Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / imposte e legislatura per terreno classamento f1
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore imposte e legislatura per terreno classamento f1

lucantani

Iscritto il:
30 Novembre 2014 alle ore 20:12

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2014 alle ore 20:36

Buonasera, ho acquistato una casa con un terreno a fianco non compreso nella stessa particella. Mi è stato venduto come edificabile e lo attesta il certificato di destinazione urbanistica come "zona a prevalente destinazione residenziale di nuovo impianto". Ora io volevo incorporarlo alla particella della casa ma il geometra me lo sconsiglia in quanto dopo la visura abbiamo visto che è classificato f1 quindi non soggetto ad imu e che non produce reddito, mentre se lo incorporassi alla casa salirebbe la rendita catastale della stessa. Ora vi chiedo: il notaio ha sbagliato a farmi pagare il10% del valore come tassa su terreno edificabile? Cioè la categoria f1 è edificabile pur non producendo reddito? Il valore di quel terreno va (andava a dir la verità; cioè al momento dell'atto notarile) attribuito venalmente o deve essere calcolato secondo le tabelle catastali del comune in cui si trova?

Grazie e scusate se mi sono dilungato ma non sapevo come spiegarlo bene.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2014 alle ore 09:18

Sarebbe stato molto meglio accorpare il terreno prima dell'atto. Adesso è consigliabile non accorpare il terreno alla casa. L'operazione successiva all'atto può essere intesa come una evasione dell'imu. Il terreno a sè stante pagherà sempre l'IMU sul valore di un terreno edificabile secondo le tariffe comunali di prezzo al mq. Comunque se l'atto è recente aspetterei l'eventuale accertamento dell'Agenzia delle entrate sul valore del terreno dichiarato nell'atto, per decidere cosa fare. Nel qual caso di accertamento sarà l'Agenzia che con l'esito del procedimento involontariamente ti suggerirà cosa fare.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucantani

Iscritto il:
30 Novembre 2014 alle ore 20:12

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2014 alle ore 11:33

Ma la categoria f1 non é esente da imu?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2014 alle ore 12:58

"lucantani" ha scritto:
Ma la categoria f1 non é esente da imu?

Non è la categoria F/1 ad essere esente dall'IMU, ma lo sono gli immobili che, per disposizioni legislative e normative sono dichiarati esenti.

Per esempio dal Decreto L.gs 30 Dicembre 1992 nº 501, Articolo 2:

b) per area fabbricabile si intende l'area utilizzabile a scopo edificatorio in base agli strumenti urbanistici generali o attuativi ovvero in base alle possibilità effettive di edificazione determinate secondo i criteri previsti agli effetti dell'indennità di espropriazione per pubblica utilità.

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2014 alle ore 13:43

Certamente no. Come suggerito da dado48, il terreno edificabile indipendentemente che sia inserito o meno agli atti in categoria F1, paga l'IMU, a meno che non rientri tra quegli immobili dichiarati esenti dalle norme.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucantani

Iscritto il:
30 Novembre 2014 alle ore 20:12

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2014 alle ore 18:15

Grazie a tutti per le risposte. Vedrò come gestire l'accorpamento anche se il geometra chge misegua mi hga già detto 3 diverse versioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2014 alle ore 18:24

Per quanto possa essere utile, condivido i post di totonno e dado48

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucantani

Iscritto il:
30 Novembre 2014 alle ore 20:12

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2014 alle ore 20:14

Scusate ancora ma questo articolo dice il contrario:

www.impresedilinews.it/limu-non-si-paga-...

Cosa ne pensate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2014 alle ore 22:17

”Lucantani” ha scritto:
... ho acquistato una casa con un terreno a fianco non compreso nella stessa particella. Mi è stato venduto come edificabile e lo attesta il certificato di destinazione urbanistica come "zona a prevalente destinazione residenziale di nuovo impianto".


Dal Link indicato qui sopra si può estrarre”

“... le aree edificabili sono dunque soggette all’imposta municipale fino a quando venga realizzata una prima costruzione. A partire da questo momento è la costruzione oggetto d’imposta mentre l’area fabbricabile diventa una pertinenza esente.”

Quanto scritto da Lucantani è forse in contrasto con quanto qui sopra riportato?

Se si, Lucantani si è spiegato male, altrimenti la particella contraddistinta con la categoria F/1 altro non è che un'area edificabile e, come tale, è soggetta all'IMU.

Ulteriori considerazioni ?
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2014 alle ore 01:17

"dado48" ha scritto:

Ulteriori considerazioni ?



Solo che l'articolo linkato è l'ennesimo esempio di titolo che contraddice il relativo racconto.

E' una tecnica di vendita ideata dalla carta stampata che funziona bene anche online, quel titolo garantisce più clic e più accessi e quindi più valore agli annunci pubblicitari.

L'articolo in sè conferma, nonostante il titolo, quello che sappiamo tutti, e cioè che le aree fabbricabili pagano l'IMU fino al momento del completamento della costruzione e solo dopo cessano di pagarla perchè sostituita dal valore catastale del fabbricato.

Il fatto che sia F/1 non toglie all'area il suo potenziale edificatorio, di conseguenza possiede un ben determinabile valore di mercato su cui calcolare l'IMU. Lo so che oggi possedere un'area edificabile è più un debito che una fortuna, ma così è.

A mio parere, accorpare l'F/1 alla particella della casa non esenta dall'IMU, per cui lucantani otterrebbe un aumento del valore catastale del bene senza sgravarsi dell'IMU.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucantani

Iscritto il:
30 Novembre 2014 alle ore 20:12

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2014 alle ore 15:38

Grazie ancora, ora ne so un po' di più.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie