Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Info su compilazione imposte successione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Info su compilazione imposte successione

sysman

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
18 Gennaio 2011

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2011 alle ore 16:35

Salve, mi trovo a dover fare l'atto di successione in famiglia. E' la prima volta che ne ridigo uno e vorrei avere un confronto con qualcuno che se ne intende piu' di me al fine di potermi segnalare se eventualmente ho sbagliato qualcosa sui calcoli. In breve, e' venuta a mancare mia madre. In casa (tutti gli immobili sono di proprieta' 50% di mia madre) rimane mio papa'. Io e mia sorella invece, abitiamo in due contesti differenti di nostra proprieta'. La parte di possesso di mia mamma sara' quindi da spartire per 1/3 a ciascuno. Ora qui volevo un parere:
Abbiamo 4 immobili, 1abitazione con box di pertinenza e 3 box situati in un comune diverso.
Ho proceduto in questa maniera per i calcoli:
1) ho preso la rendita catastale di ogni immobile
2) ho moltiplicato la rendita (+5% rivalutazione) X 120, tranne l'abitazione con box di pertinenza che rimane ad uso di mio papa', quindi rimane come "prima casa", che ha 110 come coefficiente.
3) siccome la quota del decuius e' di 50/100 ho diviso in 2 il prodotto trovato al punto 2 e cosi' stabilisco la quota (eredita') appartenente al decuius.
4) alla quota del punto precedente ho applicato l'imposta catastale del 1% (che, nel caso prima casa ho messo 168euro) e l'imposta ipotecaria del 2% (nel caso prima casa ho messo 168euro).
5) ho diviso per 3 (siamo in 3, ad ognuno compete 1/3) la sommatoria delle imposte di cui al punto 4, ottenendo il valore di imposta da pagare per ciascuno (andra' poi aggiunto a parte la tassa ipotecaria e l'imposta di bollo).

Ora, il mio dubbio: e' corretta la procedura che ho seguito? in 2 box, ho ottenuto che i 2 valori delle imposte (quelle al 1% e al 2%) sono inferiori a 168euro, devo quindi mettere per forza 168euro su tutte e due le imposte, visto che sono entrambe inferiori alla quota minima?

Grazie per l'eventuale aiuto!
Christian

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2011 alle ore 08:51

La questione è spinosa e quindi mi pungerò senz'altro.
Vengo al succo: non me la sento di fare in geometra free on-line, e qui vorrei sentire il parere di chi è più esperto.
Con tutta la solidarietà possibile per l'evento luttuoso, con il rispetto per chi sta dimostrando di saperne molto, direi quasi a sufficienza sulla materia, salvo qualche sbavatura, non mi pare giusto affinare la tua conoscenza, che non tende a diffondere conoscenza e trucchi del mestiere, ma solo a dimostrare che quello che abbiamo appreso e su cui stiamo fondando una professione lo si può ottenere a costo zero.
L'accusa che mi aspetto sarà quella di corporativismo, e quindi chiarisco ancora: sinceramente, mi auguro che tu possa presentare, con le tue sole forze, una documentazione quanto più precisa e inpeccabile, tanto da lasciare esterrefatti gli impiegati delle Entrate e del Territorio. E' una soddisfazione che potrai gustare appieno. Ma non grazie a me, che per inciso non sono affatto una cima sull'argomento...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sysman

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
18 Gennaio 2011

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2011 alle ore 12:25

francamente, se la tua professione si sente minacciata da una domanda come questa allora permettimi di dubitare della tua di professionalita', non ti ho chiesto di farmi l'intera pratica di successione, perche' fortunatamente ho idea esattamente di cosa si tratti e studiando sono riuscito a farmela da solo nella sostanza, non sarebbe corretto diversamente chiedere far fare a costo zero una cosa simile ad un professionista, per questo ci arrivo anche io. Io non ho mai chiesto soldi per rispondere ad una domanda di come si fa X o Y, altrimenti nemmeno mi iscriverei su forum pubblici. Penso che puoi sopravvivere se fornisci una risposta, non e' una questione di professionalita' come dici tu, e' una questione di buon senso data la natura della domanda. Corporativismo? non credo, avresti potuto rispondere di rivolgermi altrove, dunque dove sta il problema? pensi di morire di fame per dare "aiuti" di questo tipo? Accidenti, se hai questa visione, davvero da chi cura il suo "giardinetto", ti posso dire, con tutto il rispetto, e con tutto il rispetto per questo forum e per tutte le persone, che sei un poveretto, questo tipo di informazioni, che tu evidentemente reputi non divulgabili dovrebbero invece essere accessibili a tutti, perche' riguardano situazioni delicate in cui io e chi si trova nella medesima ci mette un sacco di soldi. Hai presente quante "professionisti" come te ci sono in giro che chiedono parcelle da rapina per fare simili documenti? E per cortesia, tieniti pure la tua retorica da 4 lire.

Senza offese, almeno per chi svolge la propria professione (non solo quella di geometra o di notaio..) in modo corretto e in maniera onesta.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2011 alle ore 13:08

Credo di aver già espresso, e non ho difficoltà a ripetere, tutto il mio apprezzamento per quanto hai acquisito sulla materia, e stai dimostrando di cavartela da solo. Perciò, come ho ammirato come cammini da solo, plaudirò sinceramente (la mia indole non mi permette di portare rancore a nessuno) al tuo successo, che sarà veramente tuo se ci sbatti tu le ginocchia al tavolo degli esaminatori.
Un professionista ci mette molto della sua faccia a far firmare un documento al committente, e in questo spirito fondo la mia collaborazione con i colleghi, per migliorarci tutti.
Come vedi nel sito, non ci sono segreti da nascondere. Soltanto, permettimi, a pelle mi sono sentito sfruttato, e ripeto, non io personalmente che posso non saperne nulla di successioni. Mi è venuto subito da dire: perché non vai da un geometra? io lo dico anche a chi ha fatto redigere successioni a ragionieri, a CAF, ma anche avvocati e notai!
E ho anche ammesso che questa sensazione potrebbe non essere giustificabile deontologicamente.
Sapevo di cadere in un ginepraio, che scemo che sono.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

daveass

Iscritto il:
07 Luglio 2008

Messaggi:
41

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2011 alle ore 13:24

Le imposte calcolate sulla rendita dei due box vanno sommate ai 168 € che versi per l'abitazione principale
es
se per i due box devi versare € 50 per imposta ipotecaria e € 25 per imposta catastale, compilerai l'f23 indicando imposta ipotecaria € 168+50 e imposta catastale € 168+25.
Devi stare attento, invece, all'imposta di bollo e la tassa ipotecaria.
Si versano, rispettivamente, € 58,48 e € 35,00 per conservatoria, non per comune.
A questi vanno aggiunti i tributi speciali che variano da Agenzia a Agenzia
Ciao

"sysman" ha scritto:
Salve, mi trovo a dover fare l'atto di successione in famiglia. E' la prima volta che ne ridigo uno e vorrei avere un confronto con qualcuno che se ne intende piu' di me al fine di potermi segnalare se eventualmente ho sbagliato qualcosa sui calcoli. In breve, e' venuta a mancare mia madre. In casa (tutti gli immobili sono di proprieta' 50% di mia madre) rimane mio papa'. Io e mia sorella invece, abitiamo in due contesti differenti di nostra proprieta'. La parte di possesso di mia mamma sara' quindi da spartire per 1/3 a ciascuno. Ora qui volevo un parere:
Abbiamo 4 immobili, 1abitazione con box di pertinenza e 3 box situati in un comune diverso.
Ho proceduto in questa maniera per i calcoli:
1) ho preso la rendita catastale di ogni immobile
2) ho moltiplicato la rendita (+5% rivalutazione) X 120, tranne l'abitazione con box di pertinenza che rimane ad uso di mio papa', quindi rimane come "prima casa", che ha 110 come coefficiente.
3) siccome la quota del decuius e' di 50/100 ho diviso in 2 il prodotto trovato al punto 2 e cosi' stabilisco la quota (eredita') appartenente al decuius.
4) alla quota del punto precedente ho applicato l'imposta catastale del 1% (che, nel caso prima casa ho messo 168euro) e l'imposta ipotecaria del 2% (nel caso prima casa ho messo 168euro).
5) ho diviso per 3 (siamo in 3, ad ognuno compete 1/3) la sommatoria delle imposte di cui al punto 4, ottenendo il valore di imposta da pagare per ciascuno (andra' poi aggiunto a parte la tassa ipotecaria e l'imposta di bollo).

Ora, il mio dubbio: e' corretta la procedura che ho seguito? in 2 box, ho ottenuto che i 2 valori delle imposte (quelle al 1% e al 2%) sono inferiori a 168euro, devo quindi mettere per forza 168euro su tutte e due le imposte, visto che sono entrambe inferiori alla quota minima?

Grazie per l'eventuale aiuto!
Christian

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie