Forum
Autore |
fusione e cambio da a7 ad a2 |

sim81
Iscritto il:
13 Agosto 2009
Messaggi:
78
Località
|
Buongiorno a tutti avrei un chiarimento e un consiglio da chiedervi su come comportarmi in questa situazione: ho due unità immobiliari: un garage e un a7 il cliente mi ha chiesto di fondere le due u.i. e fin qui non ci sono problemi il mio dubbio è che, viste le rendite dei fabbricati vicini e simili a questo in oggetto, mi chiedevo se con la fusione posso creare un'unica u.i. categoria a2 con però una rendita inferiore grazie saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
Messo così sembra un po' pretestuoso il discorso. Prima di tutto, in seguito a cosa viene proposta la fusione (pratica edilizia?) o un capriccio del cliente spaventato dall'Imu? Inoltre tieni presente che la cat. A/7 come da definizione (vedi categorie catastali) può già contemplare un annesso C/6 e C/7. Sta a te verificare l'effettiva sussistenza per i requisiti di un'unica unità immobiliare ed il relativo classamento più idoneo. Se poi d'ufficio, in seguito alla tua variazione, dovessero riproporre l'A/7 non resta che l'autotutela: faq autotutela ancorchè, ribadisco, ne sussitano i requisiti. Se ne parlò anche qui.
|
|
|
|

sim81
Iscritto il:
13 Agosto 2009
Messaggi:
78
Località
|
Quindi è una pratica che si può fare? Il mio dubbio era legato al fatto che passando da a7 ad a2 si abbassa la rendita e pensavo che pratiche di queste non venissero accettate. Ci sono dei parametri oggettivi per stabilire se un fabbricato è a7? o meglio, il fatto che ci sia una corte esclusiva di 400 mq circa comporta di per sè che il fabbricato sia A7? grazie
|
|
|
|

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
Se vedi la discussione riportata dalla FAQ autotutela nel lontano 2000 riuscii, in seguito a divisione da 1 a 2 uu.ii., a portare l'originario A/7 in due A/2, concordando la procedura con l'ufficio. Certo è che debbano sussistere, come già detto, le caratteristiche tali da giustificare il declassamento. I parametri oggettivi già li sai: A/7 – ABITAZIONI IN VILLINI Costruzioni isolate a pianta irregolare, piacevoli alla vista, costituite da una o due unità immobiliare con vani di dimensione media ben disimpegnati ed aerati. Sono provvisti di impianti completi e accessori e quasi sempre sono circondate da cortile ampio o verde. Rifiniture interne di discreto pregio con pareti interne rivestite in piastrelle nei bagni e cucina. Di regola si trovano alla periferia dei concentrici più importanti, e nei piccoli comuni, in posizione amena per villeggiatura. L’abitazione in villini ( A/7 ) ha un numero di vani mai inferiore a tre più cucina e servizi. Sono compatibili con la categoria quelle unità immobiliari appartenenti a fabbricati a schiera e quelle di consistenza notevolmente inferiore a quella propria delle abitazioni in villini, e cioè, i minialloggi stagionali. In detti fabbricati è ammessa la compresenza di soli C/6 e C/7. Qualora l’affaccio di queste unità avviene su zone inquinate o a scarso apprezzamento insediativo si accerterà l’u.i. nella classe minima. Se ubicate in zone alluvionali si inseriranno nelle classi minime. Se la tua è una villetta con ampio scoperto esclusivo (che mi confermi) la vedo dura.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Il rischio è che dopo la fusione l'ufficio riporti tutto in A7 aumentando la rendita attuale costituita oggi dal garage e dalla presunta villetta. L'alternativa consigliabile è lasciare le cose come stanno. Se il tizio ritiene che l'A7 non è una categoria congrua, meglio agire in autotutela come già suggerito. Il problema è che in atti l'immobile è già inserito in A7 vuoi per dichiarazione di parte (quindi c'è una contraddizione da parte del titolare nel sostenere che l'immobile non è un villino mentre al momento della denuncia catastale lo era per propria ammissione), vuoi per classamento d'ufficio sul quale non è stato opposto però alcun ricorso con le modalità consentite dalla legge. Saluti.
|
|
|
|

sim81
Iscritto il:
13 Agosto 2009
Messaggi:
78
Località
|
In effetti mi trovo nella situazione dove conviene lasciare le cose come stanno. Se da un lato con la fusione propongo l'A2 con diminuzione di rendita, l'ufficio mi riporterà tutto in a7 per via dell'ampio giardino Non posso presentare neanche l'autotutela in quanto l'a7 risulta da dichiarazione di parte vi chiedo un ultimo chiarimento: ogni u.i. che ha un ampio giardino è da censire come a7 o questo dipende anche dalla forma della pianta della casa? nel mio caso è una pianta regolare (un rettangolo) grazie ancora saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"sim81" ha scritto: In effetti mi trovo nella situazione dove conviene lasciare le cose come stanno. Se da un lato con la fusione propongo l'A2 con diminuzione di rendita, l'ufficio mi riporterà tutto in a7 per via dell'ampio giardino Non posso presentare neanche l'autotutela in quanto l'a7 risulta da dichiarazione di parte vi chiedo un ultimo chiarimento: ogni u.i. che ha un ampio giardino è da censire come a7 o questo dipende anche dalla forma della pianta della casa? nel mio caso è una pianta regolare (un rettangolo) grazie ancora saluti Questo è un aspetto che doveva venir fuori nel censimento originario dell'immobile. Evidentemente chi ha in passato proceduto al classamento dell'immobile, che sia l'ufficio o un tecnico di parte, che ha originato l'A7, ha ritenuto che l'immobile avesse tutte le caratteristiche, compreso la forma, tali da considerare il bene un villino. Saluti.
|
|
|
|

sim81
Iscritto il:
13 Agosto 2009
Messaggi:
78
Località
|
leggendo un altra discussione mi sembra di aver capito che la presenza del giardino sia l'aspetto vincolante nel determinare l'a7 invece che l'a2 o meglio, a parità di fabbricato, se è presente il giardino va in a7 altrimenti in a2 chiedo scusa se stò insistendo su questo aspetto, ma vorrei chiarirlo meglio sia per questo caso che per il futuro grazie saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Bene, chiariamo, sono d'accordo!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|