Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Incongruenze tra atto e catasto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Incongruenze tra atto e catasto

joloki

Iscritto il:
18 Marzo 2014 alle ore 14:53

Messaggi:
84

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2015 alle ore 09:40

Buongiorno a tutti colleghi. Vi scrivo perchè mi è capitata una situazione molto complessa dalla quale non riesco a venirne a capo.

Un cliente mi ha chiesto di sistemare la sua situazione catastale in quanto in visura gli risultano 2 particelle al catasto fabbricati con le relative categorie/classi/consistenze mentre egli possiede una sola abitazione.

Effettivamente dalla visura oltre ai terreni mi vengono fuori 2 particelle ai fabbricati: F 3 part 436 (A4 classe 1, 4 vani) e F 3 part 425 (A3 classe U, 8 vani).

A prima vista sembrerebbe da un mio sopralluogo che la particella giusta è la 425 in quanto il numero di vani corrisponde e invece, mi faccio dare l'atto di donazione/divisione e la parte relativa alla sua quota recita così:

Il fabbricato urbano allo stato rustico si compone di 2 vani al piano terra e 2 vani al primo piano in catasto terreni alla partita 2245 foglio 3 particelle: 425 (già 425/a)uliveto, 763 (già 426/a)vigneto, giusta il predetto tipo di frazionamento e nel N.C.E.U. alla partita 535, foglio 3 part 736.

Come potete notare non si parla della particella 436 che tra l'altro ho individuato in mappa ed è un terreno situato in un'altra zona, lontano dalla proprietà del mio cliente. A prima vista sembrerebbe un errore del catasto che ha erroneamente scambiato i numeri.

Non è finita qui, ho richiesto telematicamente la planimetria catastale della particella 736 ma non è stata trovata, quindi ho richiesto quella che risulta in visura cioè la 436 ed è venuta fuori la planimetria dell'epoca dell'atto (presumo), la sagoma corrisponde alla descrizione dell'atto ma non c'è la divisione interna dei vani come è allo stato attuale dei luoghi. Nella planimetria tra l'altro è indicata la particella esatta (736). Per scrupolo richiedo anche la planimetria della particella 425 e incredibilmente mi viene fuori la pianta aggiornata derivante da un docfa del 2002. E' come se il vecchio tecnico del mio cliente avesse fatto il docfa su un'altra particella non accorgendosi che la planimetria risultava già al catasto anche se con numero sbagliato.

Praticamente adesso al catasto risultano 2 planimetrie della stessa abitazione (stessa sagoma esterna). la prima senza divisione interna (436), la seconda aggiornata (425).

Mi sono recato all'URP della mia provincia ad esporre il mio problema e il funzionario mi ha consigliato di visionare la "busta" alla partita 535 soprattutto il modello 5.

Così ho fatto ed in busta risulta che il vecchio numero 425/a è stato aggiornato, generando il numero definitivo che è la particella 736.

Il tecnico dell'urp mi ha detto che bisogna fare un foglio di osservazione ma non saprei proprio come compilarlo. La situazione è veramente complessa e non conosco la procedura.

Qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio su come procedere?

Spero di essermi spiegato, se avete bisogno di ulteriori info chiedete pure.

Grazie in anticipo. buona giornata!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
477

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2015 alle ore 21:23

Visto che il Docfa del 2002 ha duplicato di fatto la scheda originaria, va presentata un'istanza in bollo (errore della parte) per chiedere la soppressione dell'attuale 436/- che in teoria doveva essere il 736/-.

In secondo luogo, verificata che la particella corretta al NCT è il 736, farei un Docfa per modifica d'identificativo (da 425/- a 736/-) andando ad allineare la situazione.

Spero di aver centrato il quesito posto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2015 alle ore 00:09

In un caso di doppio accatastamento ho scelto di conservare l'ultima planimetria in termini di data di presentazione (anche perché più aderente alla realtà) mentre per l'altra unità avevo presentato una domanda di rettifica in bollo per soppressione. Nel tuo caso per la planimetria che sceglierai di conservare (particella 425), qualora l'ente urbano della mappa corrispondente fosse la particella 736, fai una variazione per cambio di identificativo specificando il tutto nella relazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

joloki

Iscritto il:
18 Marzo 2014 alle ore 14:53

Messaggi:
84

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2015 alle ore 08:52

Mi sembra un'ottima soluzione. Quindi allora è possibile sopprimere una particella senza generarne una nuova. Era proprio questo che non sapevo.

Devo articolare l'istanza su carta semplice o si trova qualche modello da compilare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie