Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / LETTERA AdT IMMOBILI NON ACCATASTATI
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore LETTERA AdT IMMOBILI NON ACCATASTATI

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2008 alle ore 19:28

Sono un collega di Naruto e approfitto del suo account per porvi una domanda.
Ho un fabbricato rurale censito al terreni,proprietari sono mio padre e mio zio che non sono iscritti al registro delle imprese nel ramo agricolo.
Il fabbricato non e' piu' ad uso abitativo,ma viene soltanto utilizzato per l'attivita' agricola del terreno come deposito.
Ho chiamato l'agenzia del territorio e mi e' stato detto che non devo accatastarlo all' urbano ma basta dichiarare che l' immobile e' una costruzione strumentale all'attivita' agricola (allegato 3 alla circolare n°7/2007).
Ho sentito anche piu' di un geometra che invece mi hanno detto che l'mmobile va' comunque accatastato all' urbano.
Come mi devo comportare?
Grazie a tutti della vostra collaborazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Hamidx

Iscritto il:
03 Ottobre 2006

Messaggi:
378

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2008 alle ore 20:43

Non ha i requisiti per rimanere censito al catasto terreni come fabbricato rurale quindi devi presentare un tipo mappale ed il corrispettivo docfa e censirlo come locale di deposito(C/2).Non ti descrivo tutta la procedura perchè troverai tutto sulle FAQ.
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Referente

Iscritto il:
23 Agosto 2005

Messaggi:
153

Località
Tolentino (MC)

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2008 alle ore 09:17

Se posso esserti utile vorrei meglio (se mi riesce) illustrare la possibile soluzione.
Se il fabbricato di cui parli è strumentale, è riportato in mappa con la sua attuale configurazione, è censito come fabbricato rurale, anche se i tuoi congiunti non hanno i requisiti per poterne ottenere la ruralità, secondo una nota diramata dalla Direzione Centrale dell'Agenzia del Territorio (protocollo 18.259 del 06.MAR.2008) non deve essere accatastato.

Riporto lo stralcio della nota dell'AdT (comma c)
Nell'ipotesi di immobile iscritto in CT come fabbricato rurale e presente nelle mappe con la sua configurazione attuale, non ad uso abitativo ma di tipo accessorio/strumentale alle attività agricole, il cui titolare non sia in possesso dei requisiti soggettivi di ruralità, la parte non è tenuta ad alcun adempimento.

Se cerchi nel forum dovresti trovare anche il documento in forma integrale.

Saluti, Gian Nicola

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lello59

Iscritto il:
08 Agosto 2003

Messaggi:
414

Località
torrance

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2008 alle ore 09:59

"Referente" ha scritto:
Se posso esserti utile vorrei meglio (se mi riesce) illustrare la possibile soluzione.
Se il fabbricato di cui parli è strumentale, è riportato in mappa con la sua attuale configurazione, è censito come fabbricato rurale, anche se i tuoi congiunti non hanno i requisiti per poterne ottenere la ruralità, secondo una nota diramata dalla Direzione Centrale dell'Agenzia del Territorio (protocollo 18.259 del 06.MAR.2008) non deve essere accatastato.

Riporto lo stralcio della nota dell'AdT (comma c)
Nell'ipotesi di immobile iscritto in CT come fabbricato rurale e presente nelle mappe con la sua configurazione attuale, non ad uso abitativo ma di tipo accessorio/strumentale alle attività agricole, il cui titolare non sia in possesso dei requisiti soggettivi di ruralità, la parte non è tenuta ad alcun adempimento.

Se cerchi nel forum dovresti trovare anche il documento in forma integrale.

Saluti, Gian Nicola


Quoto al 100%.
Pace e saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dino

Iscritto il:
04 Marzo 2005

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2008 alle ore 10:09

ma se il fabbricato è strumentale ma non è riportato in mappa? :?:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lello59

Iscritto il:
08 Agosto 2003

Messaggi:
414

Località
torrance

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2008 alle ore 10:47

"dino" ha scritto:
ma se il fabbricato è strumentale ma non è riportato in mappa? :?:


Se non è riportato in mappa ma è stato introdotto in atti (caso molto frequente per gli ex mod. 26), proponi apposita istanza per il completamento della procedura.
Se invece non risulta da nessuna parte ed il proprietario non ha nulla (mi riferisco ad un ex mod. 26, eventualmente presentato ma non introdotto nè in atti nè in mappa), allora devi accatastarlo e censirlo al Catasto Fabbricati, non vi è scelta.
D'altra parte, la locuzione "mai dichiarati" la dice lunga: immobili "mai" denunciati al Fisco, nemmeno col mod. 26.
Tutto qui.
Pace e saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2008 alle ore 11:13

"Referente" ha scritto:
secondo una nota diramata dalla Direzione Centrale dell'Agenzia del Territorio (protocollo 18.259 del 06.MAR.2008) non deve essere accatastato



Non riesco a trovarla , qualcuno ha il link per scaricarla?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2008 alle ore 11:34

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dino

Iscritto il:
04 Marzo 2005

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2008 alle ore 18:05

nel caso di più fabbricati strumentali (stalle e vari depositi), il cui proprietario non ha i requisiti di ruralità e non risultano mai stati accatastati, si deve procedere con il tipo mappale per nuova costruzione assegnando tre nuovi nuovi alle unità immobiliare e censirle nel docfa con i vari C2 e C6?
nel caso il titolare possedesse i requisiti di ruralità gli immobili sarebbero da censire nella categoria D/10?

:?: :cry:
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dino

Iscritto il:
04 Marzo 2005

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2008 alle ore 09:18

nel caso di più fabbricati strumentali (stalle e vari depositi), il cui proprietario non ha i requisiti di ruralità e non risultano mai stati accatastati, si deve procedere con il tipo mappale per nuova costruzione assegnando tre nuovi numeri alle unità immobiliare e censirle nel docfa con i vari C2 e C6?
nel caso il titolare possegga i requisiti di ruralità gli immobili sarebbero da censire nella categoria D/10?


Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dino

Iscritto il:
04 Marzo 2005

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2008 alle ore 09:56

nel caso di più fabbricati strumentali (stalle e vari depositi), il cui proprietario non ha i requisiti di ruralità e non risultano mai stati accatastati, si deve procedere con il tipo mappale per nuova costruzione assegnando tre nuovi numeri alle unità immobiliare e censirle nel docfa con i vari C2 e C6?
nel caso il titolare possegga i requisiti di ruralità in quanto pensionato gli immobili strumentali sarebbero da censire nella categoria D/10? nel tipo mappale va assegnato agli immobili non contigui lostesso numero oppure più numeri?


Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie