Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Intestazione strana con comunione dei beni a se me...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Intestazione strana con comunione dei beni a se medimo...

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2024 alle ore 10:49

Scusate per il quesito da principiante allo sbaraglio, ma mi ritrovo in visura la seguente intestazione:

Tizia: prop. Proprieta' 1/2 in regime di comunione dei beni con TIZIA

Caio: prop. Proprieta' 1/2 in regime di comunione dei beni con CAIO

Non mi sembra molto normale la faccenda -

Nell'atto di compravendita riporta che compaiono... Tizia coniugata in regime legale dei beni con Caio

E' sufficiente un allineamento senza bollo,..che ne dite ?



P.S.: chiaramente a se medesimo.. scusate...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2024 alle ore 15:13

"anonimo_leccese" ha scritto:
Scusate per il quesito da principiante allo sbaraglio, ma mi ritrovo in visura la seguente intestazione:

Tizia: prop. Proprieta' 1/2 in regime di comunione dei beni con TIZIA

Caio: prop. Proprieta' 1/2 in regime di comunione dei beni con CAIO

Non mi sembra molto normale la faccenda -

Nell'atto di compravendita riporta che compaiono... Tizia coniugata in regime legale dei beni con Caio

E' sufficiente un allineamento senza bollo,..che ne dite ?



P.S.: chiaramente a se medesimo.. scusate...





Essendo in bollo, perchè l'errore è da considerarsi di parte, consiglio l'annotamento con voltura 2.0 che appunto costa la marca da bollo da 16.00 euro. Altrimenti istanza cartacea o via PEC, ma sempre in bollo.

Se ritieni che la marca da bollo non ci voglia, allora tenta l'istanza al CC on line, se non hai fretta, può darsi che gli sfugga l'incasso della marca. Se poi il rifiuto on line non ti convince, devi andare a parlare con l'operatore addetto in catasto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2024 alle ore 16:04

"Manero" ha scritto:
Essendo in bollo, perchè l'errore è da considerarsi di parte, consiglio l'annotamento con voltura 2.0 che appunto costa la marca da bollo da 16.00 euro. Altrimenti istanza cartacea o via PEC, ma sempre in bollo.



Quindi s'avvalora la mia tesi secondo cui l'intestazione è errata....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 1 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2024 alle ore 16:34

"anonimo_leccese" ha scritto:
"Manero" ha scritto:
Essendo in bollo, perchè l'errore è da considerarsi di parte, consiglio l'annotamento con voltura 2.0 che appunto costa la marca da bollo da 16.00 euro. Altrimenti istanza cartacea o via PEC, ma sempre in bollo.



Quindi s'avvalora la mia tesi secondo cui l'intestazione è errata....



Certo che è errata e va sistemata con la giusta intestazione altrimenti in caso di trasferimento o passaggio ereditario la trascrizione dell'atto e la voltura catastale automatica conseguenti non vanno in porto a meno che il Notaio non forzi il sistema ma il più delle volte non conoscono minimamente il programma ministeriale a loro disposizione e quindi impongono al geometra collaboratore redattore della relazione tecnica per compravendita, di sistemare preventivamente la ditta rendendola esattamente conforme al titolo indicato nell'atto trascritto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dianereese

Iscritto il:
15 Aprile 2025 alle ore 04:08

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2025 alle ore 04:45

Con me la situazione non sembra "anormale" in senso giuridico, ma la dicitura è effettivamente poco chiara e potrebbe creare confusione in futuro (es. in caso di vendita o successione sprunki). Un allineamento tramite atto di rettifica è una soluzione ragionevole e prudente, soprattutto se i costi sono contenuti. Ti consiglio di non lasciare la questione in sospeso per evitare complicazioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie