Forum
Autore |
Intestazione (secondo me) errata. Cosa fare? |

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
Salve amici del forum, premettendo sempre che non sono un esperto in materia e che mi approccio al forum sempre molto umilmente vi pongo questo quesito: Particella 100 (originaria) ENTE URBANO In seguito all'accatastamento del 1993 parte del fabbricato ricade su STRADA COMUNALE. Particella 150 e 151 adesso (con rispettivi sub che ometto) risultano entrambe con doppia intestazione COMUNE-TIZIO. Ma non doveva essere intestata al COMUNE solo la 151? Vi allego schema mappa e stralcio documentazione accatastamento. Il fabbricato è A/3. PS: a me adesso serve avere la situazione corretta in quanto devo presentare una successione sull'immobile. Grazie per le risposte! Buona giornata, Francesco Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
Per capire , all'urbano il 150 e 151 costituiscono le stesse uiu, per cui porzione di uiu, per quanto hai detto, o si tratta di due fabbricati in aderenza e pertanto con uiu indipendenti? Per quello che dici sulle inestazioni, per quello che si legge da ciò che hai allegato, si tratta di intestazioini senza titolo legale , per cui con RIS.1? Per risponderti direi che da quello che si capisce dal frontespizion allegato, il lotto A è intestato a tizio (sempre senza titolo legale), mentre il lotto B è , suppongo, con prop. dell'area il comune, e sup. tizio. Se fosse così ti basta un'istanza per sistemare le cose come da documento allegato. Una riflessione, visto che le proprietà del comune non usucapibili, siamo sicuri che quell'intestazione sia corretta? E poi domanda mia, visto che si tratta di ditta senza titolo legale, per cui con RIS.1, dopo la tua successione, l'intestazione riporterà la riserva? Saluti
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
bioffa69 grazie per la risposta, il fabbricato è unico (unica abitazione). Sulla visura c'è scritto: COMUNE per i propri diritti e TIZIO proprietà. Beh il problema è proprio questo: nella 150 il Comune dovrebbe non risultare, solo nella 151, adesso ho fatto un esempio ma nella realtà c'è da dire anche che la 151 è molto più piccola sarà 10 mq. Perchè se porto in successione così com'è sulla visura io mi trovo il Comune indebitamente sulla 150. Grazie
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
Ma il 151 è parte dell'uiu, o è a se ? fa parte dell'abitazione!! per cui accatastato senza porzione di uiu, che di fatti sono state previste nel 2002
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
Tra poco metto la visura...
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
L'intestazione come da te riportata, a mio avviso doveva essere corretta per il tm, ma all'urbano avrebbero dovuto distinguere le due parti, non potevano fondere le ditte, a mio avviso lo devi fare tu adesso, prima di procedere alla successione. Se non lo sistemi tu la cosa diventa ancora più incasinata. Io sentirei un tecnico dell'agenzia, ma in linea di massima, procederei alla divisione, per poi procedre ad istanza per intestare quello che è il mappale 150 a tizio ed il mappale 151 al comune per l'area e superfice a tizio. Prima concorderei la procedura però Saluti, io sono Fabio
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Agirei anch'io come detto da Bioffa69 . Posso dirti che mi sono capitati 2-3 casi simili , anzi piu' incasinati , nel senso che come successo a me precedentemente avevano addirittura fuso le 2 particelle in un'unico mappale con intestazione diversa e creato u.i. con intestazione come la situazione di fatto . Ho dovuto fare un frazionamento e ricostituire i 2 originari mappali , sopprimere tutte le u.i. presenti in banca dati e ricostituire le nuove con esatta intestazione eppoi ho potuto procedere con atti dal notaio .
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
OK, come avevi spiegato, io ti confermo quanto ho scritto sopra, a mio avviso devi dividere con DOCFA epoi con istanza, attribuire le corrette intestazioni. Saluti
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
E se provassi prima con istanza? L'errore, se di errore si tratta, lo ha commesso l'Ag.E. non il tecnico.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"Francesco2015" ha scritto: E se provassi prima con istanza? L'errore, se di errore si tratta, lo ha commesso l'Ag.E. non il tecnico. e' no lo ha commesso il tecnico nel denunciare all'urbano un'unità composta da due porzioni con ditte diverse, è il tecnico che che ha denunciato le due uiu, graffate. Prima si deve procedere al frazionamento per identificare quanto insiste sul 150 e quanto insiste sul 151.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
In effetti guardando le planimetrie non sono state divise per 150 e 151 ma sono accorpate, intere. Non ho il docfa ma sicuramente è come rappresentato nelle planimetrie e nelle visure attuali. Dico solo che il catasto non avrebbe dovuto approvare il docfa.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"Francesco2015" ha scritto: In effetti guardando le planimetrie non sono state divise per 150 e 151 ma sono accorpate, intere. Non ho il docfa ma sicuramente è come rappresentato nelle planimetrie e nelle visure attuali. Dico solo che il catasto non avrebbe dovuto approvare il docfa. Si capisce anche dalla visura che ha fuso due porzioni che non potevano essere fuse. Vero il catasto avrebbe dovuto accorgersene, ma responsabile rimane il tecnico. Saluti
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
Grazie dell'aiuto!!! Poi vi aggiornerò della situazione. Buona serata!
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Essendo un accatastamento del 1993 dette ditte incasinate venivano costituite in Catasto (ne ho fatte anche io di accatastamenti in quegli anni con diritti di possesso" ciascuno per i propri diritti"). Nei miei casi però quasi mai venivano interessate proprietà di enti pubblici. Nei casi in cui un immobile ricadeva in parte, invece che su altre proprietà private, su strade, ecc. , mi sono limitato ad accatastare solo la parte ricadente sulla particella di proprietà segnando in planimetria, al confine con la via pubblica, una doppia linea come se vi fosse un tramezzo o meglio una porta di spessore 5 cm. che separasse la porzione ricadente sulla particella di proprietà e la porzione (non oggetto di accatastamento ) ricadente sulla via pubblica. Quando detti immobili sono stati oggetto di atti pubblici, la parte di fabbricato ricadente sulla via pubblica manco è comparsa sui medesimi rogiti visto che non era nemmeno accatastata. Certo nei miei casi gli sconfinamenti non erano elevati come sembra intuire nel disegno allegato da Francesco2015. Ora nel suo caso occorre dividere le porzioni ricadenti sulle medesime particelle, costituendo PORZIONI DI U.I.U. ovvero porzioni unite di fatto ai fini fiscali. Dopo di che con istanza in bollo si deve chiedere la rettifica dell'intestazione della parte di edificio ricadente su particella di proprietà. Mentre per la parte di fabbricato ricadente sulla via pubblica la Ditta è in linea con la normativa catastale. In sede di successione la parte di edificio che ricade sulla particella di proprietà verrà dichiarata per l'intera proprietà, quella che ricade sulla via pubblica verrà dichiarata per il solo fabbricato (riportando il valore automatico come se fosse piena proprietà visto che la normativa non definisce il valore automatico del solo valore del fabbricato senza area sottostante).
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|