Forum
Autore |
Nuova voltura web (errore CF delegato) |

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1647
Località
|
Salve colleghi, ho inserito una voltura nella procedura "Voltura web", ovviamente come professionista incaricato, ho fatto la procura, allegata, solo che quando arrivo all'invio, carico il file firmato digitalmente p7m e mi da un errore che non coincide il CF del dichiarante con quello della firma dgt. Il codice fisciale del delegato non corrisponde al firmatario del documento. Cosa potrei aver sbagliato? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1647
Località
|
Altra domanda: voi allegate la successione registrata? Grazie
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8883
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Francesco2015" ha scritto: Salve colleghi, ho inserito una voltura nella procedura "Voltura web", ovviamente come professionista incaricato, ho fatto la procura, allegata, solo che quando arrivo all'invio, carico il file firmato digitalmente p7m e mi da un errore che non coincide il CF del dichiarante con quello della firma dgt. Il codice fisciale del delegato non corrisponde al firmatario del documento. Cosa potrei aver sbagliato? Grazie Ma abbi pazienza.... - dove sta scritto che devi allegare il file firmato digitalmente (file p7m)? Ma il manuale te lo sei letto o no? Il richiedente è chi presenta la Voltura (TU), mentre il Dichiarante è chi ti ha incaricato! Meglio che continui a farle con Voltura 2.0 .....
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8883
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Francesco2015" ha scritto: Altra domanda: voi allegate la successione registrata? Grazie NO se lo vede l'Ufficio!
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
255
Località
|
In voltura 2.0 il richiedente è il soggetto interessato mentre il dichiarante è il tecnico che invia la pratica e firma in digitale il plico. A volte l'ufficio richiede allegata la successione anche se non occorrebbe e non si potrebbe richiedere, visto che è già in possesso dell'Agenzia delle Entrate.
|
|
|
|

marra1
Iscritto il:
31 Marzo 2005
Messaggi:
406
Località
Provincia di Avellino
|
"Topgun" ha scritto: In voltura 2.0 il richiedente è il soggetto interessato mentre il dichiarante è il tecnico che invia la pratica e firma in digitale il plico. A volte l'ufficio richiede allegata la successione anche se non occorrebbe e non si potrebbe richiedere, visto che è già in possesso dell'Agenzia delle Entrate. Il richiedente è sempre il soggetto delegato alla presentazione, mentre il dichiarante è il o i soggetto/i aventi diritti reali sugli immobili.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1647
Località
|
Dal manuale: Superati i controlli di congruenza della voltura, va richiesta la stampa ed apposta la firma manuale sul documento. La copia firmata deve essere caricata. Dopo tale operazione va premuto nuovamente il pulsante “Invia” e confermato l’invio della voltura.
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
255
Località
|
"marra1" ha scritto: "Topgun" ha scritto: In voltura 2.0 il richiedente è il soggetto interessato mentre il dichiarante è il tecnico che invia la pratica e firma in digitale il plico. A volte l'ufficio richiede allegata la successione anche se non occorrebbe e non si potrebbe richiedere, visto che è già in possesso dell'Agenzia delle Entrate. Il richiedente è sempre il soggetto delegato alla presentazione, mentre il dichiarante è il o i soggetto/i aventi diritti reali sugli immobili. Sì hai ragione. Mi sono confuso e mi scuso.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8883
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Francesco2015" ha scritto: Dal manuale: Superati i controlli di congruenza della voltura, va richiesta la stampa ed apposta la firma manuale sul documento. La copia firmata deve essere caricata. Dopo tale operazione va premuto nuovamente il pulsante “Invia” e confermato l’invio della voltura. Appunto... allora perchè la vuoi firmare digitalmente?
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1647
Località
|
"CESKO" ha scritto: "Francesco2015" ha scritto: Dal manuale: Superati i controlli di congruenza della voltura, va richiesta la stampa ed apposta la firma manuale sul documento. La copia firmata deve essere caricata. Dopo tale operazione va premuto nuovamente il pulsante “Invia” e confermato l’invio della voltura. Appunto... allora perchè la vuoi firmare digitalmente? Perchè non avevo letto con attenzione. Mea culpa. Grazie
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8883
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Francesco2015" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "Francesco2015" ha scritto: Dal manuale: Superati i controlli di congruenza della voltura, va richiesta la stampa ed apposta la firma manuale sul documento. La copia firmata deve essere caricata. Dopo tale operazione va premuto nuovamente il pulsante “Invia” e confermato l’invio della voltura. Appunto... allora perchè la vuoi firmare digitalmente? Perchè non avevo letto con attenzione. Mea culpa. Grazie OK... anche perchè avendola firmata digitalmente non avrebbe avuto alcun senso, essendo la procedura aperta a chi non è addetto ai lavori (a tutti)
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|