Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / frazionamento di parcheggio condominiale coperto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore frazionamento di parcheggio condominiale coperto

zaha

Iscritto il:
08 Marzo 2011

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2011 alle ore 14:46

salve vi espongo la mia problematica
mi è stato chiesto di catastare un posto macchina che fa parte di un parcheggio condominiale coperto.
Sono andata al catasto e dalla visura fatta, risulta un'area garage di 350 mq, proprietà indivisa, di cui il mio cliente ha proprietà 50/717, i proprietari indicati dalla visura sono in totale 12.
al catatso mi hanno detto che si deve fare un frazionamento, il mio dubbio è:
come si fa un frazionamento?
si può effettuare un frazionamento in un area senza autorizzazione degli altri proprietari risultanti dalla visura.
potete aiutarmi!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geonick

Iscritto il:
05 Febbraio 2005

Messaggi:
174

Località
Reggello

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2011 alle ore 14:57

Non puoi effettuare il frazionamento senza l'autorizzazione degli altri. Il garage è in comproprietà fra tutti e 12 gli intestatari.
Se tu lo facessi, in ogni caso, tutti rimarrebbero comproprietari del posto auto in questione.

Devi spiegarci chi è che ti ha chiesto l'accatastamento? E perchè?

Se è stato deciso di accatastare tanti posti auto tanti quanti sono i comproprietari, dopo sarà necessario andare da un notaio per fare un atto di divisione/assegnazione.

Non ti muovere su incarico di uno solo.
Ciao GeoNick

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zaha

Iscritto il:
08 Marzo 2011

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2011 alle ore 15:13

Penso che il mio cliente lo faccia per definire la proprietà di quella porzione, di garage nell'ambito del condominio.
Il cliente mi ha detto che cmq già un'altro condomino ha effettuato l'accatastamento. Se già è stato fatto l'accatastamento di una porzione del garage dalla visura risulterebbe?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2011 alle ore 15:43

...se fosse stato fatto il frazionamento risulta dalle visure, dovresti pertanto trovare un posto auto ed il parcheggio condominiale, tutto inetstato a tutti...

..comunque io non procedrei ad una cosa del genere, senza l'incarico di tutti...

..il tuo cliente non e' proprietario di nessun posto auto, e' comproprietario in quota di tutto il parcheggio come tutti gli altri..

...e come detto sopra, in ogni caso fatti i frazionamenti devono andare dal notaio, per cessione quote.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zaha

Iscritto il:
08 Marzo 2011

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2011 alle ore 16:01

se facessi uno storico della particella potrei avere altre notizie in merito?
nella visura c'è una dicitura in basso:
rettifica di intestazione all'attualità del 2008 voltura n° ..... in atti trascrizione da verificare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zaha

Iscritto il:
08 Marzo 2011

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2011 alle ore 10:25

Ieri sono stata al catasto ho parlato con l'urp dopo estenuante attesa, mi hanno dato la risposta
Non si deve fare un frazionamento con trasferimento di diritti, come mi era stato detto in precedenza, ma una divisione con soppressione del sub. della particella e creazione di due nuovi sub. e poi con una domanda di rettifica si deve intestare tutto al proprietario che nel condominio possiede un appartamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geonick

Iscritto il:
05 Febbraio 2005

Messaggi:
174

Località
Reggello

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2011 alle ore 12:23

La procedura potrebbe essere corretta.
Ma dev'essere avvalorata dalla titolarità: cosa c'è scritto nell'atto di compravendita?
Il tuo cliente ha comprato un posto auto o una quota del parcheggio in comproprietà?
Senza sapere questo rischi di fare operazioni errate.
Ciao GeoNick

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2011 alle ore 14:02

[quote="zaha"]Ieri sono stata al catasto ho parlato con l'urp dopo estenuante attesa, mi hanno dato la risposta
Non si deve fare un frazionamento con trasferimento di diritti, come mi era stato detto in precedenza, ma una divisione con soppressione del sub. della particella e creazione di due nuovi sub. e poi con una domanda di rettifica si deve intestare tutto al proprietario che nel condominio possiede un appartamento.[/quote]

8O 8O 8O

...ma la tua Agenzia si sostituisce al notaio???

..anche se il posto auto, come ipotizzato da geonick, fosse citato nell'atto, serve sempre l'atto di identificazione catastale (che significa tornare dal noatio)!!! sono allibito!!! 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2011 alle ore 14:59

"zaha" ha scritto:
Ieri sono stata al catasto ho parlato con l'urp dopo estenuante attesa, mi hanno dato la risposta
Non si deve fare un frazionamento con trasferimento di diritti, come mi era stato detto in precedenza, ma una divisione con soppressione del sub. della particella e creazione di due nuovi sub. e poi con una domanda di rettifica si deve intestare tutto al proprietario che nel condominio possiede un appartamento.



Non diciamo fesserie e non farlo, altrimenti rischi il linciaggio da parte dei dodici proprietari di tutta l'area.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zaha

Iscritto il:
08 Marzo 2011

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2011 alle ore 18:55

Si !!!nell'atto di compravendita è specificata l'area destinata al proprietario

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2011 alle ore 19:23

"zaha" ha scritto:
Si !!!nell'atto di compravendita è specificata l'area destinata al proprietario



E che vuol dire?
Ha acquistato una quota dell'intero parcheggio non frazionato. Ora non può frazionare a posteriori anche se nell'atto è regolamentato l'uso del parcheggio a zone senza ovviamente il consenso di tutti gli altri intestatari.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2011 alle ore 20:26

"zaha" ha scritto:
Si !!!nell'atto di compravendita è specificata l'area destinata al proprietario



per una volta forse non concordo con l'amico totonno, mi spiego.

...se effettivamente nell'atto e' identificato il posto auto esclusivo, con disegno allegato, nell'atto stesso deve essere specificato che seguira' identificazione catastale, il che significa che cio' che esiste adesso in visura non andava volturato, semplicemente perche' non acquistato in quota....percio' la voltura e' sbagliata.

..la cosa non e' semplicissima, percio' ti consiglio prima di parlare con un notaio e poi concordare la procedura con l'Ufficio e con tutti gli altri proprietari, perche' a mio avviso devi ripristinare la ditta precedente (al costruttore suppongo), procedere al frazionamento dell'attuale unita' per identificare la tua e tutte quelle degli altri, suppongo , proprietari di un posto esclusivo mai identificato...

fatto cio' devi chiaramente far fare l'atto di identificazione da un notaio, in modo che il posto auto sia intestato al tuo cliente ed a tutti gli altri.

..sicuro e' che se il tuo cliente ha comprato un posto auto, l'attuale intestazione in catasto non corrisponde a realta' e devi sistemare tutto!!


p.s. se invece non si tratta di compravendita di posto auto , ma viene solo assegnato in uso un posto, allora QUOTO TOTONNO, devi spiegarci di preciso cosa e' scritto nell'atto, si tratta di atto a cui avrebbe dovuto seguire identificazione??
....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zaha

Iscritto il:
08 Marzo 2011

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Marzo 2011 alle ore 12:56

Al mio cliente il posto auto è già assegnato con atto notarile, infatti nell'atto è speciticato con planimetria allegata qual'è area assegnata al mio cliente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 26 Marzo 2011 alle ore 13:55

"bioffa69" ha scritto:
"zaha" ha scritto:
Si !!!nell'atto di compravendita è specificata l'area destinata al proprietario



per una volta forse non concordo con l'amico totonno, mi spiego.

...se effettivamente nell'atto e' identificato il posto auto esclusivo, con disegno allegato, nell'atto stesso deve essere specificato che seguira' identificazione catastale, il che significa che cio' che esiste adesso in visura non andava volturato, semplicemente perche' non acquistato in quota....percio' la voltura e' sbagliata.

..la cosa non e' semplicissima, percio' ti consiglio prima di parlare con un notaio e poi concordare la procedura con l'Ufficio e con tutti gli altri proprietari, perche' a mio avviso devi ripristinare la ditta precedente (al costruttore suppongo), procedere al frazionamento dell'attuale unita' per identificare la tua e tutte quelle degli altri, suppongo , proprietari di un posto esclusivo mai identificato...

fatto cio' devi chiaramente far fare l'atto di identificazione da un notaio, in modo che il posto auto sia intestato al tuo cliente ed a tutti gli altri.

..sicuro e' che se il tuo cliente ha comprato un posto auto, l'attuale intestazione in catasto non corrisponde a realta' e devi sistemare tutto!!


p.s. se invece non si tratta di compravendita di posto auto , ma viene solo assegnato in uso un posto, allora QUOTO TOTONNO, devi spiegarci di preciso cosa e' scritto nell'atto, si tratta di atto a cui avrebbe dovuto seguire identificazione??
....



Ciao Bioffa69.
Io ho la strana sensazione di essere preso per i fondelli da zaha, e qualche collega avanza le stesse mie perplessità su altro post aperto sempre dalla solita.
www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Marzo 2011 alle ore 16:45

"totonno" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
[quote="zaha"]Si !!!nell'atto di compravendita è specificata l'area destinata al proprietario



Ciao Bioffa69.
Io ho la strana sensazione di essere preso per i fondelli da zaha, e qualche collega avanza le stesse mie perplessità su altro post aperto sempre dalla solita.
www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

Saluti.



A Lecce si dice: > tradotto, non sono io l'unico fesso a pensarla in un certo modo, ma anche altri !!! :P :P :P
P.S.: che belli i dialetti, con frasi stringate ti fanno tutto un ragionamento, vero ? :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie