Forum
Autore |
Fusione di immobili - sanatoria |

Lebid
Iscritto il:
28 Giugno 2022 alle ore 23:17
Messaggi:
40
Località
|
Buonasera, scusatemi se mi intrometto in questo forum di tecnici, dovrei acquistare un immobile che consiste in un appartamento su due piani collegati da una scala interna e con porte di accesso da scala comune su tutt'e due i piani. Dalla visura storica catastale sono venuto a sapere che nel 1992 c'è stata una fusione catastale di due unità in quello attuale e successiva vendita (1993) a genitore deceduto di attuale venditore, ma nel rogito non c'è menzione di eventuale pratica urbanistica di fusione, ma solo della concessione edilizia del 69, presumo del intero stabile. Ho paura che ci sia stata una fusione solo catastale di due appartamenti (la planimetria catastale corrisponde allo stato di fatto) e che non ci sia una pratica edilizia di fusione in Comune, in questo caso ci sarebbe presumibilmente anche la scala interna totalmente abusiva (sembra edificata in epoca successiva al resto dell'appartamento). Agente immobiliare e tecnico che si sta occupando della relazione tecnica non si pronnunciano e si aspetta l'acesso agli atti (tempi biblici). Chiedo se mi potete indicare che tipo di sanatoria ci sarebbe da fare in questo caso, nel peggiore delle ipotesi, forse una Scia in sanatoria? E quali sarebbero gli eventuali costi di questa sanatoria e sopratutto qual'è la tempistica? Non ho molto tempo a disposizione per rogitare e se è questione di aspettare molti mesi dovrò rinnunciare. Grazie a chi mi risponderà.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
In teoria andrebbe appurato se all'epoca sia stata presentata una pratica al comune, anche se nell'atto del 93 si sarebbe dovuta citare, e l'omissione potrebbe essere un segnale che nulla fu fatto. In ogni caso CILA a sanatoria se non ci sono aumenti di volume complessivi tra le due ex ui e senza opere strutturali, nel caso contrario SCIA. Tempi e costi non so dirti, ma non sono certamente mesi. Saluti
|
|
|
|

Lebid
Iscritto il:
28 Giugno 2022 alle ore 23:17
Messaggi:
40
Località
|
Presuponendo che non ci sia una pratica di fusione in Comune, la scala interna è sicuramente un elemento strutturale, inoltre si è demolito una parte del solaio per costruirla, quindi tenderei ad escludere la CILA, penso SCIA in sanatoria. quali sono all'incirca i costi e le tempistiche? Ho letto che l'amministrazione ha 60 giorni di tempo per rispondere ad una SCIA e se non risponde non vale nemmeno il silenzio assenso! Mi sta scadendo il tempo per ricomprare una prima casa e il tempo non è un lusso che mi posso permettere.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
La questione dei termini non è molto chiara, perchè di fatto per la SCIA in sanatoria non esiste un silenzio assenso nè un silenzio diniego. Dipende un po' dal comune, rivolgiti ad un tecnico che possa verificare presso l'ufficio competente. Saluti
|
|
|
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
La scia prevede tutti questi passaggi e sarà il tecnico incaricato a valutare se necessari meno. Saluti
|
|
|
|

Lebid
Iscritto il:
28 Giugno 2022 alle ore 23:17
Messaggi:
40
Località
|
Trattasi di zona sismica 3, è una procedura lunga codesto collaudo sismico? Inoltre per una fusione, sebbene in sanatoria, dovranno anche produrre certificazione degli impianti(attualmente non sembrano a norma, tranne forse la caldaia) e anche SCA agibilità? Nessuno che mi può dare un idea dei tempi?
|
|
|
|
|
|
|

Lebid
Iscritto il:
28 Giugno 2022 alle ore 23:17
Messaggi:
40
Località
|
Lei non può sapere su cosa sono concentrato io, ho scritto su questo forum ponendo una precisa domanda, cioè le minime tempistiche per la sanatoria di una fusione con una scala interna -opera strutturale- ed eventualmente i costi Ho chiesto solo questo in questo forum che mi sembra un forum di geometri, quindi competente in materia, perchè le altre questioni le discuto con chi di dovere dal vivo, mentre sulle tempistiche non mi viene data risposta chiara e sto cercando di farmi un'idea da solo. Se domandare è lecito, rispondere è cortesia, quindi dato che ha deciso di rispondere, sia cortese, grazie, altrimenti si astenga dal scrivere post senza alcuna utilità.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Per mia esperienza, ovvero casi che ho trattato (CILA/ SCIA) senza uleriori pareri ed altre figure da coinvolgere in circa 30 giorni ho risolto (anche meno). Purtroppo come le ho scritto, non è facile stabilire dei tempi, ciò anche perchè non conosco nulla dell'immobile, dipende da tanti fattori, non ultimo eventuali richieste di pareri, eventuali tecnici da coinnvolgere ecc. Per il resto delle voci che trova su un qualsiasi modello SCIA (parte richiedente e relazione asseverata) in parte, se non tutte, potrebbe non essere necessario produrre alcunchè. Ad esempio riguardo la statica potrebbe bastare un "semplice" certificato di idoneità statica", per gli impanti non credo serva nulla, così come l'agibilità. In questa fase le serve solo regolarizzare la parte urbanistica o autorizzativa che dir si voglia. Poi probabilmente dovrà fare dei lavori e in quel caso presenterà CILA o ScIA e farà, se vuole, tutto a norma e certificato Quindi le consiglio nuovamente di rivolgersi ad un tecnico preparato, magari in zona che le possa essere d'aiuto a capire cosa sarà necessario. Saluti
|
|
|
|
|
|
|

Lebid
Iscritto il:
28 Giugno 2022 alle ore 23:17
Messaggi:
40
Località
|
Il termine di 30 giorni circa mi è stato effettivamente indicato dal tecnico incaricato dalla proprietà, ed è lui che se ne occuperà, perchè io da acquirente non posso intervenire. Questo termine mi sembra ottimistico, tenendo conto anche del fatto che non è stato fatto ancora il sopraluogo. Il problema è che il Comune in questione è molto lento e ci mette 3 mesi solo per dare l'accesso agli atti, figuriamoci per il resto. Mi è stato detto che indicativamente ci vuole un collaudo sismico (non so se è il termine giusto) solo se l'apertura nel soliao è più grande di 3 mq, ma purtroppo lapertura qui è di 3,4 mq, quindi ci vuole anche quella pratica e la fa, se ho ben capito, un strutturista, quindi altro tempo, non quantificabile in quanto non conosco nessun professionista del genere per chiedere info. Mi è stato altresi detto (da architetto di mia conoscenza) che serviranno certificazioni impianti gas ed elettrico e fare SCA. Non so se magari questi si possono fornire in una secondo tempo, quando avrò magari già rogitato, perchè gli accordi sono per appartamento da ristrutturare senza impianti certificati e il venditore comincierà a fare storie se dovrà rifare gli impianti a sue spese (questo giustamente), ma questo è un'altro problema ancora. Quindi 3 mesi per accesso agli atti + agosto che non conta + 2 mesi per sanatoria fanno 6 mesi minimo. Che sono veramente troppi e non so come uscirne.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
Tempi della burocrazia? Bisognerebbe avere la sfera di cristallo. Si metta nell'ordine di idee prudenzialmente che farà il rogito tra 6 mesi. Se poi è meno ben venga! Se non può attendere 6 mesi è meglio che cambi immobile.
|
|
|
|
|
|
|

BiagioOmbrin
Iscritto il:
10 Marzo 2019 alle ore 11:53
Messaggi:
69
Località
|
Burbe: Un altro abuso? Complimenti!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|