Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Frazionamento terreno agricolo con fabbricato abus...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Frazionamento terreno agricolo con fabbricato abusivo

teodoro1977

Iscritto il:
05 Marzo 2010

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2011 alle ore 09:23

Salve a tutti, ho bisogno urgentissimo di una mano per il frazionamento di un terreno agricolo di circa 4300 mq ove sorge un piccolo fabbricato abusivo.
Il tecnico del Comune, al momento di apporre il visto per l'attestazione di avvenuto deposito, mi ha sollevato il problema perchè secondo lui non è possibile frazionare un terreno ove insiste un manufatto abusivo.
Qualcuno può darmi lumi in merito? Qualche riferimento legislativo per contrabbatterlo?
Ringrazio tutti voi!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2011 alle ore 10:32

"teodoro1977" ha scritto:
Salve a tutti, ho bisogno urgentissimo di una mano per il frazionamento di un terreno agricolo di circa 4300 mq ove sorge un piccolo fabbricato abusivo.
Il tecnico del Comune, al momento di apporre il visto per l'attestazione di avvenuto deposito, mi ha sollevato il problema perchè secondo lui non è possibile frazionare un terreno ove insiste un manufatto abusivo.
Qualcuno può darmi lumi in merito? Qualche riferimento legislativo per contrabbatterlo?
Ringrazio tutti voi!!!



Se iil Tecnico del Comune ha rilevato il fabbricato penso l'abbia visto sulla mappa catastale, quindi esso è già inserito nella stessa senza essere però inserito in atti al fabbricati ed al terreni. Occorre intanto accatastarlo, poi procedere alla sanatoria se l'abuso può essere legittimato, altrimenti va demolito. Il frazionamento così come lo presenti contiene false dichiarazioni, ad esempio un seminativo arborato di particella derivata con sopra un fabbricato non censito proviene da un frazionamento poco credibile ed infatti oggi facilmente individuabile. I Comuni hanno fame di ICI.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teodoro1977

Iscritto il:
05 Marzo 2010

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2011 alle ore 11:21

Ho descritto il tutto con imprecisione, perdonatemi.
Il terreno è già parte di ente urbano perchè il fabbricato è regolarmente accatastato ed è ubicato in zona agricola del prg vigente.
Il committente vuole frazionarlo perchè vuole vendere la parte completamente libera ove non esiste nessun abuso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2011 alle ore 12:35

"teodoro1977" ha scritto:
Ho descritto il tutto con imprecisione, perdonatemi.
Il terreno è già parte di ente urbano perchè il fabbricato è regolarmente accatastato ed è ubicato in zona agricola del prg vigente.
Il committente vuole frazionarlo perchè vuole vendere la parte completamente libera ove non esiste nessun abuso.



MMhhhhh...ma se è accatastato, vuol dire che è stato oggetto di regolare concessione edilizia, senò chi si prende la briga di accatastarlo sapendo che è abusivo ed un giorno potrebbero abbatterlo. Inoltre, essendo in zona agricola sarà, suppongo, stato effettuato all'epoca dell'accatastamento, stralcio per maggiore consistenza, pertanto com'è che sul Comune all'epoca non se ne sono accorti ???!!!!! Inoltre, quant'è sta superficie di pertinenza al fabbricato ? Se puoi cerca di intervenire sulla rimanente parte di terreno agricolo non accorpato al fabbricato...... comunque non mi quadra !! regolare :P Siamo sicuri che non sia stato realizzato prima del 1967 ?? :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teodoro1977

Iscritto il:
05 Marzo 2010

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2011 alle ore 15:19

Espongo meglio i dati:
-terreno di 4300 mq ubicato in zona agricola;
-sul terreno è stato costruito nel 1990 un manufatto di 200 mq senza concessione e per questo sequestrato dai vigili;
-il manufatto è stato regolarmente accatastato nel 1992;
-il committente vorrebbe vendere circa 3000 mq di terreno tenendo per se la parte di terreno dove sorge il manufatto abusivo;
-la parte che vorrebbe vendere è libera da ogni cosa.

Alla luce di quanto sopra è possibile frazionare il terreno per la successiva vendita?
Può il comune rifiutare il frazionamento?
Al comune deve essere solo depositato il tipo frazionamento, mica lo deve autorizzare?
Il committente vendendo la parte libera di terreno terrebbe comunque per se il manufatto abusivo, quindi il comune può sempre confiscare il manufatto e l'area di sedime?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2011 alle ore 15:34

-terreno di 4300 mq ubicato in zona agricola;
-sul terreno è stato costruito nel 1990 un manufatto di 200 mq senza concessione e per questo sequestrato dai vigili;
-il manufatto è stato regolarmente accatastato nel 1992;


Quindi in mappa ed in planimetria all'urbano vi sono 4100 mq. di pertinenza al fabbricato ???? Onestamente non stò capendo,...sarà la digestione Ma in mappa, per amor di Dio, quanta superficie scoperta è attinente il fabbricato, o lo stesso è agraffato al terreno circostante ? Questo vuol dire che abbiamo ben 4300 mq all'urbano ?? Fammi/cci capire un pò meglio. Se il terreno circostante il manufatto è staccato dal medesimo, in quanto particella a se stante ed è agricolo, non vedo motivi per cui non possa essere frazionato, dato che il manufatto non insiste sul lotto da frazionare,...si forse è una forzatura, anche perchè bisogna considerare il lotto minimo del tuo comune - Però se posti stralcio di mappa risulterà più chiaro, grazie - Buon lavoro ....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2011 alle ore 15:51

"teodoro1977" ha scritto:
Espongo meglio i dati:
-terreno di 4300 mq ubicato in zona agricola;
-sul terreno è stato costruito nel 1990 un manufatto di 200 mq senza concessione e per questo sequestrato dai vigili;
-il manufatto è stato regolarmente accatastato nel 1992;
-il committente vorrebbe vendere circa 3000 mq di terreno tenendo per se la parte di terreno dove sorge il manufatto abusivo;
-la parte che vorrebbe vendere è libera da ogni cosa.

Alla luce di quanto sopra è possibile frazionare il terreno per la successiva vendita?
Può il comune rifiutare il frazionamento?
Al comune deve essere solo depositato il tipo frazionamento, mica lo deve autorizzare?
Il committente vendendo la parte libera di terreno terrebbe comunque per se il manufatto abusivo, quindi il comune può sempre confiscare il manufatto e l'area di sedime?



Faccio alcune considerazioni.

Io parto dal presupposto che il tecnico abbia ragione, mi aiuta meglio a capire. Si tratta di trovare i giusti riferimenti legislativi per capire se l'ufficio tecnico può impedire o meno il frazionamento.
Mi immagino che il tecnico consideri l'intera particella accessorio del bene abusivo, quindi consideri il terreno sequestrato insieme al fabbricato. In questo caso il frazionamento e la vendita di porzione di quel terreno non si può fare. Il tecnico comunale, mi chiedo, come ha fatto a individuare l'immobile abusivo? Se non l'hai scritto nel frazionamento (ovviamente), o glielo hai detto te, oppure ce l'ha segnalato in qualche archivio che egli ha a disposizione per tutti i quei casi come un frazionamento catastale che riguardino gli immobili inseriti nella lista.
Il mio pensiero è che, visto il sorgere della questione, starei bene attento ad avallare una vendita di questa porzione di terreno agricolo se pur libera da edifici. Anche perchè poi dovrai chiedere il Certificato di Destinazione Urbanistica del terreno al Comune e cosa ti scriverà nel documento ?

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2011 alle ore 16:08

"teodoro1977" ha scritto:
Espongo meglio i dati:
-terreno di 4300 mq ubicato in zona agricola;
-sul terreno è stato costruito nel 1990 un manufatto di 200 mq senza concessione e per questo sequestrato dai vigili;
-il manufatto è stato regolarmente accatastato nel 1992;
-il committente vorrebbe vendere circa 3000 mq di terreno tenendo per se la parte di terreno dove sorge il manufatto abusivo;
-la parte che vorrebbe vendere è libera da ogni cosa.

Alla luce di quanto sopra è possibile frazionare il terreno per la successiva vendita?
Può il comune rifiutare il frazionamento?
Al comune deve essere solo depositato il tipo frazionamento, mica lo deve autorizzare?
Il committente vendendo la parte libera di terreno terrebbe comunque per se il manufatto abusivo, quindi il comune può sempre confiscare il manufatto e l'area di sedime?



Facci capire: al CF è censito sòlo il fabbricato o anche la corte tutta graffata (tutti i 4300 mq,.?), oppure una minore corte? oppure sòlo il sedime del fabbricato abusivo?
I 3000 mq. da vendere cartograficamente dove ricadono? sulla p.lla rimasta al CT o sulla corte già allibrata al CF? o su tutte e due?

Facci sapere per rispondere adeguatamente e coerentemente.

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2011 alle ore 16:51

"it9gvo" ha scritto:
"teodoro1977" ha scritto:
Espongo meglio i dati:
-terreno di 4300 mq ubicato in zona agricola;
pre confiscare il manufatto e l'area di sedime?



Facci capire: al CF è censito sòlo il fabbricato o anche la corte tutta graffata (tutti i 4300 mq,.?), oppure una minore corte? oppure sòlo il sedime del fabbricato abusivo?
I 3000 mq. da vendere cartograficamente dove ricadono? sulla p.lla rimasta al CT o sulla corte già allibrata al CF? o su tutte e due?

Facci sapere per rispondere adeguatamente e coerentemente.

...



I miei stessi dilemmi, in effetti non si capisce "come" è stato accatastato questo benedetto immobile,....proprio dal punto di vista strettamente grafico e di sagoma lordo/pertinenze ...speriamo che teodoro ci fornisca qualche dato in più :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2011 alle ore 17:15

In attesa di chiarimenti, può essere successo, ed a me è capitato, di inserire in atti anche immobili con terreni pertinenziali molto estesi rispetto alla superficie dell'edificio, perchè non c'è una normativa che regoli questa anomalia, pertanto il catasto può, sì, storgere il naso e far firmare il nulla osta dal dirigente, mai poi se ben giustificata la cosa si può inserire in atti l'aggiornamento. Per cui si trovano oggi edifici sul territorio con tanta superficie a servizio, iscritti all'urbano.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teodoro1977

Iscritto il:
05 Marzo 2010

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2011 alle ore 17:52

Volevo ringraziarvi per l'aiuto e cerco di rispondere alle vs domande:
-i vigili hanno sequestrato solo il manufatto e non tutta l'area;
-il manufatto era già riportato in mappa;
-al cf è riportato foglio x, part. y, ed il terreno è totalmente graffato al manufatto;
-al ct è riportato foglio x, part. y, 4306mq, parte di ente urbano;
-nella redazione del tipo frazionamento ho diviso il terreno in una porzione di 3000 mq (totalmente libera) ed in un'atra porzione di 1306 mq ove è riportata la sagoma del manufatto abusivo;
-per le superfici del lotto rientro in quelle stabilite dal comune.

Grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2011 alle ore 22:24

a parere mio puoi redigere il frazionamento per staccare l'area urbana di 3000 mq. la quale sarà oggetto di compravendita.

Il Comune non può rifiutare la richiesta di deposito perchè non è un "Nulla Osta" bensì una "presa vcisione" di quanto già è a sua conoscenza.

Se dovesse insistere nel rifiuto, la notifica può essere effettuata mediante messo notificatore della Pretura da cui dipende il Comune in oggetto.

Quest'ultima opzione è usata dalle mie parti solamente per 4 o 5 comuni testardi...perchè hanno male interpretato la normativa sul deposito, credendolo un rilascio di Nulla Osta: ma tali comuni si allineano subito appena li si minaccia di omissione di atti d'Ufficio (il deposito è un atto dovuto e senza condizioni).

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 30 Settembre 2011 alle ore 09:20

"totonno" ha scritto:
Il tecnico comunale, mi chiedo, come ha fatto a individuare l'immobile abusivo?
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 30 Settembre 2011 alle ore 10:33

"teodoro1977" ha scritto:
Salve a tutti, ho bisogno urgentissimo di una mano per il frazionamento di un terreno agricolo di circa 4300 mq ove sorge un piccolo fabbricato abusivo!!!



mah........ 8O 8O 8O
sapevi che esisteva un fabbricato abusivo e se hai andato a richiedere il deposito?(ma chi te l'ha fatto fare)

"teodoro1977" ha scritto:
Il tecnico del Comune, al momento di apporre il visto per l'attestazione di avvenuto deposito, mi ha sollevato il problema perchè secondo lui non è possibile frazionare un terreno ove insiste un manufatto abusivo



ti sei salvato in calcio d'angolo...........
potevi beccarti una denuncia con ammenda e nella peggiore delle ipotesi l'arresto per 6 mesi per lottizzazione abusiva e/o falso in atto pubblico!

questo è solo un mio pensiero

in quanto per arginare il problema ci sono altre soluzioni......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

palloncino

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
158

Località
San Severo (FG)

 0 -  0 - Inviato: 30 Settembre 2011 alle ore 12:04

Caro teodoro, a mio parere, dovresti verificare con precisione se l'immobile sequestrato è solo il fabbricato, in quanto, come tu hai descritto, l'area di pertinenza (annessa al fabbricato) costituisce unica unità immobiliare con lo stesso fabbricato.
Per cui l'immobile sottoposto a sequestro, identificato in catasto al Foglio X P.lla Y comprende anche l'area a tuo dire agricola.

Considera bene come agire, senza preoccuparti troppo in quanto l'immobile se sottoposto a sequestro da parte del comune sicuramente sarà oggetto (fra cento anni) di abbattimento coattivo con spese a carico del proprietario oppure oggetto di sanatoria.... (evviva l'ITALIA).......

Cordialità PALLONCINO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie