Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Legittimazione terreni di demanio collettivo (usi ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Legittimazione terreni di demanio collettivo (usi civici)

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2010 alle ore 17:20

Come da oggetto, sono in possesso della Determinazione del Dip. Economico ed Occupazionale della Regione Lazio, con la quale sono stati legittimati terreni di demanio collettivo a favore della ditta XXX (mio cliente). Tale determinazione è stata registrata ed ora il Comune ha chiesto la trascrizione. Qualcuno ha già fatto questo tipo di lavoro? Posso farlo io, che sono geometra?
Faccio questa domanda perchè oggi sono stato in comune e un funzionario mi ha detto che le note di trascrizione di QUALSIASI atto vanno presentate da un notaio 8O e quando gli ho messo davanti il mio caso specifico è cascato dalle nuvole....Insomma ho fatto un buco nell'acqua.

Chiedo, cortesemente, un piccolo aiuto...
Comunque, andrò al più presto presso il Comune di competenza...

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2010 alle ore 17:30

geo, salute!

certo che puoi farlo e se cerchi nel sito troverai molti post come questo:

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

che ti indicheranno come farlo e... altro!..

comunque guarda anche fra le FAQ, troverai materiale che ti può essere di utilità.

dovresti portare il mio personale saluto a quell'impiegato che ti ha risposto così, e sai, quando mi ci metto sono particolarmente convincente!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2010 alle ore 17:48

Geoalfa, grazie mille per la risposta!

Comunque avevo letto il caso da te segnalato, e desideravo sapere se qualcuno ha trattato proprio il mio caso specifico...

Tra l'altro l'impiegato mi diceva che io non potevo farlo per un motivo molto semplice. Ossia che alla conservatoria doveva arrivare la nota di trascrizione cartacea sottoscritta dal notaio + il dischetto contenente il file del programma nota.

Ed inoltre: la determina da me presentata non era un atto TRASCRIVIBILE (nonostante gli avessi fatto leggere la circolare n. 2/2004 prot. 16813 e la risoluzione 1/2006 che trattano il mio caso specifico).

Non avendo mai avuto a che fare con la conservatoria, quasi quasi ci stavo per credere...

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2010 alle ore 18:26

salve.
non capisco cosa intendi per atto non trascrivibile, se non lo è perché è una fotocopia oppure altro.....

comunque ti devi procurare la copia originale uso trascrizione, compili il file necessario con Nota 2.2 lo copi su pen drive, ne fai due copie, paghi i diritti e poi lo consegni alla conservatoria, anzi sarebbe meglio se lo fai prima controllare, visto che sei alle prime armi..... non si sa mai!

quando l'avrai trascritto, la copia la darai a chi te le chiede, con buona pace del notaio, che questa volta starà a guardare!.....

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2010 alle ore 18:36

Penso che l'impiegato lo considerasse atto non trascrivibile perchè sino ad adesso è stato abituato a ricevere solamente compravendite o simili, e quindi, essendosi trovato dinanzi a quasta tremenda determina della regione nella quale vengono legittimati dei terreni, si sia trovato un po' spiazzato.

Comunque io ho due copie conformi all'originale della determina...

Scusa se approfitto della tua gentilezza: unitamente alla nota di trascrizione dovrò presentare anche la determina in oggetto (in quante copie?).
A trascrizione avvenuta, la conservatoria apporrà anche il timbro sulla determina (la mia copia) oltre a rilasciarmi le ricevute della nota di trascrizione?

Scusami per la banalità della domanda, ma in tre anni di frequentazione dell'Adt di Roma, non avevo mai messo piede negli uffici della conservatoria..... :oops:

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2010 alle ore 18:41

ricordati che Confucio era solito dire: a tutto c'é la prima volta!

tornando alla tua domanda la copia conforme all'originale, ovviamente, va consegnata all'ex-conservatoria (dove verrà archiviata) insieme alle due copie della trascrizione ed al file in pendrive (che saranno vistate ed una copia riconsegnata insieme alla ricevuta).

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2010 alle ore 19:17

Ti ringrazio, veramente molto gentile.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2010 alle ore 15:35

Salve.

Ho appena finito di compilare la nota di trascrizione di cui sopra. Però ho dei dubbi (parecchi....) che spero qualcuno possa chiarirmi:

- La mia determina è stata emanata dal Dip. economico ed occupazionale della regione lazio. Pertanto come pubblico ufficiale ho indicato questo, e nel campo del codice fiscale ho messo il codice fiscale della regione lazio.

- Nei dati del richiedente devo mettere il mio nome (in qualità di tecnico incaricato)? O quello del soggetto a favore (il mio cliente)?

- Tra gli immobili vi sono solamente due terreni: il programma mi indica "immobile non classato" e dal menù a tendina è possibile selezionare la natura dell'immobile "terreno". Questa è più che altro una mia curiosità: che significa immobile non classato?

- Ora il dubbio più grande: per quanto riguarda i soggetti il programma nota mi manda avanti anche senza indicare le quote di proprietà dei soggetti a favore? Quasti dati sono obbligatori? Chiedo questo perchè sulla determina i due soggetti sono indicati come comproprietari senza indicazione di quota....posso pertanto limitarmi ad indicare il diritto di proprietà senza indicazione di quota?

- Nel quadro D, la risoluzione n. 1/2006 dice di precisare la circostanza che gli effetti espansivi del diritto di proprietà conseguiranno al provvedimento di affrancazione. che significa in parole povere?

Grazie e buon lavoro....
:oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2010 alle ore 07:28

Ancora una domanda:

- E' giusto indicare "atto amministrativo"?

Saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2010 alle ore 17:29

Aggiorno questo post sperando che la mia esperienza possa essere di aiuto a qualcuno.

Stamattina ho presentato la nota di trascrizione.
Per quanto riguarda le quote di proprietà, è bastato fare una chiamata ai proprietari e inserirle, anche se le stesse non erano indicate nella determina. Come richiedente ho messo il nominativo del cliente. Riguardo il quadro D, in esso ho precisato la natura della determina regionale e ho richiesto l'esenzione dei tributi ai sensi della circ. n. 2/2004 della direzione dell' Adt.

Alla fine di tutto, più difficile a dirsi che a farsi....

Ancora grazie a geoalfa.

Saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie