Forum
Argomento: Fusione due particelle (catasto terreni e fabbricati)
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7328
Località
|
"cinotz" ha scritto: Abbiamo 160 porzione del fabbricato che risulta nella particella 161(Semitavivo 03, così deve rimanere) e 165 porzione del fabbricato che risulta nella particella 166(Seminativo 03 così deve rimanere), il tutto intestato ai due clienti marito X per 1/2 e moglie Y per 1/2 , non sto ad elencare tutto il procedimento per arrivare all'alineamento, comunque atto notarile ovvio. In pratica devo fondere le due porzioni del fabbricato 160 e 165 per poi finalmente redigere un Docfa consono alle caratteristiche della Unità che è) e le due particelle 161 e 166 in un unico mappale mantenendo la qualità seminativo. quale tipologia devo utilizzare?? Grazie per la risposta anonimo leccese e comunque non è tipologia 6 perchè non si tratta di fusione di particelle di cui una edificata da portare tutto all'urbano, devo sommare le superfici e tenere seminativo come qualità dei terreni Avevo pensato la 06, credento che dovessi fondere anche la 166 ai fabbricati, ..quindi senza tipologie specifiche, ma conferma con fusione delle particelle dando il lotto AAA - 160 - Cosa vuoi dire che ricade nella 166 ed 161, ... nel senso che la cosa è ininfluente ai fini della stesura del mappale - perchè trattarle nel mappale se non devono passare all'urbano ????? Almeno che non fai uno stralcio dalla 161 accorparlo alla 166 e farla diventare pertinenza alla futura 160 ai terreni, e con docfa (in presenza di almeno 2 sub) com e B.c.n.c., ma non sappiamo quanti sub vi siano nell'immobile - Questo implica rilievo con pf etc... ma credo sia la strada più giusta e logica Clicca sull'immagine per vederla intera Non sò se la fusione, a parte la questione puramente tecnico/pregeo, possa essere effettuata ora quando poi all'origine vi erano ditte diverse,...spero di sbagliarmi, attendiamo altri lumi - per quanto riguarda la fusione delle due particelle ai terreni ti consiglio di leggerti: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...
|
|
|
|

cinotz
Iscritto il:
25 Marzo 2010
Messaggi:
27
Località
Ovodda (NU)
|
Ma allora non sono io ignorante ho ragione che sti tizi ci vogliono fare uscire fuori di testa, come è mai possibile che non sia stata presa in considerazione una casistica del genere, ci sono una miriade di casi dove un fabbricato risulta tra due mappali con ditta intestata diversa e non per forza capitano in zona urbana, io non posso inventarmi una corte per il bisogno di farmi approvare una pratica quando il fabbricato è in campagna e la qualità dei 2 mappali è seminativo. Ai miei clienti gli indico la giusta strada sempre e prima di fare una pratica mi accordo con il notaio di turno per poter mandare avanti l'atto, qua era un casino nero quando ho preso in mano la pratica, il mappale 166 risultava intestato al comune e il 161 al vecchio proprietario, quindi ho dovuto fare 2 tm separati e due DoCFa separati, oggi è tutto intestato agli aquirenti, (che tra l'altro si sono impegnati nelle spese extra e l'accattastamento mi era stato affidato dal veccho proprietario che doveva vendere). Ma d'altronde questa è l'italia
|
|
|
|

cinotz
Iscritto il:
25 Marzo 2010
Messaggi:
27
Località
Ovodda (NU)
|
E comunque sai che ti dico?? io faccio un PArticellare e fondo le particelle, per modificare le particelle dichiaro che non è una conferma di mappa e compilo i modello censuario con formazione dei lotti per la fusione. Speriamo bene, mo vedo se almeno Pregeo10 mi fa andare avanti.
|
|
|
|

studiocollet
Iscritto il:
04 Settembre 2008
Messaggi:
27
Località
|
scusate, scrivo qua perchè col sito nuovo non mi capisco molto, come non mi capisco con l'ultima versione di pregeo. la mi adomanda è semplice. devo fondere due particelle, entrambe edificate ed enti urbani. ma quando, dopo aver fatto lo stralcio, vado a redigere la proposta, non mi permette di modificare la mappa. qualcuno può aiutarmi? scusate ancora per l'ignoranza, ma uso pregeo due volte l'anno...
|
|
|
|

cadesign.
Iscritto il:
04 Luglio 2015 alle ore 12:05
Messaggi:
1
Località
20010
|
Ciao a tutti! Mi aggancio al vs. post.. Sono per l'appunto "principiante" e vorrei chiedervi alcune info per un caso simile a quello riportato nei post sopra.. Ho due mappali stessa proprietà al Catasto Terreni, i mapp.li 2000 e 2001, sul 2000 è stato fatto un TM per nuova costruzione e da visura lo da come ente urbano. Sempre sul 2000 insiste una villa con box e giardino, di cui ho fatto accatastamento procedendo con la costituzione dei subb. 501 abitazone e 502 box, il giardino l'ho lasciato come pertinenza del sub 501 pertanto non ho redatto l'elenco subb. Ora, supponendo/sperando che la procedura che ho seguito sia corretta ? ) il mappale 2001, contiguo al 2000 e che sostanzialmente è un proseguo del giardino del 2001 come lo tratto? Per quanto riesco a ricordare e a capire dai post, in teoria dovrei fare una fusione e accorparlo al 2001 ma non con il docfa ma bensì con il pregeo giusto? Non posso seguire altre strade ? Silvia
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|