Buongiorno a tutti colleghi. Vi scrivo perchè mi è capitata una situazione molto complessa dalla quale non riesco a venirne a capo.
Un cliente mi ha chiesto di sistemare la sua situazione catastale in quanto in visura gli risultano 2 particelle al catasto fabbricati con le relative categorie/classi/consistenze mentre egli possiede una sola abitazione.
Effettivamente dalla visura oltre ai terreni mi vengono fuori 2 particelle ai fabbricati: F 3 part 436 (A4 classe 1, 4 vani) e F 3 part 425 (A3 classe U, 8 vani).
A prima vista sembrerebbe da un mio sopralluogo che la particella giusta è la 425 in quanto il numero di vani corrisponde e invece, mi faccio dare l'atto di donazione/divisione e la parte relativa alla sua quota recita così:
Il fabbricato urbano allo stato rustico si compone di 2 vani al piano terra e 2 vani al primo piano in catasto terreni alla partita 2245 foglio 3 particelle: 425 (già 425/a)uliveto, 763 (già 426/a)vigneto, giusta il predetto tipo di frazionamento e nel N.C.E.U. alla partita 535, foglio 3 part 736. Come potete notare non si parla della particella 436 che tra l'altro ho individuato in mappa ed è un terreno situato in un'altra zona, lontano dalla proprietà del mio cliente. A prima vista sembrerebbe un errore del catasto che ha erroneamente scambiato i numeri.
Non è finita qui, ho richiesto telematicamente la planimetria catastale della particella 736 ma non è stata trovata, quindi ho richiesto quella che risulta in visura cioè la 436 ed è venuta fuori la planimetria dell'epoca dell'atto (presumo), la sagoma corrisponde alla descrizione dell'atto ma non c'è la divisione interna dei vani come è allo stato attuale dei luoghi. Nella planimetria tra l'altro è indicata la particella esatta (736). Per scrupolo richiedo anche la planimetria della particella 425 e incredibilmente mi viene fuori la pianta aggiornata derivante da un docfa del 2002. E' come se il vecchio tecnico del mio cliente avesse fatto il docfa su un'altra particella non accorgendosi che la planimetria risultava già al catasto anche se con numero sbagliato.
Praticamente adesso al catasto risultano 2 planimetrie della stessa abitazione (stessa sagoma esterna). la prima senza divisione interna (436), la seconda aggiornata (425).
Mi sono recato all'URP della mia provincia ad esporre il mio problema e il funzionario mi ha consigliato di visionare la "busta" alla partita 535 soprattutto il modello 5.
Così ho fatto ed in busta risulta che il vecchio numero 425/a è stato aggiornato, generando il numero definitivo che è la particella 736.
Il tecnico dell'urp mi ha detto che bisogna fare un foglio di osservazione ma non saprei proprio come compilarlo. La situazione è veramente complessa e non conosco la procedura.
Qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio su come procedere?
Spero di essermi spiegato, se avete bisogno di ulteriori info chiedete pure.
Grazie in anticipo. buona giornata!