Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / idoneita' statica
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore idoneita' statica

CarloParrini

Iscritto il:
10 Gennaio 2007

Messaggi:
230

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2009 alle ore 11:46

Salve devo fare un'offerta per un'idoneità statica di un fabbricato in muratura a tre piani di seicento metri quadri ciascuno. Premesso che nell'offerta ho richiesto di far eseguire prove di carico sui solai e saggi nelle murature e che dispongo di tutti gli elaborati grafici e fotografici in formato elettronico da me riscontrati con esito positivo. Volevo sapere per la redazione della perizia se è congruo l'importo di euro 6000 e se le prove di carico ricadono in manutenzione ordinaria o straordinaria ovvero se va richiesta qualche autorizzazione ovvero se nel caso di una sola impresa va redatto il piano di sicurezza.
Altri aiuti sono ben graditi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2009 alle ore 16:08

scusa sei geometra?
perchè se lo sei credo proprio che tu non possa fare una certificazione di idoneità statica. se mi sbaglio prego gli altri colleghi di correggermi.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2009 alle ore 16:13

CI VUOLE O INGEGNERE O ARCHITETTO


CORDIALITA'

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2009 alle ore 16:42

in effetti lo può fare solo un ingegnere o un architetto :cry: :cry: :cry:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marra1

Iscritto il:
31 Marzo 2005

Messaggi:
401

Località
Provincia di Avellino

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2009 alle ore 19:09

Ai sensi dell'art. 35 legge 47/85, il certificato di idoneità statica può essere redatto da un tecnico iscritto al relativo albo, quindi non esclude i geometri da tale possibilità, confronta l'art. 35 il quale recita ... una perizia giurata sulle dimensioni e sullo stato delle opere e una certificazione redatta da un tecnico abilitato all'esercizio della professione attestante l'idoneità statica delle opere eseguite...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2009 alle ore 19:14

"marra1" ha scritto:
Ai sensi dell'art. 35 legge 47/85, il certificato di idoneità statica può essere redatto da un tecnico iscritto al relativo albo, quindi non esclude i geometri da tale possibilità, confronta l'art. 35 il quale recita ... una perizia giurata sulle dimensioni e sullo stato delle opere e una certificazione redatta da un tecnico abilitato all'esercizio della professione attestante l'idoneità statica delle opere eseguite...


interessante ora anche i geometri possono fare queste cose, adesso me lo segno, cosi la prossima volta invece di andare dall'ingegnere, me le faccio io.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2009 alle ore 19:56

mi hai fatto venire il dubbio. comunque se sei capace e magari ti informi presso l'albo accertandoti che non c'è un limite di comptenza professionale, soprattuto considerato che il fabbricato è in muratura, procedi. In merito all'offerta formulata forse è un tantino alta.
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2009 alle ore 21:04

ne ho fatte tre o meglio ne ho dovuto far fare tre circa un paio di mesi fa, al Comune mi hanno espressamente detto che doveva esser fatto da un ingegnere o Architetto, altrimenti non l'avrebbero accettata, e che la stessa doveva essere depositata al genio civile, prima di presentarla al Comune per avere poi l'agibilità.
Non ho nessun dubbio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2009 alle ore 21:16

Allora, i collaudi statici a noi studio tecnico li segue un ing. di fiducia.

Sovralluogo e vario prove con lo sclerometro e poi sa lui cosa fà.

Il tutto và depositato al genio civile nonchè allegato alla domanda di abitabilità e utilizzato per gli usi consentiti dalla legge.

Ma il topic comunque chiedeva se era congrua l'offerta fatta, e su questo non ti posso aiutare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2009 alle ore 09:04

"marra1" ha scritto:
Ai sensi dell'art. 35 legge 47/85, il certificato di idoneità statica può essere redatto da un tecnico iscritto al relativo albo, quindi non esclude i geometri da tale possibilità, confronta l'art. 35 il quale recita ... una perizia giurata sulle dimensioni e sullo stato delle opere e una certificazione redatta da un tecnico abilitato all'esercizio della professione attestante l'idoneità statica delle opere eseguite...



quoto marra1 !

ma prima di dire lo posso fare, bisogna chiedersi:
sono in grado di farlo?
ho la padronanza necessaria e le conoscenze giuste per poterlo fare?
se no, è corretto, nei riguardi del cliente che lo faccia?
comunque è anche corretto, come suggerito da robertopi:
""ti informi presso l'albo accertandoti che non c'è un limite di comptenza professionale""

tutto qui

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocape

Iscritto il:
24 Marzo 2006

Messaggi:
283

Località
Cortona (AR)

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2009 alle ore 11:12

Riquoto marra1.
Il certificato di "idoneità statica" è una dichiarazione che l'immobile resiste alle sollecitazioni verticali.
Informati bene perchè non dovrebbe esserci obbligo di deposito presso il genio civile in quanto tale certificato è differrente dal certificato di "idoneità sismica", equiparato a vera e propria autorizzazione.
Per semplificare:
-se le opere sono state realizzate precedentemente dell'entrata in vigore della normativa sulle zone sismiche (e il fabbricato ricade in tale zona) necessita il certificato di idoneità statica da allegare alla pratica in comune.
-se le opere sono state realizzate successivamente all'entrata in vigore della normativa sulle zone sismiche (e il fabbricato ricade in tale zona) necessità il certificato di idoneità sismica sottosposto ad autorizzazione del genio. Non di rado..nel caso la struttura non si verifichi..tocca fare una pratica per adeguamento sismico della struttura esistente.
La normativa a cui faccio riferimento per la data è quella della eventuale legge regionale attuativa e non quella nazionale (nel caso della Toscana mi sembra il 1982).
Io in un caso che mi è capitato (annesso agricolo di 20 mq) ho operato così e ho allegato un elaborato analitico dei calcoli al suddetto certificato fatto redigere ad un ingegnere solo perchè i calcoli non li so fare.

Buon lavoro a tutti....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2009 alle ore 11:42

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2009 alle ore 18:52

infatti alcuni amici ingegneri si rifiutano di fare il cdi, prporio per la forte responsabilita che ci si assume senza poter avere a disposizione tutte le informazioni. Tanto è vero che in epoca di condoni ci si rivolgeva ad appositi professionisti, spregiudicati, che per poche lire facevano il cdi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2009 alle ore 11:54

"geocape" ha scritto:
Informati bene perchè non dovrebbe esserci obbligo di deposito presso il genio civile in quanto tale certificato è differrente dal certificato di "idoneità sismica"


Secondo me ai sensi della Legge 47/85 Art. 35 comma 6 che recita: "Nei casi di costruzioni di cui all'art. 1 della legge 5 novembre 1971, n. 1086, deve essere effettuato il deposito del progetto di completo adeguamento nei termini e nei modi prescritti dagli artt. 4 e 7 della legge medesima. Il certificato di idoneità statica è depositato negli stessi termini quando non occorra procedere all'adeguamento; negli altri casi, nel termine di cui al comma precedente [11]."
e quindi..........
visto che devono essere effettuati dei calcoli e prove sclereometriche, a firmarlo sicuramente non puo' essere un geometra!
spero di non sbagliarmi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocape

Iscritto il:
24 Marzo 2006

Messaggi:
283

Località
Cortona (AR)

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2009 alle ore 08:07

Ottima citazione CESKO. Ciò che dici è giusto ma tratta delle costruzioni in c.a. e non in muratura (vedi Legge 1086). Pertanto per quelle non possiamo firmare niente neppure in fase progettuale. Il post infatti tratta di edificio in muratura.
In quanto alle problematiche connesse alla redazione del certificato di idoneità statica quoto tutte le risposte riguardanti le considerazioni espresse ma vorrei dire che bisogna anche non fare sempre di tutta l'erba un fascio. E' vero che comunque progettare e verificare la muratura non è semplice ma va visto e considerato il tipo di struttura; un annesso agricolo di forma regolare senza strutture spingenti non è la stessa cosa di un edificio plurifamiliare a tre piani..magari con sbalzi e di forma non regolare. I tecnici siamo noi e noi per primi dobbiamo conoscere i nostri limiti dettati dall'esperienza e dalla conoscenza ma proprio come tecnici quando lavoriamo non possiamo perdere di vista un approccio reale e razionale al tipo di lavoro che dobbiamo svolgere.

Buon lavoro a tutti...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie