Gli argomenti che proponi sono vari e per tentare una risposta il più possibile esaustiva la scindo così:
"MarcoFG" ha scritto:
....1) una richiesta di accorpamento di un giardino (presente in atti notarili) ad un appartamento al piano terra ad esso collegato.
2)... L'immobile risulta accatastato al CEU mentre il giardino è accatastato presso il CT.
3) ... Mi è stato detto che per accorpare il tutto devo portare la particella sulla quale è insito il giardino all'urbano.
4)... Facendo una visura al catasto terreni il giardino sta già come ENTE URBANO e riporta la dicitura Foglio 94, Particella 99999.
5) ... Qual'è la procedura corretta per farlo? ...
1)… richiesta di accorpamento di un giardino (presente in atti notarili) ad un appartamento al piano terra ad esso collegato.
2)… L'immobile risulta accatastato al CEU mentre il giardino è accatastato presso il CT.
3)… Mi è stato detto che per accorpare il tutto devo portare la particella sulla quale è insito il giardino all'urbano.
4)… Facendo una visura al catasto terreni il giardino sta già come ENTE URBANO e riporta la dicitura Foglio 94, Particella 99999.
5)… Qual'è la procedura corretta per farlo?
R1)… La richiesta è comprensibile, per non dire ordinaria, ma per esaudirla dovresti fare un visura allargata e più approfondita, per conoscere esattamente se le proprietà rappresentate sono perfettamente identiche e quindi l’operazione è compatibile.
R2)… Fatta la visura come consigliato sopra, ti sarà facile proseguire per predisporre il PreGeo, cosa questa indispensabile per trasferire definitivamente all’urbano il giardino e fonderlo con l’uiu già urbana.
R3)… Appunto come detto è necessario predisporre il PreGeo.
R4)… Va bene il foglio, ma credo che con la particella 99999 ci sarà qualche problema, che dovrai individuare ( Forse la corte è già stata trattata in qualche maniera, stata trattata, cosa questa che con un controllo della busta scoprirai ).
R5)… Se non trovi intoppi, la risposta 5 l’hai già letta.
Auguri di buon lavoro e cordialità