Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Info passaggio particella da catasto terreni a fab...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Info passaggio particella da catasto terreni a fabbricati

MarcoFG

Iscritto il:
31 Marzo 2007

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2016 alle ore 23:05

Salve a tutti, vorrei porvi un quesito che per molti potrà risultare banale ma che per me che esercito da poco la professione mi è di difficile soluzione.

Nello studio con il quale collaboro è arrivata una richiesta di accorpamento di un giardino (presente in atti notarili) ad un appartamento al piano terra ad esso collegato.

L'immobile risulta accatastato al CEU mentre il giardino è accatastato presso il CT. Mi è stato detto che per accorpare il tutto devo portare la particella sulla quale è insito il giardino all'urbano.

Facendo una visura al catasto terreni il giardino sta già come ENTE URBANO e riporta la dicitura Foglio 94, Particella 99999.

Qual'è la procedura corretta per farlo? Vi chiedo aiuto perché non mi è mai capitato di lavorare con pregeo e online non sono riuscito a trovare guide che possano aiutarmi a chiarire la procedura.



Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geopec
geopec

Iscritto il:
22 Novembre 2007

Messaggi:
374

Località
apolide

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2016 alle ore 14:41

Ma il geometra anziano dello studio dove collabori (pratica?) non lo sa?

Il quesito è vago : spiegati meglio magari allegando anche una cartografia. La procedura dipende da come sono rappresentati a Catasto Terreni .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MarcoFG

Iscritto il:
31 Marzo 2007

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2016 alle ore 14:56

Ciao, come pima cosa grazie per aver risposto.

Purtroppo nemmeno l'altro geometra sa come procedere perché non gli è mai capitato un caso simile, di solito si occupa di altro.

Ecco uno screenshot i68.tinypic.com/10i6s82.png

Clicca sull'immagine per vederla intera


In pratica la particella 170 (aka il giardino collegato) è segnata solo al catasto terreni ed è segnata come ente urbano. Nella visura appare la dicitura Mappali Fabbricati Correlati, SezUrb - Foglio 94 - Particella 99999

Quello che ci è stato chiesto di unire all'appartamento (Particella 168 del CEU) la particella 170 del giardino.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LP

Iscritto il:
14 Marzo 2007

Messaggi:
165

Località
4545-1130

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2016 alle ore 19:52

Si possono seguire almeno 2 strade :

1) Poichè la particella è gia all'urbano e se la ditta è la stessa dell'Appartamento a cui devi unire questa corte basta fare un DOCFA e nella nuova planimetria accorpi all'U.I. la corte particella 170.

2) Potresti fare un Mappale e fondere la particella 170 alla 168 ... dopo di che devi comunque fare una nuova DOCFA per avere la nuova planimetria che comprende anche la corte, il problema è la ditta delle delle due particelle poiche se la particella 168 ha più proprietari allora non puoi fondere anche la 170 che invece sarà immagino di un solo proprietario.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2016 alle ore 22:07

Gli argomenti che proponi sono vari e per tentare una risposta il più possibile esaustiva la scindo così:



"MarcoFG" ha scritto:
....1) una richiesta di accorpamento di un giardino (presente in atti notarili) ad un appartamento al piano terra ad esso collegato.

2)... L'immobile risulta accatastato al CEU mentre il giardino è accatastato presso il CT.

3) ... Mi è stato detto che per accorpare il tutto devo portare la particella sulla quale è insito il giardino all'urbano.

4)... Facendo una visura al catasto terreni il giardino sta già come ENTE URBANO e riporta la dicitura Foglio 94, Particella 99999.

5) ... Qual'è la procedura corretta per farlo? ...



1)… richiesta di accorpamento di un giardino (presente in atti notarili) ad un appartamento al piano terra ad esso collegato.
2)… L'immobile risulta accatastato al CEU mentre il giardino è accatastato presso il CT.

3)… Mi è stato detto che per accorpare il tutto devo portare la particella sulla quale è insito il giardino all'urbano.
4)… Facendo una visura al catasto terreni il giardino sta già come ENTE URBANO e riporta la dicitura Foglio 94, Particella 99999.
5)… Qual'è la procedura corretta per farlo?



R1)… La richiesta è comprensibile, per non dire ordinaria, ma per esaudirla dovresti fare un visura allargata e più approfondita, per conoscere esattamente se le proprietà rappresentate sono perfettamente identiche e quindi l’operazione è compatibile.



R2)… Fatta la visura come consigliato sopra, ti sarà facile proseguire per predisporre il PreGeo, cosa questa indispensabile per trasferire definitivamente all’urbano il giardino e fonderlo con l’uiu già urbana.



R3)… Appunto come detto è necessario predisporre il PreGeo.



R4)… Va bene il foglio, ma credo che con la particella 99999 ci sarà qualche problema, che dovrai individuare ( Forse la corte è già stata trattata in qualche maniera, stata trattata, cosa questa che con un controllo della busta scoprirai ).



R5)… Se non trovi intoppi, la risposta 5 l’hai già letta.



Auguri di buon lavoro e cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2016 alle ore 22:13

Quando compare, nella visura di un ente urbano, la nota come particella 99999 significa che in passato (diversi anni prima) era stato presentato un tipo mappale ed allo stesso non è seguita alcuna dichiarazione Docfa (verificabile perchè manca una corrispondente particella 170 censita al C.F.). Fai una visura storica e vedi qual'è l'ultima Ditta prima del passaggio all'urbano. Dopo che troverai (nella visura storica) gli estremi del tipo mappale, li indicherai in Docfa nella costituzione dell'area urbana (F1) con intestati (quelli presenti prima del passaggio ad Ente Urbano) inerente la particella 170 (non puoi fonderla alla particella 168 perché i rispettivi diritti sono di sicuro diversi). Spiega nella relazione che esiste in atti tipo mappale di altro tecnico senza che al C.F. sia stato presentato alcun Docfa. Dopo di che, qualora la ditta fosse la medesima, potrai procedere alla fusione dell'area urbana con l'appartamento al quale detta area è di pertinenza (causale Altre - FUSIONE CON CAMBIO DI DESTINAZIONE). Stai attento quanto costituisci la ditta dell'area urbana che dovrà essere identica nella codifica delle quote rispetto a quella dell'appartamento da unire in seguito alla medesima area. Nel senso che se l'appartamento ad esempio presenta la ditta XXX YYY proprietà per 1000/1000 l'area urbana la devi costituire con la stessa tipologia di quote e non ad esempio come proprietà per 1/1.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie