54

"uccellino" ha scritto:
Test di topografia:

Indicare le modalità operative per orientare al nord cartografico il cerchio orizzontale di un teodolite reiteratore e di un tacheometro ripetitore posti in A dato l'azimuth (AB).



Ciao Uccellino.

Sarebbe facile.

Togliere, reiterando, la ruggine dal teodolite e dal tacheometro ripetitore.

Prendere una bussola che indica il nord (oppure si guardi il sole dove sorge, se è nuvoloso tornare quando il tempo si rimette). Avvicinare la bussola, tenendola perfettamente in piano, allo strumento, contestualmente direzionare il cannocchiale sul nord indicato dalla bussola e lì segnare lo zero dello strumento. Poi leggere l'angolo orizzontale indicato collimando dalla stazione il punto B. L'angolo determinato deve coincidere con l'azimuth (AB) dato. Se non coincide, reiterare l'operazione, fino a quando i due angoli sono uguali.

Speriamo che non legga Duval che ci fa una pippa di corso..perchè un Geometra non può ignorare le formule matematiche e andare a rilevare con pregeo che fa i calcoli a casaccio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2019 alle ore 07:09

Lei, caro collega, è un piromane, sarebbe capace di accendere un fuoco nell'acqua ma ha ragione: leggevo di Forumisti (1) che prendevano 10 in topografia, non dovrebbero avere problemi a rispondere correttamente al test e\o confermare la sua risposta.

Seconda domanda del test:

Perché le paline sono esagonali e colorate in quel modo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2019 alle ore 11:11

Buongiorno , ma si vince qualcosa a rispondere a questo test ?

E' un concorso a premi ?

P.S. : se uno vuole queste risposte basta cercare in rete .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2019 alle ore 11:34

"Orlando1973" ha scritto:
Buongiorno , ma si vince qualcosa a rispondere a questo test ?

E' un concorso a premi ?

P.S. : se uno vuole queste risposte basta cercare in rete .



Ciao Orlando1973

Nessuno ti vieta di riportare una risposta trovata sul web.

A me personalmente non interessa sapere chi si è meritato il 10 in topografia. E' la risposta che interessa.

Togliamoci per favore questa mentalità che bisogna per forza saperle le cose e fare a gara per dimostrare al gruppo chi è il più bravo altrimenti si perde credibilità ! E allora ??

Io, la splendida seconda domanda di Uccellino, NON LA SO !

Adesso questa cosa della palina esagonale mi ha messo in crisi.



Saluti

P.S. Domani, 32 agosto, è la giornata mondiale di chi non si rassegna alla fine dell'estate !!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2019 alle ore 17:23

"Orlando1973" ha scritto:
Buongiorno , ma si vince qualcosa a rispondere a questo test ?

E' un concorso a premi ?

P.S. : se uno vuole queste risposte basta cercare in rete .



Appunto, se uno vuole. Lei vuole cercarle, queste risposte, o le sa già?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2019 alle ore 14:33

"uccellino" ha scritto:
Lei, caro collega, è un piromane, sarebbe capace di accendere un fuoco nell'acqua...



"uccellino" ha scritto:
Perché le paline sono esagonali e colorate in quel modo?



Neppure io lo so, mi piace però tirare a indovinare:

La struttura esagonale è quella più resistente alle deformazioni

La sezione esagonale è quella che razionalizza meglio gli spazi permettendo di formare mazzi di paline nel minor volume possibile. Permette di impugnarne di più contemporaneamente senza lasciarsele sfuggire di mano.

Il rosso è il colore tradizionalmente più visibile, complementare del verde, tra la vegetazione è il più distinguibile. L'intercalare di spazi bianchi e rossi permette oltre a capire che quella cosa che si intravede può essere una palina, a capire o autonomamente o con l'aiuto di un collaboratore a che altezze viaggia la linea di mira e la fattibilità di una determinata poligonale.

Tante altre ragioni tra cui la casualità.

Buona calura estiva.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2019 alle ore 17:47

"samsung" ha scritto:
"uccellino" ha scritto:
Lei, caro collega, è un piromane, sarebbe capace di accendere un fuoco nell'acqua...



"uccellino" ha scritto:
Perché le paline sono esagonali e colorate in quel modo?



Neppure io lo so, mi piace però tirare a indovinare:

La struttura esagonale è quella più resistente alle deformazioni

La sezione esagonale è quella che razionalizza meglio gli spazi permettendo di formare mazzi di paline nel minor volume possibile. Permette di impugnarne di più contemporaneamente senza lasciarsele sfuggire di mano.

Il rosso è il colore tradizionalmente più visibile, complementare del verde, tra la vegetazione è il più distinguibile. L'intercalare di spazi bianchi e rossi permette oltre a capire che quella cosa che si intravede può essere una palina, a capire o autonomamente o con l'aiuto di un collaboratore a che altezze viaggia la linea di mira e la fattibilità di una determinata poligonale.

Tante altre ragioni tra cui la casualità.

Buona calura estiva.



Le paline nacquero per materializzare allineamenti, gli spigoli della sezione poligonale agevolano il topografo nella funzione perchè gli consentono la visuale quando sposta l'occhio a destra e a sinistra del bordo esterno della palina e sono dipinte in quel modo perchè l'occhio umano percepisce molto bene il distacco ed il contrasto fra le sezioni della palina dipinte di colori diversi.

Domanda n° 3:

Come viene definito il movimento che l'operatore fa compiere alle viti di base (o calanti) di uno strumento topografico nella procedura di "messa in bolla" di una livella torica?

Domanda n° 4:

le operazioni di adattamento alla vista e di adattamento alla distanza possono essere compiute nelle moderne stazioni totali?

P.S.: è sempre e solo un innocente passatempo: non si vince niente e non si danno qualifiche.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2058

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2019 alle ore 18:06

Per risparmiare materiale da costruzione. Le sezioni geometriche che hanno un'area più grande, a parità di perimetro, sono il cerchio e poi i poligoni, e, i poligoni quanti più lati hanno maggiore sarà la loro superficie.

La sezione esagonale rappresenta il migliore compromesso tra una sezione a forma circolare e di quella avente una sezione a forma di poligono regolare, perchè è quella figura geometrica che ha il più alto numero di lati che riempie in maniera uniforme un piano per cui comporta poco sfrido perché ogni lato risulta essere in comune con un'altra palina.

Per meglio rendere l'idea immaginate un alveare il quale ha tutte le cellette a forma esagonale.

Per il colore concordo con samsung che il rosso alternato al bianco sia il colore che è maggiormente visibile in campagna.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2019 alle ore 08:21

"uccellino" ha scritto:


Le paline nacquero per materializzare allineamenti, gli spigoli della sezione poligonale agevolano il topografo nella funzione perchè gli consentono la visuale quando sposta l'occhio a destra e a sinistra del bordo esterno della palina e sono dipinte in quel modo perchè l'occhio umano percepisce molto bene il distacco ed il contrasto fra le sezioni della palina dipinte di colori diversi.

Domanda n° 3:

Come viene definito il movimento che l'operatore fa compiere alle viti di base (o calanti) di uno strumento topografico nella procedura di "messa in bolla" di una livella torica?

Domanda n° 4:

le operazioni di adattamento alla vista e di adattamento alla distanza possono essere compiute nelle moderne stazioni totali?

P.S.: è sempre e solo un innocente passatempo: non si vince niente e non si danno qualifiche.





Salve

3- magari tu lo chiami in altro modo, o forse la domanda è proprio specifica, ma io lo definirei movimento di messa in stazione, che poi con tale movimento centri anche la bolla sferica non solo la torica.

Oppure movimento di orrizzontalità dello strumento.



4- salvo che lo strumento sia con autofocus, io avendo un pentax datato non me lo fa pensare, mi sembra normale che la vista personale di ogn'uno debba essere adattata alla distanza fra l'operatore e l'oggetto da visionare.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2019 alle ore 09:35

Premetto che mi riferisco a quanto riportato nei libri e/o trattati di Topografia dei seguenti autori: Agostini, Bonfigli-Solaini; Vardanega; Cannarozzo, Gortani-Pericoli, De Toma, Dragonetti-Rossi-Procino; Bezoari-Monti-Selvini; Carlucci, Gasparelli:

Risposta 3: nella messa in bolla di una livella torica si agisce sulle viti di base simultaneamente ed a contrasto in modo tale da "abbassare ed alzare" della stessa quantità gli appoggi della linea da livellare, essendo appunto la torica una livella da linee e non da piani come la sferica.

Risposta 4: gli operatori di strumenti e di stazioni totali dotati di cannocchiale non autofocus eseguono l'adattamento alla vista del sistema oculare adattandolo alla propria visione (si compie osservando un fondo monocolore - il cielo - fino a vedere nitidamente i fili del reticolo); l'adattamento alla distanza si compie quando viene messo a fuoco l'oggetto da collimare.


Domanda n. 5: quali caratteristiche deve avere il filo del ... filo a piombo?


P.S.: grazie della partecipazione, in realtà tutto questo ha uno scopo: preparare un test per i ragazzi che sabato inizieranno il corso per l'esame di abilitazione. Per favore, se mi dai (DATE) una mano ponendo domande è ancora meglio perchè posso inserirle (complete di riposte, ovviamente).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2019 alle ore 09:47

Cito "uccellino" :
"P.S.: grazie della partecipazione, in realtà tutto questo ha uno scopo: preparare un test per i ragazzi che sabato inizieranno il corso per l'esame di abilitazione. Per favore, se mi dai (date) una mano ponendo domande posso inserirle nel test."

Volentieri.

Proviamo con questa domanda :

Per chi utilizza gli occhiali da vista per vedere correttamente da lontano ( miope ) è meglio guardare nell'oculare di una stazione totale con o senza gli occhiali correttivi e perchè ?

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2019 alle ore 10:07

"orestevidal" ha scritto:
Cito "uccellino" :
"P.S.: grazie della partecipazione, in realtà tutto questo ha uno scopo: preparare un test per i ragazzi che sabato inizieranno il corso per l'esame di abilitazione. Per favore, se mi dai (date) una mano ponendo domande posso inserirle nel test."

Volentieri.

Proviamo con questa domanda :

Per chi utilizza gli occhiali da vista per vedere correttamente da lontano ( miope ) è meglio guardare nell'oculare di una stazione totale con o senza gli occhiali correttivi e perchè ?

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser





Buongiorno signor Vidal

é il problema che ho io, per me è meglio visionare l'oculare del cannocchiale senza occhiali, spiegare il perchè ci devo pensare bene.

Penso sia un problema dell'occhio umano, se già la vista personale è corretta da occhiali da vista (per la miopia) correggere ulteriomente con l'oculare da una visione meno nitida.

cordiali saluti



P.S. dimenticavo che con le lenti progressive la nitidezza, se si guarda il cannocchiale dello strumento, si avviccina di molto alla visione senza occhiali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2019 alle ore 10:42

Buongiorno signor "SIMBA" :

risposta :

" il percorso ottico della luce, in ingresso dall'obiettivo fino all'arrivo all'oculare di uno strumento ottico, è sempre la medesima.

Guardare con o senza occhiali non ha nessuna influenza . . . se non quella di rovinare gli occhiali sfregandoli sull'oculare.

Le viti di messa a fuoco del reticolo e dell'immagine correggono in entrambe i casi la visione."

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2019 alle ore 10:51

Salve



devo dire che ci avevo quasi azzeccato con il P.S., mi viene un dubbio però, in caso di forti miopie se le viti di messa a fuoco non c'è la fanno a correggere la visione che si fa?

Forse è meglio tenere gli occhiali e mettere a fuoco la vista.



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie