Forum
Autore |
moltiplicatore rendita castale |

peppe74
Iscritto il:
27 Luglio 2007
Messaggi:
184
Località
Prov. Salerno
|
Un saluti a tutti gli utenti del forum. Devo redigere una successione apertasi nel 1975, nella quale rientra un immobile che sto accatastando; il fabbricato, ad accastamento avvenuto, avrà le seguenti caratteristiche: A3, classe 1, vani 7, rendita 433,82. Volevo gentilmente sapere, trattandosi all'oggi per l'erede di seconda casa, quale moltiplicatore usare per stabilire il valore imponibile dell'immobile (80 ??) e se è lecito adoperare con la rendita catastale determinata all'oggi. Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1089
Località
|
No, andresti a pagare una montagna di tasse. Devi usare le rendite e i coefficienti dell'epoca (che su due piedi non te li saprei dire). Saluti
|
|
|
|

amal
Iscritto il:
09 Febbraio 2003
Messaggi:
343
Località
|
"peppe74" ha scritto: Un saluti a tutti gli utenti del forum. Devo redigere una successione apertasi nel 1975, nella quale rientra un immobile che sto accatastando; il fabbricato, ad accastamento avvenuto, avrà le seguenti caratteristiche: A3, classe 1, vani 7, rendita 433,82. Volevo gentilmente sapere, trattandosi all'oggi per l'erede di seconda casa, quale moltiplicatore usare per stabilire il valore imponibile dell'immobile (80 ??) e se è lecito adoperare con la rendita catastale determinata all'oggi. Grazie Guarda questo topic: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... Ciao Alberto
|
|
|
|

peppe74
Iscritto il:
27 Luglio 2007
Messaggi:
184
Località
Prov. Salerno
|
Grazie macius e amal. Mi par di capire che devo moltiplicare per 80 la rendita castale; il mio dubbio però è questo: avendo accatastato oggi l'immobile (prima in visura c'erano solo terreni), la rendita che mi viene fuori è relativa al 2009; devo operare con questa rendita e moltiplicarla per 80 o la devo adeguare prima a quella presumibile del 1975 e moltiplicarla poi per 80?.......e se si, come dovrei adeguarla? Grazie ancora
|
|
|
|

amal
Iscritto il:
09 Febbraio 2003
Messaggi:
343
Località
|
In genere basta chiedere la visura ad un dato momento (nel tuo caso al 1975) e ti viene stampata la visura con la vecchia rendita. Nel tuo caso, essendo un nuovo accatastamento non so se il sistema funzioni. Puoi provare lo stesso a richiedere la visura (magari via Sister) se no ti calcoli la rendita con le vecchie tariffe. Alberto
|
|
|
|

peppe74
Iscritto il:
27 Luglio 2007
Messaggi:
184
Località
Prov. Salerno
|
Le visure riportano un uliveto ed un fabbricato rurale; ad accatastamento avvenuto otterò un unico immobile A3, classe 1, vani 7. Non ho capito bene cosa intendi per calcolare le rendite con le vecchie tariffe :? Grazie ancora
|
|
|
|

amal
Iscritto il:
09 Febbraio 2003
Messaggi:
343
Località
|
Dopo che hai accatastato prova a fare una visura al 1975 e vedi se ti esce la vecchia rendita, altrimenti devi calcolarti, in base al numero dei vani, la rendita vecchia con i vecchi valori riferiti al 1939 (che aggiornerai con la mia tabella). Se non li hai chiedi in catasto e vedrai che li trovi. Alberto
|
|
|
|

peppe74
Iscritto il:
27 Luglio 2007
Messaggi:
184
Località
Prov. Salerno
|
|
|
|
|

peppe74
Iscritto il:
27 Luglio 2007
Messaggi:
184
Località
Prov. Salerno
|
Vi aggiorno su cosa mi hanno detto all'Agenzia delle Entrate: la rendita va moltiplicata per 80; le imposte ipotecarie e catastali si calcolano non al 2% e 1% ma al 0.8% e 0.2%. Nasce però il problema dell'INVIM :? che manco sapevo cos'era se non per reminescenze scolastiche.......nel mio caso, se l'immobile supera il valore di 20 milioni di lire, e lo supera, si paga altra roba. A seguito dello sconforto lettomi sul volto, si son guardati in faccia e hanno deciso di fissarmi loro il valore in 18 milioni di lire (valore presunto al 1975), in modo da pagarci solo le imposte ipotecarie e catastali......forse i primi caldi li ha resi più buoni :wink: Saluti
|
|
|
|

ciccio_lp
Iscritto il:
25 Novembre 2004
Messaggi:
602
Località
Sud
|
mi colleo a qust topic per porvi il mio quesito: ho presentato una successione integrativa, in quanto nell'originaria (del 1993) non era stato inserito un suolo edificatorio. E anche a me all'atto di presentazione mi hanno chiesto il pagamento dell'Invim, che aimé non so come calcolare!!! Qualcuno può aiutarmi??? Il valore dell'asse ereditario originario è di € 92.972,58 (ex 180.020.000 lire). Il valore dell'asse ereditario della nuova successine è di € 6.100,00 Grazie a tutti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|