Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Frazionamento fabbricato diruto.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Frazionamento fabbricato diruto.

geochecco

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
42

Località
Gaeta (Latina)

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2010 alle ore 11:15

Buongiornoa tutti.
Sono alle prese con un frazionamento di ciò che in visura compare come "fabbricato diruto", ma in loco è un vecchio fabbricato rurale ancora in piedi, tra l'altro correttamente rappresentato in mappa, e di fatto diviso esattamente a metà in due grosse stanze.
La mia esigenza è quella di "dividerlo a metà" anche in mappa con una linea, e fargli assumere due nuovi numeri di mappale, di cui uno verrà trasferito all'urbano (con successivo docfa) e l'altro resterà così com'è.
Lo scopo di questa strana operazione è la successiva divisione tra i due proprietari, che verrà poi regolata con rogito notarile.
Ho effettuato il rilievo topografico ed ora mi trovo di fronte al pregeo 10 che, ovviamente, non mi contempla il tipo tra le varie casistiche.
Lo sto trattando come tipo in deroga (pregeo 9), e ciè come "frazionamento e tipo mappale".
E' corretto ciò che sto facendo, o per analogia posso utilizzare la casistica del frazionamento con il pregeo 10?
Grazie
Francesco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

paolosun

Iscritto il:
10 Marzo 2008

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2010 alle ore 18:27

Non riesci a portare tutto al NCEU con un tipo per conferma e dividerlo poi in due subalterni all'urbano? Così avrai due u.i. indipendenti e i tuoi clienti potranno assumersene le rispettive proprietà. Non credo che si possa trattare un fabbricato in un caso come questo senza portarlo interamente al CEU (Decreto 28/1998).
Se poi derivassero due unità collabenti non credo farebbe molta differenza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie