Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / orienta e adatta nella produzione di stralcio plan...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore orienta e adatta nella produzione di stralcio planimetrico.

black1

Iscritto il:
19 Maggio 2008

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2009 alle ore 11:17

salve a tutti, una domanda da principiante però è un dubbio che voglio togliermi:
quando dopo aver inserito ed elaborato il libretto devo produrre lo stralcio planimetrico, e perciò viene sovrapposto l'estratto di mappa con il rilievo, che non coincidono affatto, che senso ha l'operazione di orientamento ed adattamento?
nel caso specifico che sto trattando mi capita che il rilievo non coincida, devo perciò adattare ai contorni del wegis sia terreno che fabbricato? (sto facendo un TM ordinario)

mi spiegate che scopo ha quest'operazione perchè mi sfugge....

grazie a tutti, spero che questo post serva a tutti quelli come me che si chiedono sempre il perchè delle cose!!
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2009 alle ore 12:20

Qui entri in un campo minato perchè per molti l'operazione di adattamento è un crimine nei confronti della cartografia.
Per me è semplicemente sciocca, ma ci si adegua.

Il concetto è molto semplice: le mappe hanno degli errori di rappresentazione dovuti agli aggiornamenti. Vedo di spiegarmi in modo poco filosofico.
Tutto nasce con le mappe di impianto che sono da considerarsi alla stregua di una bibbia; su quelle noi tecnici abbiamo sostanzialmente aggiunto ed eliminato righe, creando ogni volta dei piccoli errori che in (a volte) 100 hanno modificato la corretta rappresentazione in mappa. Si badi bene che parlo di rappresentazione, non di libretti delle misure. Qulle 2 operazioni che tu citi altro scopo non hanno se non quello di adattare l'aspetto grafico del tuo rilievo alla realtà, utilizzando come adattamento dei confini, degli spigoli, degli allineamenti stradali rilevati...

Di fatto però ne vien da se che non si va a misurare con lo scalimetro la distanza da un confine o il posizionamento di un fabbricato.

Questo è il concetto di fondo, che ovviamente risolve un problema e ne crea altri... come sempre, dobbiamo essere noi conservatori delle mappe quelli che le leggono... un po' come degli scribi...

Spero di esserti stato d'aiuto, e di non essere stato troppo semplicistico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

black1

Iscritto il:
19 Maggio 2008

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2009 alle ore 13:13

no ti ringrazio invece, in effetti pensavo anch'io che fosse un problema meramente grafico e che non andasse ad inficiare la bontà del libretto delle misure.
sei stato chiaro e condivido la tua perplessità in merito alla utilità dell'operazione e sul fatto che la trovi sciocca, in effetti basterebbe il libretto delle misure e finito li; ma io ho l'impressione che nelle AdT abbiano tutto l'interesse a rendere complicate le procedure, altrimenti la società "catasto s.p.a" come si manterrebbe!
grazie mille cmq, mi hai tolto un dubbio.
Alla prossima

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2009 alle ore 13:27

Non si tratta solo di complicanze, in effetti una bella mappa chiara e rispettante la realtà grafica è un patrimonio, quante volte usiamo quelle mappe per cercare luoghi? lotti? fabbricati?

L'importante è sapere le cose, poi in modo professionale si interpreta e si applica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

black1

Iscritto il:
19 Maggio 2008

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2009 alle ore 14:03

d'accordo, ma dal mio punto di vista sarebbe più corretto utilizzare un sistema di mappa dinamico che si autocompensasse dopo ogni aggiornamento, anche per avere mappe più realistiche e precise e non rimanendo ancorati ai cimeli, d'altronde si chiama estratto di mappa wegis, ma di sistema gis ne sa proprio poco. Punti di vista.alla prossima!e grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2009 alle ore 16:36

"black1" ha scritto:
d'accordo, ma dal mio punto di vista sarebbe più corretto utilizzare un sistema di mappa dinamico che si autocompensasse dopo ogni aggiornamento...



La chiamano "ricomposizione cartografica" ;)

Da qui alla realizzazione, fa in tempo a finire il mondo (2012) :lol:

Buon lavoro 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie