Salve a tutti,
premetto che ho fatto una ricerca sul sito in risposta al dubbio, ma non ho trovato nulla di risolutivo. espongo il quesito:
un mio cliente ha acquistato in una vendita giudiziaria un alloggio in una casetta del 1910, con ballatoio; il ballatoio è suo esclusivo e lui vuole ampliare il proprio alloggio che si affaccia su tale ballatoio.
La casetta delimita un lato di una corte rettangolare (su cui quindi si affaccia il ballatoio) e sugli altri 3 lati vi sono le tre maniche di alloggi di un unico condominio.
La corte è usata effettivamente da tutti i condomini e anche dai proprietari degli alloggi nella casetta, ma non sono certa che la proprietà della corte sia davvero intestata al condominio, quindi per l'ampliamento deve chiedere il consenso ai proprietari della corte (questo perchè la casetta è sì in condominio con il palazzo che si affaccia sulla corte, ma potrebbe godere solo di servitù di passaggio sulla corte e non esserne effettivamente proprietaria).
per conoscere la vera intestazione della corte ho fatto le seguenti ricerche:
- il proprietario ha cercato finora senza successo il regolamento di condominio, che non ha preteso nel trasferimento di proprietà; l'amministratore del condominio non è facilmente raggiungibile, che si nega e non è un professionista molto corretto. il caseggiato è vecchio ed è abitato da persone che non collaborano con il mio cliente quindi non si può chiedere a loro copia del regolamento. nell'atto di trasferimento dal tribunale non è citato l'atto di registrazione del regolamento di condominio quindi non ho estremi per fare una ricerca all'ufficio di pubblicità immobiliare.
- ho fatto una visura catastale della corte:
1) al Catasto Terreni, f.1226, part.221 e mi dice ENTE URBANO, mappali fabbr.correlati: Sez Urb F.1126 part. 99998;
2) la visura al Cat. Fabbricati sia inserendo F.1126 part. 99998 che f.1226, part.221 mi dice NESSUNA CORRISPONDENZA TROVATA.
Su un vecchio post (Oggetto: Definizione di ente urbano) ho letto che la proprietà si capisce da una visura ipotecaria, che ho fatto al Catasto Terreni, f.1226, part.221 e al Cat. Fabbr. F.1126 part. 99998. In entrambi i casi mi dice NON è STATO REPERITO NESSUN IMMOBILE A FRONTE DEI DATI DELLA RICHIESTA.
- ho cercato l'elaborato planimetrico e l'elenco subalterni delle particelle risultanti al fabbricati, ma non esistono.
Come posso trovare una soluzione?
scusate la premessa lunga ma volevo spiegare bene il caso particolare.
grazie per l'attenzione e buon lavoro a tutti.
[size=12][/size]