Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / INTESTATI PRIVI DI CODICE FISCALE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore INTESTATI PRIVI DI CODICE FISCALE

nonio

Iscritto il:
21 Maggio 2008

Messaggi:
110

Località
Puglia e dintorni

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2011 alle ore 14:52

Buongiorno.

Sto facendo il tipo mappale per portare all'urbano un sub rurale.

I nominativi degli intestatari risultanti in visura non riportano il luogo e la data di nascita, ma solo la paternità.

Sono tre soggetti, tutti deceduti, e mi sono preoccupato di trovare presso l'anagrafe le date di nascita, due sono nati a fine '800 e uno nel primo decennio del '900, e a nessuno è stato attribuito "ufficialmente" il codice fiscale perche' sono morti quando questo non esisteva ancora

Anche in vista della successiva pratica docfa che devo presentare, la quale richiede obbligatoriamente il codice fiscale, chiedo:

E' più corretto inserire i codici fiscali calcolati con l'inserimento dei dati anagrafici effettivi (anche se non sono mai stati attribuiti e quindi inesistenti in banca dati)

o è più corretto inserire i codici fiscali fittizi (.....0018, etc.), visto che i soggetti ne sono privi?

In questa seconda opzione, però, dovrei inserire i soggetti, in fase di predisposizione della pratica docfa, come "persone giuridiche" per forzare la procedura ed inserire il c.f. fittizio.

Vorrei inviare il tipo mappale in modo da non aver problemi con la successiva docfa, ecco perchè sto chiedendo aiuto, già adesso, a chi ha più esperienza di me.

Grazie per le risposte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2011 alle ore 15:33

geoNick qui

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...
.... consiglia :

[quote] cerca attentamente su tutto i sito! [quote]

io condivido!

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nonio

Iscritto il:
21 Maggio 2008

Messaggi:
110

Località
Puglia e dintorni

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2011 alle ore 15:56

Grazie geoalfa per la risposta.

Ti assicuro che prima di fare la domanda ho a lungo cercato e ho trovato risposte anche contrastanti, infatti alcuni sostenevano che si potevano mettere anche le date di nascita fitttizie ad es. 01/01/1800, altri dicevano che era più giusto tentare di trovare le date di nascita presso l'anagrafe e di conseguenza calcolarsi il codice fiscale, altri ancora dicevano di mettere i codici fiscali fittizi, inserendo i soggetti nella sezione delle persone giuridiche, per aggirare il programma.

Quindi la mia domanda non è come fare, le soluzioni le ho elencate tutte, ma è: come è più corretto fare?:

- inserire codici fiscali calcolati con i dati anagrafici, anche se i soggetti sono morti prima che potessero averlo dall'anagrafe tributaria?

- oppure, proprio perche non l'hanno mai avuto, è più corretto procedere con i codici fiscali fittizi?

La risposta a questa domanda, per quanto ho cercato, non sono stato capace di trovarla.

Magari mi sto facendo dei falsi problemi, in fondo sono intestatari deceduti da tantissimo tempo e superati da una situazione di possesso ultraventennale, però ho questo dubbio dei codici fiscali.

Grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2011 alle ore 16:10

ma, vedi in questi casi dico sempre che bisogna legare l'asino, dove vuole il padrone, inteso nel senso che :

atteso che deve essere aggiornata la ditta, è necessario produrre la domanda di allineamento, così come l'Ufficio è abituato a fare ( ! )

però se leggi questo post:..

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

trovato con il comando cerca ( ed allo stesso avresti dovuto accodarti, per ulteriormente completarlo con il tuo quesito, anzichè aprire questo,

ti saresti fatto un quadro più completo oltre che aver contribuito a farlo!

non ultima c'è la FAQ:

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

che fu redatta colsultando il trattato del Polizzi!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie