Forum
Argomento: Help successione
|
Autore |
Risposta |

stefysem
Iscritto il:
27 Marzo 2008
Messaggi:
8
Località
|
ho trovato che il regime della comunione dei beni si applica per i matrimoni celebrati prima del 75 solo per gli acquisti realizzati dopo questa data. significa che se l'acquisto è avvenuto prima del 75 era in separazione dei beni? l'acquisto del terreno è avvenuto sicuramente prima del 75 mentre la costruzione degli immobili dopo (ma mi è sembrato di capire che se sono stati realizzati sulla proprietà di uno solo questi ne rimane unico proprietario) N.B: per la quota di eredità concordo con 1/3 la moglie e 2/3 da dividere tra i 4 figli
|
|
|
|

technograph
Iscritto il:
29 Giugno 2005
Messaggi:
362
Località
Soresina (CR)
|
si se il bene (terreno) era personale rimane personale anche la costruzione che vi insiste sopra (abitazione) ed i titoli autorizzativi dovrebbero essere a nome del proprietario.
|
|
|
|

technograph
Iscritto il:
29 Giugno 2005
Messaggi:
362
Località
Soresina (CR)
|
per paolomotetta [quote]per tecnograph io e mapo55 abbiamo detto le stesse cose ... siamo già in due! [/quote] leggete qui! [/quote] http://it.wikipedia.org/wiki/Comunione_d... [quote]La scelta per la comunione dei beni è stata operata dal legislatore con la riforma del diritto di famiglia del 1975, che ha disposto per tutti i matrimoni contratti dopo il 20 settembre 1975 l'applicabilità, in mancanza di contraria pattuizione, del regime della comunione dei beni. [size=18] Precedentemente al 1975 ai matrimoni si applicava il diverso regime della separazione dei beni[/size]. Per tali matrimoni la legge di riforma del diritto di famiglia ha disposto un periodo di tempo transitorio (fino al 15 gennaio 1978) entro il quale ciascuno dei coniugi, anche unilateralmente, avrebbe potuto dichiarare di non voler aderire al nuovo regime, lasciando pertanto immutato il regime della separazione.[/quote] sarete anche in due ma quando ho detto [quote]bisogna fare una piccola premessa ..... omissis[/quote] non volevo dire che la mia fosse verità di fede come anche che se 50 persone dicono una cosa non per forza questa cosa sia forzatamente giusta! e per quanto mi è possibile cerco sempre di conoscere di più e confrontarmi per evitare entro i miei limiti di sbagliare
|
|
|
|

stefysem
Iscritto il:
27 Marzo 2008
Messaggi:
8
Località
|
Ho verificato le date: matrimonio nel 1966, acquisto del terreno da parte di A nel 1972, nessun atto per comunione dei beni nel periodo transitorio. Ne deduco che: gli immobili sono al 100% di A e così andranno in successione; negli anni scorsi le tasse sono state pagate in maniera scorretta pensando che fossero in comunione dei beni spero per i miei clienti che non ci siano sanzioni! Grazie mille a tutti dell'aiuto. Stasera inizierò la mia prima voltura...speriamo bene.
|
|
|
|

paolomotetta
Iscritto il:
21 Settembre 2007
Messaggi:
16
Località
|
per tecnograph. Quanto hai scritto è assolutamente vero (ora mi cospargo io il capo di cenere!) ho trovato quanto tu hai scritto ieri sera tra la mia documentazione ma avevo già spento il computer. Neanch'io volevo dire che la mia fosse verità di fede, se hai capito questo ti chiedo scusa. Comunque concordo sul fatto che conoscere e soprattutto confrontarsi sia una buona cosa e per fortuna ci sono siti come questo che lo permettono e persone come te e gli altri (e me) che volentieri codividono cio che sanno. Grazie. ciao
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8807
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"stefysem" ha scritto: Ho verificato le date: matrimonio nel 1966, acquisto del terreno da parte di A nel 1972, nessun atto per comunione dei beni nel periodo transitorio. Ne deduco che: gli immobili sono al 100% di A e così andranno in successione; negli anni scorsi le tasse sono state pagate in maniera scorretta pensando che fossero in comunione dei beni spero per i miei clienti che non ci siano sanzioni! Grazie mille a tutti dell'aiuto. Stasera inizierò la mia prima voltura...speriamo bene. come fai ad iniziare con la prima voltura se non presenti ancora la dichiarazione di successione??? 8O 8O 8O Cmq stai tranquillo ai fini I.C.I. i tuoi clienti non saranno soggetti a sanzioni amministrative(il Comune se ne frega altamente di chi paga i tributi I.C.I., l'importante è che vengano pagati per il giusto importo) l'unica sanzione a cui i tuoi clienti potranno andare incontro è quella legata alla dichiarazione di successione se viene presentata fuori termini(cioè dopo un anno dalla morte del soggetto A)
|
|
|
|

andrea_vi
Iscritto il:
03 Gennaio 2005
Messaggi:
364
Località
Vicenza
|
posso chiedere una cosa? la domanda l'ho posta perche', con ogni probabilita' e' una cavolata quella che scrivero' ma .... e' un ... neanche dubbio ... diciamo una vocina dentro la testa che continua a chiedermi: se viene appurato che il terreno è di proprietà esclusiva di A poi "entrano" in comunione dei beni e successivamente costruiscono assieme il fabbricato .... non e' che il terreno e' di proprietà A mentre il fabbricato e' di proprietà A e B in comunione dei beni (anche perche', come spesso accade, veniva costruito col sudore di tutte e due i coniugi)? Grazie a chi mi risolve questo dubbio e buon lavoro a tutti. Andrea
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8807
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"andrea_vi" ha scritto: posso chiedere una cosa? la domanda l'ho posta perche', con ogni probabilita' e' una cavolata quella che scrivero' ma .... e' un ... neanche dubbio ... diciamo una vocina dentro la testa che continua a chiedermi: se viene appurato che il terreno è di proprietà esclusiva di A poi "entrano" in comunione dei beni e successivamente costruiscono assieme il fabbricato .... non e' che il terreno e' di proprietà A mentre il fabbricato e' di proprietà A e B in comunione dei beni (anche perche', come spesso accade, veniva costruito col sudore di tutte e due i coniugi)? Grazie a chi mi risolve questo dubbio e buon lavoro a tutti. Andrea Be bisognerebbe accertarsi di questo fatto.........(non è una domanda cretina.....ma molto riflessiva) se cio' fosse così......giuridicamente risulterebbe che A è "proprietario dell aria" e contestualmente al 50% insieme a B sarebbe "proprietario per la superficie"(cioè del manufatto)
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"CESKO" ha scritto: "andrea_vi" ha scritto: posso chiedere una cosa? la domanda l'ho posta perche', con ogni probabilita' e' una cavolata quella che scrivero' ma .... e' un ... neanche dubbio ... diciamo una vocina dentro la testa che continua a chiedermi: se viene appurato che il terreno è di proprietà esclusiva di A poi "entrano" in comunione dei beni e successivamente costruiscono assieme il fabbricato .... non e' che il terreno e' di proprietà A mentre il fabbricato e' di proprietà A e B in comunione dei beni (anche perche', come spesso accade, veniva costruito col sudore di tutte e due i coniugi)? Grazie a chi mi risolve questo dubbio e buon lavoro a tutti. Andrea Be bisognerebbe accertarsi di questo fatto.........(non è una domanda cretina.....ma molto riflessiva) se cio' fosse così......giuridicamente risulterebbe che A è "proprietario dell aria" e contestualmente al 50% insieme a B sarebbe "proprietario per la superficie"(cioè del manufatto) Sicuramente non è una domada cretina.... Ma in diritto bisogna sempre far riferimento agli atti certi, per cui se il terreno è di A anche il fabbricato che vi è stato costruito sopra deve ritenersi di A. Se il soggetto B ha intenzione di far valere suoi diritti di proprietà perchè " è stato costruito insieme" deve promuovere una causa civile contro A (anche se è e il proprio coniuge) per vedersi eventualmente riconosciuti dal giudice, con una sentenza, i suoi diritti di 1/2 sul fabbricato, fino a che ciò non avviene il fabbricato è del proprietario del terreno. saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8807
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"gaetano59" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "andrea_vi" ha scritto: posso chiedere una cosa? la domanda l'ho posta perche', con ogni probabilita' e' una cavolata quella che scrivero' ma .... e' un ... neanche dubbio ... diciamo una vocina dentro la testa che continua a chiedermi: se viene appurato che il terreno è di proprietà esclusiva di A poi "entrano" in comunione dei beni e successivamente costruiscono assieme il fabbricato .... non e' che il terreno e' di proprietà A mentre il fabbricato e' di proprietà A e B in comunione dei beni (anche perche', come spesso accade, veniva costruito col sudore di tutte e due i coniugi)? Grazie a chi mi risolve questo dubbio e buon lavoro a tutti. Andrea Be bisognerebbe accertarsi di questo fatto.........(non è una domanda cretina.....ma molto riflessiva) se cio' fosse così......giuridicamente risulterebbe che A è "proprietario dell aria" e contestualmente al 50% insieme a B sarebbe "proprietario per la superficie"(cioè del manufatto) Sicuramente non è una domada cretina.... Ma in diritto bisogna sempre far riferimento agli atti certi, per cui se il terreno è di A anche il fabbricato che vi è stato costruito sopra deve ritenersi di A. Se il soggetto B ha intenzione di far valere suoi diritti di proprietà perchè " è stato costruito insieme" deve promuovere una causa civile contro A (anche se è e il proprio coniuge) per vedersi eventualmente riconosciuti dal giudice, con una sentenza, i suoi diritti di 1/2 sul fabbricato, fino a che ciò non avviene il fabbricato è del proprietario del terreno. saluti be hai ragione............ ma metti il caso che ci fosse una "Donazione Remuneratoria" (prima della morte del soggetto A) dove il soggetto A ha dichiarato che il suolo edificatorio è di sua proprietà, mentre il fabbricato in questione è stato edificato da entrambi i coniugi al 50%? e quindi lui dona in favore del soggetto B il 50% del diritto di superficie(cioè la costruzione dell'immobile)...... Non potrebbe essere una motivazione valida?
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"CESKO" ha scritto: "gaetano59" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "andrea_vi" ha scritto: posso chiedere una cosa? la domanda l'ho posta perche', con ogni probabilita' e' una cavolata quella che scrivero' ma .... e' un ... neanche dubbio ... diciamo una vocina dentro la testa che continua a chiedermi: se viene appurato che il terreno è di proprietà esclusiva di A poi "entrano" in comunione dei beni e successivamente costruiscono assieme il fabbricato .... non e' che il terreno e' di proprietà A mentre il fabbricato e' di proprietà A e B in comunione dei beni (anche perche', come spesso accade, veniva costruito col sudore di tutte e due i coniugi)? Grazie a chi mi risolve questo dubbio e buon lavoro a tutti. Andrea Be bisognerebbe accertarsi di questo fatto.........(non è una domanda cretina.....ma molto riflessiva) se cio' fosse così......giuridicamente risulterebbe che A è "proprietario dell aria" e contestualmente al 50% insieme a B sarebbe "proprietario per la superficie"(cioè del manufatto) Sicuramente non è una domada cretina.... Ma in diritto bisogna sempre far riferimento agli atti certi, per cui se il terreno è di A anche il fabbricato che vi è stato costruito sopra deve ritenersi di A. Se il soggetto B ha intenzione di far valere suoi diritti di proprietà perchè " è stato costruito insieme" deve promuovere una causa civile contro A (anche se è e il proprio coniuge) per vedersi eventualmente riconosciuti dal giudice, con una sentenza, i suoi diritti di 1/2 sul fabbricato, fino a che ciò non avviene il fabbricato è del proprietario del terreno. saluti be hai ragione............ ma metti il caso che ci fosse una "Donazione Remuneratoria" (prima della morte del soggetto A) dove il soggetto A ha dichiarato che il suolo edificatorio è di sua proprietà, mentre il fabbricato in questione è stato edificato da entrambi i coniugi al 50%? e quindi lui dona in favore del soggetto B il 50% del diritto di superficie(cioè la costruzione dell'immobile)...... Non potrebbe essere una motivazione valida? Certamente, CESKO, in tal caso non è "solo" una motivazione valida ma un atto certo costitutivo del diritto di proprietà di 1/2.
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
ora resta solo da far tornare in vita A..... :lol: :lol: :lol:
|
|
|
|

stefysem
Iscritto il:
27 Marzo 2008
Messaggi:
8
Località
|
in effetti anche secondo me il problema si pone esclusivamente se B intende far valere i suoi diritti di proprietario al 50% e quindi in seguito alla successione possedere una quota maggiore degli immobili. un altro aspetto da non trascurare è che nel caso di proprietà comune si pagano le imposte in base al 50 % del valore dell'immobile (nel caso non sia valida l'agevolazione per la prima casa) Nel mio caso non c'è problema per B se non per l'incongruenza con quanto dichiarato prima e per il fatto che se fosse comproprietaria pagherebbe meno.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"cesko" ha scritto: ma metti il caso che ci fosse una "Donazione Remuneratoria" Da Wikipedia: "Circa la forma, la donazione richiede sempre l’atto pubblico, sia quando ha per oggetto immobili che mobili, unitamente alla presenza di due testimoni." Non dovrebbe essere difficile ritrovare presso la Conservatoria traccia della donazione ... io proprorrei a Stefysem di ricercare tutta la documentazione per poi discutere di cose certe. Ciao, buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

stefysem
Iscritto il:
27 Marzo 2008
Messaggi:
8
Località
|
La documentazione l'ho già tutta: atto di acquisto del terreno, licenza di costruzione, visura catastale. Non c'è traccia di donazioni o altri atti (nè pubblici nè privati). é chiaro che per A gli immobili fossero in comproprietà con B perchè tutti i suoi comportamenti lo dimostrano (nella dichiarazione dei redditi e nel pagamento ICI) ma sicuramente si sbagliava (in buona fede). Comunque quello che conta sono gli atti e una volta assodata che quanto costruito su un terreno di proprietà di uno rimane interamente di sua proprietà non mi rimane che dichiararlo come quota possesso al 100% di A. Grazie dei chiarimenti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|