Forum
Autore |
Lunghezza campo descrizione in Pregeo |

studiodgf
Iscritto il:
30 Ottobre 2006
Messaggi:
73
Località
|
Scusate ma non riesco proprio a partire per le ferie, se prima non mi togliete questo atroce dubbio... :wink: in Pregeo, qual'è la lunghezza massima della descrizione di un punto, ad es. "CHIODO MINIATO QUOTA A TERRA", oppure per i punti fiduciali "SPIGOLO SUD OVEST FABBRICATO ALTO, QUOTA SOPRA IL TERRAZZO"? Mi hanno detto che la dimensione è limitata, mentre il mio software (Leonardo) permette anche frasi lunghissime. Siccome sono alle prime armi, mi potreste anche dire se si deve riportare esattamente cosa scritto sulle monografie? Se no, il secondo esempio potrebbe diventare "SPIG. SUD OVEST FABB. ALTO, QUOTA SOPRA TERRAZZO"... Ma se la dimensione può essere illimitata, allora trascrivo tutto... Grazie e... buon bagno a tutti!!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
eh, si , fu famosa quella di quel geometra che nelle descrizioni scrisse "bella mora su panchina"! Dai un'occhiata, ma lo dovresti aver già fatto, alla circolare 2/88. la base di pregeo. Paolo
|
|
|
|

studiodgf
Iscritto il:
30 Ottobre 2006
Messaggi:
73
Località
|
l'ho letta, mi sembra che dica 40 caratteri, ma in pregeo mi sembra d'aver contato massimo 60 caratteri, in leonardo, invece, il campo è illimitato. boh! grazie
|
|
|
|

giadimo
Iscritto il:
02 Settembre 2003
Messaggi:
153
Località
Bari
|
Scusa, ma solo chiodo miniato oppure spigolo fabbricato non basta? Per i riferimenti altimetrici dei punti fiduciali si fa riferimento alle monografie dei punti fiduciali mentre per altre indicazioni, c'è sempre la relazione tecnica. L'esempio allegato alla circolare 2/88 dice CM (chiodo miniato), SF (spigolo fabbricato), SR (spigolo recinzione), etc. E ti posso assicurare, che quando non esisteva il registratore dati per gli strumenti, le "abbreviazioni" erano molto gettonate. saluti Gianni
|
|
|
|

studiodgf
Iscritto il:
30 Ottobre 2006
Messaggi:
73
Località
|
alla mia agenzia del territorio vogliono sempre le descrizioni delle quote di fianco (es. chiodo miniato quota a terra, oppure spigolo fabbricato quota a terra). e poi mi chiedevo appunto, per le monografie, se p necessario riportare esattamente la descrizione come è scritta sulla monografia, oppure si possono abbreviare.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"studiodgf" ha scritto: alla mia agenzia del territorio vogliono sempre le descrizioni delle quote di fianco (es. chiodo miniato quota a terra, oppure spigolo fabbricato quota a terra). e poi mi chiedevo appunto, per le monografie, se p necessario riportare esattamente la descrizione come è scritta sulla monografia, oppure si possono abbreviare. Salve E dove sta scritto che DEVI indicare il punto di battuta altimetrica? Se non scrivi niente vale il default, che è per l'appunto la monografia. I caratteri permessi dalla circ. 2/88 SONO e restano 40. Il campo di pregeo ne permette 60, ma sono fatti suoi. E se fai l'invio telematico e l'approvazione automatica chi verifica? C'è forse una versione di Pregeo che fa l'analisi delle descrizioni? Avrebbero allora inserito anche un campo per la descrizione altimetrica, quando c'è. Bando agli abusi, arrabbiamoci ogni tanto. cordialmente
|
|
|
|

studiodgf
Iscritto il:
30 Ottobre 2006
Messaggi:
73
Località
|
"dioptra" ha scritto: "studiodgf" ha scritto: alla mia agenzia del territorio vogliono sempre le descrizioni delle quote di fianco (es. chiodo miniato quota a terra, oppure spigolo fabbricato quota a terra). e poi mi chiedevo appunto, per le monografie, se p necessario riportare esattamente la descrizione come è scritta sulla monografia, oppure si possono abbreviare. Salve E dove sta scritto che DEVI indicare il punto di battuta altimetrica? Se non scrivi niente vale il default, che è per l'appunto la monografia. I caratteri permessi dalla circ. 2/88 SONO e restano 40. Il campo di pregeo ne permette 60, ma sono fatti suoi. E se fai l'invio telematico e l'approvazione automatica chi verifica? C'è forse una versione di Pregeo che fa l'analisi delle descrizioni? Avrebbero allora inserito anche un campo per la descrizione altimetrica, quando c'è. Bando agli abusi, arrabbiamoci ogni tanto. cordialmente hai ragione, ma la mia genzia del territorio, troppe cose vuole... una è questa. ma da quello che ho capito è sempre colpa dell'ingegnere capo, non tanto degli impiegati... per quanto riguarda la descrizione, significa che anche se pregeo permette 60 caratteri contro i 40 della circolare, gli ultimi 20 caratteri sono "fuorilegge" e non mi approveranno il tipo? scusa per la mia ignoranza... buona domenica
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Assolutamente no. Non sono fuori legge. Diciamo che Pregeo, nel momento della sua pubblicazione e resa obbligatoria mediante circolare o decreto, diventa a sua volta legge per cui i 60 catatteri sono assolutamente legali. E ci puoi scrivere quello che vuoi. cordialmente
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|