Autore |
Risposta |

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
Secondo voi mi converrebbe reperire il docfa prima di attivarmi?
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
EALFIN nel mio caso la particella che ricade su strada è 8 mq, nell'esempio ho ingrandito un po la 151 rispetto alle proporzioni reali. Comunque non sono d'accordo con la tua tesi, se un pezzo di fabbricato ricade su strada lo si accatasta tutto. Dalle mie parti i comuni fanno tranquillamenre la procedura di vendita del terreno.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
Le intestazioni ognuno per i propri diritti, le ho fatte anch'io, ma solo ai terreni, nei TM era permessa una simile intestazione, dopo di che si procedeva alla denuncia all'urbano, sove le ditte andavano denunciate separatmente, all'urbano non era assolutamente possibile "mischiarle", la fusione di ditte diverse non era possibile nemmeno nel 1993, per cui se anche tu le hai fatte in quegli anni, qualcuno adesso starà sistemando il problema. Saluti
|
|
|
|

GIACOMO76
Iscritto il:
01 Giugno 2007
Messaggi:
350
Località
Pistoia
|
la procedura DOCFA è entrata in vigore solamente a novembre del 1996 e comunque la situazione è abbastanza chiara e credo che ti servirebbe ben poco vedere materialmente i documenti dell'accatastamento. mi viene un'altro dubbio pero'..... sulla porzione di fabbricato costruita sull'area di sedime di proprietà comunale è stato ceduto dallo stesso il diritto di superficie? Giacomo
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
Vorrei vedere tutta la documentazione per essere certo che si tratti di errore del collega, perchè se trattasi di errore del catasto credo sia diversa la cosa. Io ho iniziato a fare tirocinio nel 1997... Scusate, prima della procedura automatizzata Docfa cosa si presentava? Grazie
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Circa l'intestazione "Ciascuno per i propri diritti" compariva anche al C.F. e non solo al C.T. negli anni '90. Nei miei pochissimi casi capitati, subito dopo l'accatastamento, sono stati stipulati atti e/o denunce di successioni (a volte anche con dichiarazione di possesso ultraventennale) per cui non ho più avuto clienti con dette anomale intestazioni. Circa il fatto di non accatastare porzioni di fabbricato per la parte ricadente su aree pubbliche a mia memoria una volta sola mi capitò, negli anni '90. Sempre a mia memoria e negli anni '90, in almeno un altro caso una parte di fabbricato sconfinava su una corte comune rurale appartenente a molti possessori. In tutti e due i casi, salvo altri ma non ricordo, troncai la parte che sconfinava dal lotto di proprietà. In almeno un altro caso lo sconfinamento era di circa mezzo metro o poco più. Per di più si trattava di un edificio fotosegnalato ma già accatastato al C.F. prima dell'entrata in vigore della norma che imponeva la redazione del T.M. da parte dei possessori. Poiché il T.M. aggiornato con relativa costituzione di B.C.N.C. mi serviva per poter meglio predisporre per il mio cliente delle perizie inerenti dei contenziosi che lo riguardavano, tutti vinti definitivamente dal mio cliente (l'ultimo con Sentenza fresca di gennaio 2018), in sede di proposta di aggiornamento adattai il tutto per farlo rientrare nel lotto. Da tener presente che si trattava di unità immobiliari ricadenti in un edificio interamente di proprietà di soggetti che hanno dichiarato fallimento per cui, il mio cliente ed altri, hanno rilevato le unità immobiliari dal Tribunale ovvero dall'asta fallimentare.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
Un tecnico del catasto (in una sede decentrata) mi ha consigliato di portare tutto nella successione e così il Comune scompare. Dichiarazione di possesso ultraventennale. Posso dargli retta? Non credo. :-/
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
Non esiste usucapione nei confronti del Comune!!! nemmeno se fossero passati 100 anni. Saluti (per usucapione serve comunque una sentenza) p.s. Inoltre l'incaricato del catasto quando riceverà la tua voltura, controllerà che ci sia continuità storica, non essendoci, non accetta la voltura.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Quanto consigliato dal tecnico catastale non mi sembra una procedura corretta in quanto andrebbe presentata anche la prevista autocertificazione sulla quale non si può dichiarare un possesso ultraventennale trattandosi di bene ad uso pubblico non usucabile. Se invece si farà finta che l'intestazione catastale da variare sia corretta in qualsiasi momento il Catasto potrebbe reinserire l'intestazione dell'ente pubblico. In caso di stipula di atto non si potrà dimostrare la provenienza, né fornire la dichiarazione di possesso ultraventennale. Pur se costosa la soluzione più corretta sarebbe quella di definire la questione con il Comune. Pagando ovvero spendendo dei soldi.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Quanto consigliato dal tecnico catastale non mi sembra una procedura corretta in quanto andrebbe presentata anche la prevista autocertificazione sulla quale non si può dichiarare un possesso ultraventennale trattandosi di bene ad uso pubblico non usucabile. Se invece si farà finta che l'intestazione catastale da variare sia corretta in qualsiasi momento il Catasto potrebbe reinserire l'intestazione dell'ente pubblico. In caso di stipula di atto non si potrà dimostrare la provenienza, né fornire la dichiarazione di possesso ultraventennale. Pur se costosa la soluzione più corretta sarebbe quella di definire la questione con il Comune. Pagando ovvero spendendo dei soldi. Il comune è solo nella parte di 10 mq. Comunque credo che la soluzione sia quella di frazionare in 2 uiu e istanza. Poi in successione porterò la parte maggiore in proprietà con possesso ultraventennale e l'altra parte solo proprietà superficiaria. Decideranno di seguito se acquisire la proprietà dell'area dal comune. Grazie a tutti per gli interventi. Vi aggiornerò, anzi, sicuramente vi chiederò altre info quando compilerò i docfa!
|
|
|
|

GIACOMO76
Iscritto il:
01 Giugno 2007
Messaggi:
350
Località
Pistoia
|
come dicevo nel mio post precedente la corretta intestazione della porzione di 10 mq è: Comune di .... proprietà per l'area e tizio-caio-sempronio proprietà superficiaria solamente se è stato ceduto il diritto di superficie, con regolare atto pubblico. altrimenti l'intestazione è: Comune di .... proprietà per 1/1 Giacomo
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
Ciao GIACOMO, a me è capitato qualche tempo fa e hanno accettato: PROPR AREA Comune 1/1 PROPR SUP Tizio 1/1 Poi si è proceduto all'acquisto del suolo e il comune ha fatto la voltura della PROPR AREA a Tizio... Può essere che le Agenzie si comportano in maniera non univoca su questo tema... Vi aggiornerò!
|
|
|
|