Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / importare dati da strumento leica
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore importare dati da strumento leica

89stefano89

Iscritto il:
18 Aprile 2011

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2011 alle ore 08:48

buon giorno gente!
sono nuovo del forum,
finalmente dopo tanto tempo é arrivato uno strumento anche nel nostro ufficio il leica tps02, nulla di particolare ma ottimo per le nostre esigenze!
bene, l´altro giorno lo abbiamo provato, ma a casa non siamo riusciti ad importare i dati del rilievo!! (con sw leo-link).

ora, sapete indicarmi qualche sw free per l´import e l´elaborazione dei dati dello strumento?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bindermarcus

Iscritto il:
22 Novembre 2005

Messaggi:
467

Località
udine

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2011 alle ore 11:53

be leolink 4 è free e va bene per ognio tipo di strumento, strano che la leica non ti fornisca un software per lo scarico dati

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

89stefano89

Iscritto il:
18 Aprile 2011

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2011 alle ore 12:00

"bindermarcus" ha scritto:
be leolink 4 è free e va bene per ognio tipo di strumento, strano che la leica non ti fornisca un software per lo scarico dati



abbiamo provato leolink, ce lo ha consigliato il rappresentante leica, ma ci da problemi, a questo punto penso possa essere un problema di pc... domani a pranzo provo col portatile...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bindermarcus

Iscritto il:
22 Novembre 2005

Messaggi:
467

Località
udine

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2011 alle ore 12:10

leolink nuovo gira anche su 7 dipende che sistema operativo hai

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geonick

Iscritto il:
05 Febbraio 2005

Messaggi:
174

Località
Reggello

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2011 alle ore 12:47

"89stefano89" ha scritto:
buon giorno gente!
(...) leica tps02 (...) non siamo riusciti ad importare i dati del rilievo!! (con sw leo-link).

ora, sapete indicarmi qualche sw free per l´import e l´elaborazione dei dati dello strumento?

grazie



Ti suggerisco:
Leica Windriver e Leica Survey Office che puoi trovare tranquillamente in rete (qui un sito: www.geodolomiti.com/geo/utilita.htm)

Inoltre controlla che i parametri di comunicazione siano gli stessi sullo strumento e sul computer (BAUD, BIT di dati, BIT di stop, parità, carattere terminale)

Ciao geoNick

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

89stefano89

Iscritto il:
18 Aprile 2011

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2011 alle ore 14:54

grazie per le dritte, ma a cosa servono i due sw che mi hai consigliato?

ad ogni modo era un banale problema di porte com, con leolink siamo arrivati al risultato...
piccolo problema durante il primo rilivevo di prova abbiamo sbagliato qualcosa stazione 100 e 200 combaciano :o
temo che abbiamo premuto qualche tasto sbagliato ehehheh

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geonick

Iscritto il:
05 Febbraio 2005

Messaggi:
174

Località
Reggello

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2011 alle ore 16:02

"89stefano89" ha scritto:
grazie per le dritte, ma a cosa servono i due sw che mi hai consigliato?



Sono i software Leica in abbinamento con gli strumenti.
Leica Survey Office serve per scaricare i dati dallo strumento, creare e modificare le liste codici;
Leica WinDriver legge il file scaricato e lo converte in formato pregeo(vecchie versioni) o dxf, se hai un altro programma topografico è inutile.

"89stefano89" ha scritto:

ad ogni modo era un banale problema di porte com, con leolink siamo arrivati al risultato...



ecco... appunto!
Ciao geoNick

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

89stefano89

Iscritto il:
18 Aprile 2011

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2011 alle ore 08:27

perfetto, avevo cercato le app leica ma avevo trovato solo a pagamento office.

ad o gni modo approfitto della vostra pazienza, ieri notte ho litigato di nuovo con lo trumento, praticamente non riesco a fare il cambio stazione, o meglio ci son riuscito ma é un processo davvero macchinoso...

sapete darmi una mano? (lo strumento é un leica flexline 02)

grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucabgeom

Iscritto il:
01 Aprile 2005

Messaggi:
318

Località
Felsina

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2011 alle ore 09:34

"89stefano89" ha scritto:
perfetto, avevo cercato le app leica ma avevo trovato solo a pagamento office.

ad o gni modo approfitto della vostra pazienza, ieri notte ho litigato di nuovo con lo trumento, praticamente non riesco a fare il cambio stazione, o meglio ci son riuscito ma é un processo davvero macchinoso...

sapete darmi una mano? (lo strumento é un leica flexline 02)

grazie mille



in campagna quando fai il rilievo e cambi dalla stazione 100 alla 200
vai nel menu' topografia
set lavoro -> scegli il lavoro
set stazione -> utilizza est nord quota > spingi il tasto "lista" e vai a selezionare il punto 200 che hai battuto all' andata dalla stazione 100
poi procedi ad inserire l' h strumentale e a rilevare.

saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

89stefano89

Iscritto il:
18 Aprile 2011

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2011 alle ore 11:20

perfetto in pausa pranzo provo...
mi sembrava troppo macchinoso il mio meccanismo.
dalla 200 alla 100 come posso fare la ribattuta per avere un doppio riscontro?
la prendo come punto e basta?


grazie mille!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geonick

Iscritto il:
05 Febbraio 2005

Messaggi:
174

Località
Reggello

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2011 alle ore 11:42

"89stefano89" ha scritto:
dalla 200 alla 100 come posso fare la ribattuta per avere un doppio riscontro?



Programmi -> Topografia
Set lavoro (nome lavoro)
Set Stazione (per esempio 100, imposta le coordinate x,y,z per esempio 0,000;0,000;100,000 )
Set orientamento (per esempio HZ=0)
Avvio

Batti tutti i punti dalla stazione 100, lanci la stazione 200
smonti tutto vai sulla 200

Programmi -> Topografia
Set Lavoro (basta confermare il lavoro esistente)
Set Stazione (scrivi 200, il programma ti fa vedere le coordinate del punto 200)
Set orientamento (clic su COORD, imposti il punto 100, il programma ti fa vedere le coordinate 0,000;0,000;100,000, confermi)
Avvio

Cos'è successo? La stazione 200 è orientata sulla stazione 100: significa che anche la stazione 200 ha l'angolo azimutale orientato a "nord" come la 100.

La prima cosa da fare adeso è ribattere indietro la stazione 100, poi importi il nuovo punto da battere con il numero 201 e prosegui il lavoro.

Questo è il menù del leica Tcr307, probabilmente il menù potrebbe avere alcune differenze, comunque il concetto è lo stesso.

Numerazione stazioni per rilievi catastali stazioni 100, 200, 300 etc.
punti battutti 101,102, etc (dalla 100), 201,202,203 dalla 200 etc.

Per rilievi planoaltimetrici (dove da ogni stazione si battono più di 100 punti) ti suggerisco di chiamare le stazioni S.1, S.2 etc e numerare i punti progressivamente 1, 2, 3, etc (ricordarsi a che punto siamo arrivati prima del cambio stazione)

Suggerimento: se non hai un software di topografia che ti permette di traslare le quote, imposta la quota della prima stazione a quota fittizia positiva (per esempio 100,000)

Ciao geoNick

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

89stefano89

Iscritto il:
18 Aprile 2011

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2011 alle ore 12:08

"geonick" ha scritto:
"89stefano89" ha scritto:
dalla 200 alla 100 come posso fare la ribattuta per avere un doppio riscontro?



Programmi -> Topografia
Set lavoro (nome lavoro)
(...)
Ciao geoNick



grazie mille davvero molto disponibile!!!!
a casa, strumento alla mano provo e ti dico i disastri che ho combinato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ALEMARO

Iscritto il:
26 Novembre 2004

Messaggi:
359

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2011 alle ore 13:52

Ti suggerisco:
Leica Windriver e Leica Survey Office che puoi trovare tranquillamente in rete (qui un sito: www.geodolomiti.com/geo/utilita.htm)

Inoltre controlla che i parametri di comunicazione siano gli stessi sullo strumento e sul computer (BAUD, BIT di dati, BIT di stop, parità, carattere terminale)

Ciao geoNick[/quote]

ragazzi.... il trappolone s'è messo a studiare!!!

trappola vieni ke ti pago un caffè!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

89stefano89

Iscritto il:
18 Aprile 2011

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2011 alle ore 14:15

:lol: ci siamo riusciti, a stento ma ci siamo riusciti!
stasera mi applico un po´perché in un ora abbiamo corso come matti per smontare e rimontare stazioni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

89stefano89

Iscritto il:
18 Aprile 2011

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2011 alle ore 07:49

ok!!!
ieri sera con mio papá nell´orto ci siamo sparati 3 stazioni e una buona dose di punti! :P

a casa ho constatato con piacere un "ottima" precisione rispetto i "rilievi" precedenti gli errori erano al massimo di due centimetri, considerate peró che la superficie era davvero migon e soprattutto il lavoro molto molto grossolano causa buio imminente!

ora peró ho un altro problema il sw.
leo link... NON lo sopporto, non riesco a farci nulla se non modificare il tipo di punto e la dimensione! solo quello si puo´fare?

NADIR non riesco a importare i dati in quanto mi dice "formato selezionato non valido", ho provato tutti i formati leica ma nessuno funzionava!!!!

i sw LEICA consigliati sopra, instalati ma... quando vado a selezionare lo strumento non esiste flexline e soprattutto non mi fa scegliere la port com 7 su cui é installato!!!

un aiutino? grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie