Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / LOTTIZZAZIONE ABUSIVA?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: LOTTIZZAZIONE ABUSIVA?

Autore Risposta

nysedow

Iscritto il:
20 Febbraio 2011

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2011 alle ore 22:25

'Art. 30 del DPR 380/2001 testualmente recita:
1. Si ha lottizzazione abusiva di terreni a scopo edificatorio quando vengono iniziate opere che comportino trasformazione urbanistica od edilizia dei terreni stessi in violazione delle prescrizioni degli strumenti urbanistici, vigenti o adottati, o comunque stabilite dalle leggi statali o regionali o senza la prescritta autorizzazione

L'articolo sopra parla chiaramente:

"...quando vengono iniziate opere..."

se non iniziano concretamente opere di urbanizzazione o opere di scavi e di fondazioni non si configura ancora l'ipotesi di lottizzazione abusiva

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Haran74

Iscritto il:
14 Dicembre 2009

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2011 alle ore 07:46

"nysedow" ha scritto:
'Art. 30 del DPR 380/2001 testualmente recita:
1. Si ha lottizzazione abusiva di terreni a scopo edificatorio quando vengono iniziate opere che comportino trasformazione urbanistica od edilizia dei terreni stessi in violazione delle prescrizioni degli strumenti urbanistici, vigenti o adottati, o comunque stabilite dalle leggi statali o regionali o senza la prescritta autorizzazione

L'articolo sopra parla chiaramente:

"...quando vengono iniziate opere..."

se non iniziano concretamente opere di urbanizzazione o opere di scavi e di fondazioni non si configura ancora l'ipotesi di lottizzazione abusiva


Nel mio caso, dal 2004 ad oggi sono state costruite delle case agricole..........
Sugli indagati purtroppo non è come dici te, ci sono sentenze in cui a pagare sono : proprietario-comune-geometra e acquirenti.
A me la forestale ha già fatto l'interrogatorio verbale e sono stato iscritto nel registro degli indagati, io la trovo una situazioe quasi assurda, mi trovo indagato e a rischio su una cosa in cui onestamente ero abbastanza tranquillo per una serie di motivi.

1. il proprietario dei terreni frazionati ed il comune sono in causa da anni per delle strade acquisite ingiustamente dal Comune, quindi sicuramente il Comune non mi avrebbe mai timbrato i frazionamenti se avesse sospettato una cosa del genere, cosi come non avrebbe approvato i progetti e fatto certificati di destinazione urbanistica senza nessun tipo di vincolo.
2. nei frazionamenti è sempre stata rispettata la superficie minima prevista del regolamento comunale, lotti minori di un ettaro non sono mai stati creati.

Poi c'è una serie di assurdità, il proprietario è stato obbligato a frazionare per poter vendere i terreni in quanto indebitato con lo Stato, doveva pagare anni di arretrati INPS dei suoi dipendenti e la successione ereditaria, in pratica vende per dare soldi allo Stato , poi lo Stato stesso lo mette sotto accusa, senza vendere non avrebbe potuto pagare nulla, la situazione è paradossale.
Tutto questo mi porterà delle spese di avvocati, e non mi lascia sicuramente tranquillo, perchè pur avendo la coscienza pulita perchè potrei giurare sulla cosa che mi è più cara al mondo che quando si sono fatti i frazionamenti non si aveva nessuna intenzione neanche di ipotizzare una lottizzazione , oggi la situazione che si presenta sono circa 40 lotti agricoli (non ricordo bene quanti sono), e più di 10 sono edificati, 2 case sono state progettate da me (+ altre 2 che nn sono state costruite), e qui credo che ci sia la mia grande colpa che con troppa leggerezza , per fare un favore ad un amico, ho firmato 2 progetti (uguali all'unico che realmente avevo progettato) senza manco chiedere nulla in cambio, li ho sbagliato, l'ho fatto in buona fede (proprio perchè mai avrei pensato ad una possibile lottizzazione abusiva) ma sono stato scemo.

Dimenticavo, naturalmente tutto è stato fatto con le concessioni comunali, niente in maniera abusiva, ma pare che questo alla fine non conti nulla se si viene accusati di lottizzazione abusiva, dove infatti anche il comune dovrebbe essere tra gli accusati, e alla fine per me dovrebbe essere l'unico colpevole, visto che se ci sono stati errori, sono i suoi , almeno secondo me:
1. c'è l'obbligo del deposito dei frazionamenti proprio perchè il comune dovrebbe vigilare su eventuali lottizzazioni abusive, se loro non la giudicano cosi perchè dovrei passarci io come geometra?
2. loro , proprio perchè gli è stato depositato il frazionamento, potrebbero bocciare i progetti proprio per non configurare il reato di lottizzazione abusiva, se loro approvano 40 progetti poi non possono accusare me che ho frazionato o che dopo anni ho presentato dei progetti.

Purtroppo i nostri colleggi contano ben poco, perchè è assurdo che ancora ci facciamo rischiare queste cose.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nysedow

Iscritto il:
20 Febbraio 2011

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2011 alle ore 22:25

Io sarei tranquillo anche se le conclusioni delle cause purtroppo sono sempre con punti interrogativi a seconda dei giudici 'ballerini'... :(
Non ho ben chiaro tutto cio' che è esattamente è accaduto, ma se vuoi illustrarmi in dettaglio l'iter della vicenda illustrandomelo sia in modo tecnico, urbanistico, edilizio, giuridico e procedurale vedro' di darti delle indicazioni piu precise e 'rilassanti'. Sono un Responsabile dell'Ufficio Tecnico comunale da oltre 20 anni e di casi ne ho sentiti ma tutti conclusisi in bolle di sapone.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nysedow

Iscritto il:
20 Febbraio 2011

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2011 alle ore 22:29

[quote]nonche' quando tale trasformazione venga predisposta attraverso il frazionamento e la vendita, o atti equivalenti, del terreno in lotti che, per le loro caratteristiche quali la dimensione in relazione alla natura del terreno e alla sua destinazione secondo gli strumenti urbanistici, il numero, l'ubicazione o la eventuale previsione di opere di urbanizzazione ed in rapporto ad elementi riferiti agli acquirenti, denuncino in modo non equivoco la destinazione a scopo edificatorio. [/quote]
Anche il punto evidenziato in grassetto è di estrema importanza per la valutazione di una lottizzazione abusiva

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Haran74

Iscritto il:
14 Dicembre 2009

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2011 alle ore 10:35

Le cose sono andate cosi, spero di riuscire a spiegarmi bene :oops: .

Premessa 1: prima di frazionare si erano cercati anche degli acquirenti che comprassero l'intera azienda agricola di 1000 ettari, inutile dire che non si è trovato nessuno.
Premessa 2: la mia cliente era (ed è) in causa col Comune da parecchi anni per via di alcune strade acquisite dal Comune, quindi tra le due parti sicuramente non c'è grande simpatia.
Premessa 3: io non ho mai visto o conosciuto gli acquirenti,salvo alcuni che venivano mentre picchettavo, e da quello che so sono stati trovati tramite annunci sul baratto , passaparola tra agricoltori etc etc.
Premessa 4: tutti i frazionamenti sono stati depositati in Comune e consegnati al Catasto col timbro del deposito.


1. nel 2004 vengo incaricato da questa signora per frazionare una serie di terreni da stralciare dalla sua azienda agricola (di oltre 1000 ettari), questo perchè a seguito della morte del fratello deve ora pagare le spese di successione ed in più il suo ragioniere le ha fatto presente che mancavano parecchi soldi da versare all'inps per i suoi dipendenti (oltre una ventina).
Naturalmente questa signora non aveva tutti questi soldi, quindi per procurarseli l'unica soluzione era quella di vendere parte dei suoi possedimenti, da qui si iniziano i frazionamenti nelle zone più esterne alla sua azienda (che mi pare la cosa più logica).

2. inizio questa serie di frazionamenti , il primo frazionamento riguardava 8 lotti della superficie minima di ettaro (quella prevista nel Piano urbanistico).
Il frazionamento era cosi : c'erano circa 9 ettari di terreno costeggiati da 2 strade principali (una sul lato superiore del terreno, una sul lato inferiore), sono stati creati 4 lotti da una parte e 4 dall'altra, con al centro una strada privata comune agli 8 lotti realizzata esclusivamente per l'accesso di mezzi lenti col rimorchio, infatti ogni lotto avrebbe in ogni caso l'accesso dalla strada principale, però era abbastanza rischioso transitare ad esempio con un trattore col rimorchio carico (soprattutto quando per accedere bisognava andare nella carreggiata opposta) e si è quindi realizzata questa stradina (che era un'ulteriore prova del tipo di utilizzo del fondo, cioè agricolo, usandolo in maniera solamente residenziale questa stradina non avrebbe avuto senso)

3. poi sono stati fatti altri frazionamenti in un altra zona dell'azienda in cui sono stati realizzati altri lotti tutti lungo la carreggiata stradale (che era il limite dell'azienda agricola), lotti da un ettaro-2 ettari-4 ettari-7 ettari, in pratica se si trovava l'acquirente prima di frazionare e voleva 4 ettari gli si facevano 4 ettari, ne voleva 2 se ne facevano 2 , etc etc.
Risanato il debito con lo Stato, sono terminati i frazionamenti.


Nel 2006 (quindi 2 anni dopo) uno dei proprietari di un lotto (quello di 7 ettari), collega di mio padre , mi ha cercato per fargli il progetto di una casa in quel terreno, in pratica era appena andato in pensione e voleva investire la liquidazione per farsi una casetta in campagna e trasferirsi li, visto che era un appassionato della campagna. Gli ho fatto il progetto come casa agricola-residenziale annessa alla conduzione del fondo.
Quando ha finito di realizzare la casa è piaciuta parecchio al muratore che l'ha costruita e mi ha chiesto se la facevo anche lui uguale a quella, naturalmente gli ho detto che non potevo perchè quel progetto era del mio acquirente , ma il mio acquirente che era li presente mi ha detto di fargli il progetto tranquillamente.
Io che non avevo nessuna voglia di viaggiare per seguire anche queste case (erano a 30 km da casa mia) gli ho detto che gli avrei dato il file di autocad ma di trovarsi qualche altro per firmarglielo, ma li ha insistito per firmarlo io (aiutato dal mio acquirente) e alla fine gli ho firmato 2 progetti identici a quello che avevo già fatto, senza però prendermi la direzione lavori.
Non finisce qui, un dipendente della proprietaria dell'azienda, amico del collega del mio padre, voleva anche lui la casa uguale , e firmo anche quel progetto..................
Morale della favola, in Comune nel giro di 2 anni ci sono presentati 4 progetti miei (uguali) , 1 realizzato in cui sono sia progettista che direttore dei lavori, 1 realizzato in cui sono solo il progettista, 1 in cui sono state fatte solo le fondazioni e sono solo il progettista, 1 mai ritirato (è ormai caduto in prescrizione) in cui sarei stato sia il progettista che il direttore dei lavori.
Diciamo che dove sono stato fesso (me lo dico da solo) è qui, nell'aver firmato altri 3 progetti (a titolo di favore per altro) in maniera troppo superficiale.
In tutto c'è sempre stata l'approvazione del Comune.

Ad oggi risultano in costruzione circa 15 case, (alcune finite altre no, 3 progettate da me) su una quarantina di lotti realizzati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2011 alle ore 15:31

Da quello che riferisci, non mi sembra ci sia stata lottizzazione abusiva per me puoi stare tranquillo.
Dov'e illecito se le tuo opere sono regolarmente concesse?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2011 alle ore 18:23

Salve!

anche se Haran è stato dettagliatissimo, senza dubbio la complessità della materia rende difficoltosa ogni e più ampia disamina, però tento di dare un certo ordine, ripeto tutto mio, salvo ulteriori dettagli, ove possibile:

"Haran74" ha scritto:

Premessa 1: .... agli affetti pratici, poco conta!
Premessa 2: la mia cliente era (ed è) in causa col Comune da parecchi anni per via di alcune strade acquisite dal Comune, quindi tra le due parti sicuramente non c'è grande simpatia .....


1) ..... agli affetti pratici, poco conta!
2) ..--> ovvio !!!
però c'é da dire che il comune o chi per esso deve stare molto attento a quello che fa, perché la frittata si può rivoltare contro !!!.
[quote]
Premessa 3: ......
Premessa 4: tutti i frazionamenti sono stati depositati in Comune e consegnati al Catasto col timbro del deposito.[/quote]

3) agli affetti pratici, poco conta!

4) .... in sede di presentazione per notifica del tipo di frazionamento, data la mole non è rilevabile nè pensabile individuare una lottizzazione specialmente se le porzioni staccate hanno dimensioni che fa pensare alla costituzione di un fondo agricolo!

[quote]
1. ...........

2. inizio questa serie di frazionamenti , il primo frazionamento riguardava 8 lotti della superficie minima di un ettaro ( quella prevista nel Piano urbanistico). ..................[/quote]
Non si deve parlare di Lotti! ma di porzioni o al massimo di fondi agricoli in cui si ravvisa la unità coltivabile minima!!! :wink:
specialmente tu non devi esprimerti così !! :evil:
Non sono Lotti edificabili! sono fondi agricoli, ripeto di superficie minima di un ettaro prevista nel Piano urbanistico. :wink:
quindi nessuna lottizzazione ma formazione di fondi agricoli con superficie idonea alla creazione di unità colturale prevista dallo strumento urbanistico!
:wink:

[quote]
3. poi sono stati fatti altri frazionamenti in un altra zona dell'azienda......
...(lotti):evil: fondi da un ettaro -2 ettari -4 ettari -7 ettari,.........[/quote]

come vedi sei tu stesso a darti la zappa sui piedi ...(lotti)!!!! :evil:

[quote]
Nel 2006 (quindi 2 anni dopo) ......quando ha finito di realizzare la casa è piaciuta parecchio al muratore che l'ha costruita e mi ha chiesto se la facevo anche lui uguale a quella.... [/quote]
perché ?
.........non avevi più fantasia per pensarne una migliore? :wink:


[quote] ........ e alla fine gli ho firmato 2 progetti identici a quello che avevo già fatto, senza però prendermi la direzione lavori.[/quote]
perché ?
.........non avevi più voglia di lavorare? :wink:

[quote] .......Non finisce qui, :?:
un dipendente della proprietaria dell'azienda, amico del collega del mio padre, voleva anche lui la casa uguale , e firmo anche quel progetto..................[/quote]
:?: perché lo firmi solo? chi lo aveva redatto? :?: ....

[quote]
Morale della favola..............[/quote]
8O per fortuna che c'é la morale, solo che noto anche la conseguenza...:
l'appetito vien mangiando e mi domando:
ma le unità minime di coltura ci sono sempre?
i proprietari hanno sempre i requisiti di imprenditori agricoli ?


[quote] ..... in Comune nel giro di 2 anni ci sono presentati 4 progetti miei (uguali) , 1 realizzato in cui sono sia progettista che direttore dei lavori, 1 realizzato in cui sono solo il progettista, 1 in cui sono state fatte solo le fondazioni e sono solo il progettista, 1 mai ritirato ( è ormai caduto in prescrizione ) in cui sarei stato sia il progettista che il direttore dei lavori.[/quote]
ripeto ancora una volta:
- i proprietari hanno i requisiti di imprenditori agricoli?
- la superficie del fondo [ NON LOTTO :!: ] supera la minima prevista?
- la cubatura massima ammissibile è stata superata ?

[quote]...Diciamo che dove sono stato fesso (me lo dico da solo)
è qui:
A.) nell'aver firmato altri 3 progetti
B.) (a titolo di favore per altro) in maniera troppo superficiale.[/quote]
bhè per FORTUNA CHE TE LO DICI DA SOLO!
A.) potrebbe anche passare..........
B.) ma quello che mi fa imbestialire è che hai rovinato l'ambiente agreste con quattro progetti uguali e non ti sei fatto pagare, andando contro la deontologia professionale !!!! :twisted: :evil:

fino qui ho risposto seriamente ad una esperienza che ritenevo di dover trovare la soluzione, ma continuando mi sono reso conto che ti sei superato nel cercare di portarci tutti per i fondelli!!!!

e mi spiego:

[quote]....In tutto c'è sempre stata l'approvazione del Comune.[/quote]
Ora comprendo!!!! :!: :!: :!:
non ti sei fatto pagare e non avendo il fondo Mills a disposizione non hai potuto girare la mazzetta al tecnico comunale che aveva autorizzato l'operazione !

[quote]..... Ad oggi risultano in costruzione circa 15 case, (alcune finite altre no, 3 progettate da me) ....[/quote]
Ma come ........ da una..... diventata quattro...... siamo arrivati a 15 ? ....
ma sei diventato come Gesù, anzi di più...... lui almeno moltiplicava i pesci.... tu moltiplichi le villette e poi non ti fai pagare?...... :twisted: :evil:

[quote]... su una quarantina di fondi [NON LOTTI :!:] realizzati [/quote]
:!: dai che ce la fai ....
del resto ti mancano appena 25

CONSIGLIO:
per i prossimi 25 villini da realizzare, fatti pagare e non essere di braccino corto !!!!!!

ALTRO CONSIGLIO:
vai a controllare se le carceri hanno sufficiente capienza!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Haran74

Iscritto il:
14 Dicembre 2009

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2011 alle ore 22:00

"geoalfa" ha scritto:

come vedi sei tu stesso a darti la zappa sui piedi ...(lotti)!!!! :evil:


:oops:

[quote]

perché ?
.........non avevi più fantasia per pensarne una migliore? :wink: [/quote]
No la voleva uguale a quella che ha visto


[quote]

:?: perché lo firmi solo? chi lo aveva redatto? :?: ....[/quote]
era fatto da me.........., sempre lo stesso progetto che tanto successo aveva avuto ...........

[quote]

i proprietari hanno sempre i requisiti di imprenditori agricoli ? [/quote]
io non conosco tutti quelli che hanno comprato i fondi, conosco solo 4 proprietari

[quote]
ripeto ancora una volta:
- i proprietari hanno i requisiti di imprenditori agricoli?
- la superficie del fondo [ NON LOTTO :!: ] supera la minima prevista?
- la cubatura massima ammissibile è stata superata ? [/quote]
1. io non li conosco.
2. si , almeno nei miei frazionamenti, dopo non so se ne hanno fatti altri
3. nei miei progetti no.

[quote]
fino qui ho risposto seriamente ad una esperienza che ritenevo di dover trovare la soluzione, ma continuando mi sono reso conto che ti sei superato nel cercare di portarci tutti per i fondelli!!!!

e mi spiego:

[quote]....In tutto c'è sempre stata l'approvazione del Comune.[/quote]
Ora comprendo!!!! :!: :!: :!:
non ti sei fatto pagare e non avendo il fondo Mills a disposizione non hai potuto girare la mazzetta al tecnico comunale che aveva autorizzato l'operazione !

[quote]..... Ad oggi risultano in costruzione circa 15 case, (alcune finite altre no, 3 progettate da me) ....[/quote]
Ma come ........ da una..... diventata quattro...... siamo arrivati a 15 ? ....
ma sei diventato come Gesù, anzi di più...... lui almeno moltiplicava i pesci.... tu moltiplichi le villette e poi non ti fai pagare?...... :twisted: :evil:

[quote]... su una quarantina di fondi [NON LOTTI :!:] realizzati [/quote]
:!: dai che ce la fai ....
del resto ti mancano appena 25

CONSIGLIO:
per i prossimi 25 villini da realizzare, fatti pagare e non essere di braccino corto !!!!!!

ALTRO CONSIGLIO:
vai a controllare se le carceri hanno sufficiente capienza!

cordialità[/quote]

Da qui non so più come risponderti 8O , non so se prendere questa tua ilarità come una cosa positiva e che quindi mi sto preoccupando inutilmente, o se semplicemente vuoi prendermi in giro, ed in questo caso non lo gradisco molto, visto che sicuramente non sto passando un bel periodo (cerco di non pensarci troppo altrimenti mi viene una depressione), so benissimo che ci sono sentenze in passato che potrebbero anche portare a condannarmi, e la sanzione di sicuro non è leggera, potrebbe capitarmi un giudice non favorevole etc etc, di che morte dovrò muorire potrei non saperlo prima di 6-7 anni, e ad ogni modo , bene che mi vada mi dovrò pagare un avvocato per tutta la durata del processo, e con la crisi che c'è in questo periodo è una spesa che mi eviterei molto volentieri.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2011 alle ore 22:12

ma, tutto il mio post è uno sdrammatizzare la situazione e, ripeto, quello che non va bene è che non ti fai pagare!

in codesta maniera stai facendo concorrenza sleale nei riguardi degli altri colleghi!

questo è certo!

comunque la tua posizione non è che sia perfettamente limpida, e mi sembra irreale che tu non conosca gli acquirenti a cui hai progettato la casa!

se è così hai lavorato con troppa leggerezza!

comunque per estraniarti dalle responsabilità, un legale che sappia il fatto suo, sicuramente ti ci vuole, ma devi documentarlo con dovizia di particolari, perchè la miglior difesa deve essere la tua!

come ho già detto è importante che dimostrì di aver progettato una casa a servizio di un fondo agricolo, poi se il proprietario è imprenditore agricolo è ancora meglio! :wink:

stai tranquillo, e fatti pagare, che i soldi ti serviranno!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Haran74

Iscritto il:
14 Dicembre 2009

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2011 alle ore 07:54

"geoalfa" ha scritto:
ma, tutto il mio post è uno sdrammatizzare la situazione e, ripeto, quello che non va bene è che non ti fai pagare!

in codesta maniera stai facendo concorrenza sleale nei riguardi degli altri colleghi!

questo è certo!

comunque la tua posizione non è che sia perfettamente limpida, e mi sembra irreale che tu non conosca gli acquirenti a cui hai progettato la casa!

se è così hai lavorato con troppa leggerezza!

comunque per estraniarti dalle responsabilità, un legale che sappia il fatto suo, sicuramente ti ci vuole, ma devi documentarlo con dovizia di particolari, perchè la miglior difesa deve essere la tua!

come ho già detto è importante che dimostrì di aver progettato una casa a servizio di un fondo agricolo, poi se il proprietario è imprenditore agricolo è ancora meglio! :wink:

stai tranquillo, e fatti pagare, che i soldi ti serviranno!

cordialità


Sicuramente nei progetti ho sbagliato, ma non per fare concorrenza sleale, ma perchè mi sentivo un "ladro" a prendere dei soldi (in pratica mi hanno pagato le spese) per un lavoro che in realtà non stavo facendo perchè già l'avevo fatto ed ero stato pagato, però ripeto ho sbagliato perchè è vero quello che dici te.
Tranquillo che in generale mi faccio pagare, li è stata una leggerezza in cui la mia coscienza ha pensato solo in una direzione, senza pensare anche agli altri aspetti detti da te, perchè ti assicuro che i soldi mi sarebbero serviti (oggi più che mai :oops: )
Io ho detto che non conosco i proprietari dei vari fondi, conosco solo i 4 a cui ho fatto il progetto, tutti quelli degli altri fondi non li conosco.
I proprietari dei fondi in cui ho fatto il progetto non erano imprenditori agricoli, uno è un pensionato enel con la passione per la campagna, uno lavora come dipendente nell'azienda agricola in questione, e gli altri 2 appartengono al muratore che ha costruito la prima casa, anch'esso con la passione per la campagna, ma anche qui ci sarebbe da discutere, perchè a me la legge consente di poter costruire un casa agricola-residenziale anche per dei privati (non imprenditori agricoli) che hanno intenzione di coltivare il proprio fondo, e cosi ho fatto.
Allo stato attuale il pensionato sta realmente facendo la conduzione del fondo dove sta coltivando una serie di prodotti agricoli (con priorità al vitigno e all'uliveto), il muratore che ha realizzato solo una delle 2 case non so se realmente sta coltivando il fondo (non ho seguito io la direzione lavori). Per la quarta casa il progetto non è mai stato ritirato, però la forestale lo ha ugualmente acquisito agli atti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nysedow

Iscritto il:
20 Febbraio 2011

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2011 alle ore 22:21

"Haran74" ha scritto:


1. nel 2004 vengo incaricato da questa signora per frazionare una serie di terreni da stralciare dalla sua azienda agricola (di oltre 1000 ettari),


Allora iniziamo a capire esattamente i termini della questione in oggetto.
Poichè molti elementi non sono stati indicati e che sono utili per riuscire a dare indicazioni certe.

Intanto mi confermi che la Sig.ra da cui hai ricevuto l'incarico era effettivamente proprietaria di 10.000.000 di mq di terreno agricolo?
Di co 10 milioni di mq di terreno agricolo????
Mi verrebbe da dire chiribbio!!!!! Deve essere una possidente incredibilmente ricca.
Ad ogni buon conto questi terreni che sono stati frazionati ricadevano nel prg tutti in zona agricola o anche in zone extraagricole?
In quale regione ci troviamo?
E quale è la Legge Regionale di riferimento ed in particolare gli articoli sulla tutela ed utilizzazione dei suoli agricoli?
Informazioni necessarie per comprendere il punto di partenza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nysedow

Iscritto il:
20 Febbraio 2011

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2011 alle ore 22:34

"Haran74" ha scritto:


2. inizio questa serie di frazionamenti , il primo frazionamento riguardava 8 lotti della superficie minima di ettaro (quella prevista nel Piano urbanistico).


Previsto dal P.R.G. vuoi dire?
Cioè le N.T.A. di recepimento della Legge Regionale prevedono la possibilità di edificare in zona agricola anche da soggetti diversi dagli imprenditori agricoli a titolo principale a condizione che l'unità minima aziendale sia di 10.000 mq unitari?
Giusto?
Postami gli articoli sui suoli agricoli e sull'edificabilità in zona agricola cosi come sono stati normati dalle N.T.A. del comune di riferimento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nysedow

Iscritto il:
20 Febbraio 2011

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2011 alle ore 22:44

"Haran74" ha scritto:



3. poi sono stati fatti altri frazionamenti in un altra zona dell'azienda in cui sono stati realizzati altri lotti tutti lungo la carreggiata stradale (che era il limite dell'azienda agricola), lotti da un ettaro-2 ettari-4 ettari-7 ettari, in pratica se si trovava l'acquirente prima di frazionare e voleva 4 ettari gli si facevano 4 ettari, ne voleva 2 se ne facevano 2 , etc etc.
Risanato il debito con lo Stato, sono terminati i frazionamenti.


.


Una semplice curiosita. Tu parli sempre di lotti e capisco il motivo di fondo di questa teminologia inerente i frazionamenti, ma ad esempio il terreno di 7 ettari è stato frazionato poichè la particella originaria era di dimensioni maggiori e quindi si è dovuto staccare il "particellone" in una particella relativamente piu piccola di 7 ettari. Difficilmente dalle mie parti esistono particelle di cosi grandi dimensioni a meno che sono quelle intestate al comune e che si trovano in montagna.
Quindi la domanda era: ma le particelle di questa imprenditrice sono davvero di cosi grandi dimensioni?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nysedow

Iscritto il:
20 Febbraio 2011

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2011 alle ore 22:56

"Haran74" ha scritto:


Ad oggi risultano in costruzione circa 15 case, (alcune finite altre no, 3 progettate da me) su una quarantina di lotti realizzati.


Allora per comprendere un eventuale ipotesi di lottizzazione abusiva mi necessitano ulteriori dati che forse indirettamente li hai inseriti in questa tua ultima frase.
La domanda è: ma tutte queste ville agricole-residenziali ammesse e autorizzate dal comune sono state costruite in modo sparso?
Mi spiego meglio. Le residenze con caratteristiche contadine sono state costruite su lotti di 10.000 metri adiacenti l'uno all'altro o sono state costruite non in adiacenza?

Poi l'effetiva denuncia di lottizzazione abusiva da chi è stata emessa? Non ho ben capito.
E quali sono i punti accusatori?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Haran74

Iscritto il:
14 Dicembre 2009

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2011 alle ore 07:53

Spero di ricordarmi tutto :oops:

1. si, ti confermo i 1000 ettari di azienda, la possidente non è ricca economicamente, l'agricoltura è in crisi profonda, idem allevamento, il latte lo stanno pagando pochissimi, ha una ventina di operai a cui dare lo stipendio, ha cosi tanto terreno perchè i soldi guadagnati sono stati sempre reinvistiti per l'acquisto di altri terreni, diciamo che è ricca come possedimenti agricoli, meno come portafoglio.

2. I terreni sono in zona agricola, ci troviamo in Sardegna , le N.T.A. di recepimento della Legge Regionale prevedono la possibilità di edificare in zona agricola anche da soggetti diversi dagli imprenditori agricoli a titolo principale a condizione che l'unità minima aziendale sia di 10.000 mq.

3. il fondo(uso questo termine ora ) di 7 ettari è stato frazionato perchè la particella madre era più di 10 ettari, particelle cosi grandi da noi sono abbastanza comuni (ieri ad esempio ho rilevato 2 locali in campagna la cui particella madre è di 11 ettari), naturalmente le particelle frazionate non sono tutte cosi grandi, sono state frazionate particelle anche di 1000 metri (per andare a formare il fondo da un ettaro)

4. Le costruzioni sono state costruite in ordine sparso, nel senso che ogni proprietario ha deciso per conto suo quando o se costruire (a parte i 3 proprietari del progetti fatti da me, io gli altri non li conosco proprio), nel mio caso particolare le case progettate (2 realizzate) nascono da lotti adiacenti perchè il muratore ha comprato 2 ettari di terreno dal proprietario del fondo di 7 ettari (frazionamento che non ho fatto io e del quale sono venuto a conoscenza a casa finita ,costringendomi a fare una variante a pochi giorni dalla fine dei lavori ).

La denuncia è partita dal corpo forestale , a detta loro a seguito delle segnalazioni dei cittadini.
Opionione personale questa segnalazione è arrivata da dei colleghi del posto che per ammissione della proprietaria dell'azienda non hanno mai visto di buon occhio che i lavori fossero dati a uno non del posto ............

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie