Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Modesta entità
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Modesta entità

GeoIvan

Iscritto il:
29 Marzo 2007

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2007 alle ore 15:31

La domanda è probabilmente troppo banale, perchè non ho trovato risposte in altri topic, ringrazio per la pazienza chi voglia rispondermi, sono proprio agli inizi. Se devo istituire un TM di modesta entità, nel libretto delle misure, inserirò le righe 8 per definire un allineamento (ad esempio lo spigolo di un fabbricato), il mio problema, è: come faccio a definire le coordinate di tali punti? Le devo richiedere all'AdT? Con che modulo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

rashoio

Iscritto il:
24 Novembre 2006

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2007 alle ore 15:43

no.. compila il libretto, arrivato in fondo... fermati e georeferenzia il tuo estratto mappa di cui ti servirai per allestire la tua proposta di aggiornamento. Ora avrai correttamente individuato sulla mappa eventuali altri fabbricati presenti al di sopra del mappale.... ecco posizionati con il cursore al di sopra di essi per individuarne Nord e Est...
dopodiche ritorna nel tuo libretto e compila debitamente le righe di tipo 8 con l'introduzione di Punti Utente planimetrici, di cui note saranno le coordinate...
spero di essre stato chiaro... ciao..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeoIvan

Iscritto il:
29 Marzo 2007

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2007 alle ore 16:06

Grazie per la risposta rapida, facendo un passo indietro:
Vado all'Adt, mi faccio rilasciare un estratto di mappa per proddurre un autoallestito, in cui ci saranno i PF, che mi permetteranno di georeferenziare l'estratto di mappa e poi ricavo le coordinate come mi hai detto. Giusto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2007 alle ore 16:49

Per Modesta Entità non ti servono i PF: la lettura dei vertici da inserire in riga 8 li puoi tranquillamente leggere con il vecchio scalimetro, sulla base dei parametri riportati nell'estratto mappa.

PS: controlla attentamente che i parametri siano esatti, in caso contrario compensare l'errore nei due assi proporzionalmente.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rashoio

Iscritto il:
24 Novembre 2006

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2007 alle ore 17:00

non c'è bisogno dello scalimetro... la maglia geografica serve per quello... ogni maglia è formata da un quadrato di 100m.. considera fisse le coordinate che trovi in basso a sinistra e da li ti porti nell'incrocio della maglia che intenderai utilizzare per la georeferenziazione dell'immagine...
Fatta la georeferenziazione dell'immagine... basterà solo spostare il cursore del mause su un punto a piacere per ottenere le N...E...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rashoio

Iscritto il:
24 Novembre 2006

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2007 alle ore 17:01

non c'è bisogno dello scalimetro... la maglia geografica serve per quello... ogni maglia è formata da un quadrato di 100mx100m.. considera fisse le coordinate che trovi in basso a sinistra e da li ti porti nell'incrocio della maglia che intenderai utilizzare per la georeferenziazione dell'immagine...
Fatta la georeferenziazione dell'immagine... basterà solo spostare il cursore del mause su un punto a piacere per ottenere le N...E...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

indiana

Iscritto il:
08 Febbraio 2007

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2007 alle ore 17:59

le coordinate le prendi dalla wegis rilasciata dall'agenzia del territorio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeoIvan

Iscritto il:
29 Marzo 2007

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2007 alle ore 18:10

Probabilmente ho le idee un po' confuse. Ma devo farmi rilasciare un estratto Wegis? Per richiederlo, devo compilare qualche modulo particolare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2007 alle ore 07:54

di sicuro è consigliabile richiedere l'estratto wegis, ( anche perchè la georeferenziazione la fanno i funzionari del catasto) e oggi è anche possibile richiederlo telematicamente !
inoltre non comprendo come mai si ha paura di pagare i diritti all'AdT, ( forse che il tempo ( occorrente per andare in catasto, per fare la fila, per ottenere un estratto decente con i parametri corretti, per ritornare in ufficio, per scansire l'estratto, per georeferenziarlo, per vettorizzarlo, con il rischio di commettere qualche sciocchezza sempre possibile e ricominciare daccapo ) non costa nulla? che forse, poi quando presentate il tipo mappale, non vi fanno pagare lo stesso i diritti, pari a 44 € fino a 4 particelle?, forse il valore - così basso - della vostra prestazione per fare tutte quelle cose che ho sopra descritte, vi compensa sufficientemente ? ( se così è mi vergogno profondamente perchè vi deprezzate enormemente e così facendo deprezzate anche me ).
inoltre una volta ottenuto l'estratto le coordinate dei vertici le avete già, anche se sono del parere che fidarsi è bene e non fidarsi è meglio.....
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2007 alle ore 08:46

Concordo con "geoalfa" che oramai è consigliabile la WEGIS, per le medesime motivazioni che ha espresso.

Riguardo al "... fidarsi è bene non fidarsi è meglio ..." ricordo che la realtà che si misura deve comunque incastrarsi nella cartografia agli atti.
L'unico modo per evitare di incasinare ulteriormente la mappa, è quello di non limitarsi all'oggetto del rilievo ma estendere le misure in campagna a tutti quegli elementi che possono far meglio comprendere cosa è congruo e cosa invece ...
La 1/2 ora che si perderà nella fase di rilievo sarà il più delle volte ammortizzata in Ufficio, aiutandoci nella proposta di aggiornamento a garantire la soluzione più ottimale.

Ricordo infine di non confondere la realtà con la mappa: non sono la stessa cosa !
Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeoIvan

Iscritto il:
29 Marzo 2007

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2007 alle ore 10:06

X Geoalfa, ho letto il tuo topic, in cui discuti del wegis telematico, mi sono collegato all'agenzia del territorio, ma non ho trovato nulla, potresti per favore darmi qualche riferimento o link, per poter approfondire l'argomento, in particolare, sui costi e su come abbonarsi?
Grazie in anticipo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2007 alle ore 11:14

puoi ordinare l'estratto wegis con lo stesso canale con cui invii telematicamente le pratiche docfa e pregeo, ad esempio io uso geoweb e una volta connesso entro su sister e clicco su servizi catastali, poi ordino l'estratto che desidero, in due giorni mi mandano il file compresso che, una volta scaricato nella cartella estratti di pregeo, decomprimo ed utilizzo regolarmente, come quelli che ritiro manualmente dall'AdT.

prova un pò a guardare qui:
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeoIvan

Iscritto il:
29 Marzo 2007

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2007 alle ore 12:45

Un mio collega è iscritto all'ANIAG, conosci, ho telefonato e mi hanno detto che possono produrre estratti WEGIS, ma abbiamo provato a richiederne uno e non siamo riusciti, c'è solo la possibilità di ricavare estratti di mappa in visura.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2007 alle ore 13:28

non bisogna confondere il servizio visura, con il servizio invio telematico, sono due cose distinte.
ripeto se hai l'abilitazione ad inviare le pratiche docfa e pregeo, avrai anche versato sul conto corrente unico dove prelevare il denaro per le pratiche prodotte telematicamente.
quindi se accedi al servizio sister, dovrai cliccare sul logo della stessa, quindi dopo che saranno comparse le attività prevalenti del sito, dovrai cliccare sul box servizi catastali e di qui potrai accedere all'ordine......
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeoIvan

Iscritto il:
29 Marzo 2007

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2007 alle ore 16:52

Grazie per le chiarificazioni Geoalfa, ma dando un'occhiata al costo del servizio sister, ho visto che ha un costo di circa 2300 € all'anno, sbaglio forse? Forse per uno come me che è all'inizio, conviene fare la coda al catasto, perchè una cifra così da ammortizzare è alta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie