Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / modifiche altezze in locale condonato
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore modifiche altezze in locale condonato

mass

Iscritto il:
13 Maggio 2013 alle ore 18:44

Messaggi:
68

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2016 alle ore 16:07

Buonasera,

espongo un nuovo dubbio su una pratica edilizia di manutenzione straordinaria (opere interne) che ho già imbastito ma che ora, a riguardarla, presenta nuovi punti critici.

L'intervento previsto e di opere interne, è presente inoltre un locale veranda, precedentemente delimitato da pareti e condonato ad uso residenziale, con relativa agibilità.

Ebbene il locale veranda ha pavimento a quota meno 11cm rispetto all'appartamento. Il progetto prevede di portare tutto alla stessa quota, migliorando la fruibilità, alzando ovviamente il pavimento veranda.

Ho verificato adesso che nella agibilità sono riportate l'altezza minima (2,45m) e la massima (3,07). Che andremmo a ridurre come previsto.

Nel Regolamento Edilizio locale l'h minima dei locali di abitazione è 2,70m. Quella minima dei disimpegni e ripostigli in genere è 2,40. Si specifica inoltre che non possono essere considerati ripostigli i locali finestrati con superficie maggiore ai 4mq.

Chiedo se la veranda suddetta, in quanto spazio residenziale condonato, possa derogare dai limiti di altezza e quale sia il riferimento normativo.

Grazie in anticipo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2016 alle ore 23:23

Se alzi il pavimento di 11 cm. l'altezza media sarà inferiore a m. 2,70 (2,65 per la precisione). In alternativa se crei una tamponatura interna leggera perimetrale nel punto più basso della copertura, cioè di fatto aumenti l'altezza minima, la media di m. 2,70 sarebbe rispettata. Con il conseguimento del condono non si possono derogare e regole sanitarie, semmai le opere abusive devono essere adeguate, con lavori, alle prescrizioni minime sanitarie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie