Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Frazionamento corte comune in due BCNC
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: Frazionamento corte comune in due BCNC

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6627

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2025 alle ore 14:44

"ste007" ha scritto:
"ste007" ha scritto:
La proprietà rimane invariata in quanto sono 2 proprietari e entrambi intestatari dei BCNC.

Non serve scrivere un poema quando si può riassumere con due righe:

- se ho un BCNC intestato a Rossi e Bianchi

- divido in due BCNC dove gli intestatari di entrambi i BCNC sono ancora Rossi e Bianchi

Cosa ho variato?

Buona serata e buon lavoro



Bioffa e Cesko... continuate a travisare e a non comprendere quello che vi ho più volte scritto.. oltre ad insultare come due ... io ho effettuato una "costituzione di corti comuni a tutte le unita' immobiliari del foglio... part. ..."

NON HO VARIATO PROPRIETA' O QUOTE DEI TITOLARI.

CONOSCO BENE IL C.C., C.P.C., C.P.P.



continuate a pensarla come volete, ignorate continuamente quanto vi scrivo rimanendo nel vostro brodo... vale il detto "L'è inutel dagh la biada ai asen."

Buona giornata e buon lavoro





Ma semplicemente tu NON HAI SCRITTO NIENTE PER SPIEGARTI



Scrivi che si può fare e non spieghi niente, e per quanto hai detto, hai sbagliato, non c'è possibilità, hai cambiato i diritti e non lo capisci, ma guarda che sei l'unico, come hai visto da chi è intervenuto.

E' proprio inutille parlare con te, autodidatta che non consoce il C.C.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
264

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2025 alle ore 15:32

Questo è il quesito iniziale:

"Avrei la necessità di frazionarla e creare due BCNC, ossia due corti una comune a tutti i sub e una comune a due sub."

Pertanto

1_ il BCNC originario è comune a tutti i sub.ni, supponiamo 1-2 e 3 (tutti i sub.ni)

2_ frazionando il bcnc in due si DEVE sempre rispettare i diritti e quindi entrambe le derivate COMUNI A TUTTI I SUB.NI CON GLI STESSI DIRITTI.

3_ per modificare i diritti devi creare 2 area urbane F1 e intestarle in quota parte ai soggetti proprietari delle 3 UIU. NON puoi immediatamente, nel frazionamento, con un elaborato planimetrico, modificare i diritti per ciascuna derivata mantenuta BCNC come volevi fare tu, ossia una corte a comune con tutti i sub e una corte a comune di due sub escludendo dall'ultima porzione il sub 3 senza aver provveduto ad un atto di cessione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalberto

Iscritto il:
29 Settembre 2011

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2025 alle ore 16:29

io ricordavo (più o meno) quanto segue . . .

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/servizi-catastali

Appendice 3 esempi pratici:

www.agenziaentrate.gov.it/portale/docume...

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/3769071/dr_marche_scc_vademecum_docfa_2021_appendice_esempi_pratici_parte2.pdf

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ste007

Iscritto il:
08 Giugno 2009

Messaggi:
238

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2025 alle ore 17:45

Buonasera a tutti

Vedo che la discussione ha generato delle incomprensioni. Per fare chiarezza definitiva e chiudere l'argomento, ribadisco che il mio intervento si è limitato a un'operazione di variazione catastale, come previsto dalle procedure Docfa.

il quesito iniziale descriveva cosa serviva, non cosa dovevo fare io a livello catastale.

Ho chiarito cosa avevo fatto, ossia:

"- se ho un BCNC intestato a Rossi e Bianchi

- divido in due BCNC dove gli intestatari di entrambi i BCNC sono ancora Rossi e Bianchi"


Ho preso un'area comune (BCNC) e l'ho divisa fisicamente in due aree distinte. E' stato quindi soppresso il BCNC originale e creati due nuovi BCNC. Ciò che non è avvenuto e che non era previsto, è una variazione di proprietà. I due nuovi BCNC con il docfa erano ancora intestati a tutti i proprietari originari.

Spero che questa precisazione, che distingue l'aspetto tecnico-catastale dall'aspetto legale di proprietà, possa fare chiarezza sull'operazione che ho effettuato.

Buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
264

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2025 alle ore 17:51

"geoalberto" ha scritto:
io ricordavo (più o meno) quanto segue . . .

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/servizi-catastali

Appendice 3 esempi pratici:

www.agenziaentrate.gov.it/portale/docume...

www.agenziaentrate.gov.it/portale/docume...





Questo va bene, ma non c'è trasferimento di diritti tra le due derivate. C'è solo la preparazione a farlo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8892

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2025 alle ore 17:51

"ste007" ha scritto:
I due nuovi BCNC con il docfa erano ancora intestati a tutti i proprietari originari.



Ma se i B.C.N.C. non hanno intestazione.....

Chi sono per te i proprietari originari? il signor ROSSI ed il signor BIANCHI?

Questo non l'abbiamo capito....

In fine non c'è logica con quanto hai scritto all'inizio del Post!


"ste007" ha scritto:
Avrei la necessità di frazionarla e creare due BCNC, ossia due corti una comune a tutti i sub e una comune a due sub.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
264

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2025 alle ore 17:55

"ste007" ha scritto:
Buonasera a tutti

Vedo che la discussione ha generato delle incomprensioni. Per fare chiarezza definitiva e chiudere l'argomento, ribadisco che il mio intervento si è limitato a un'operazione di variazione catastale, come previsto dalle procedure Docfa.

il quesito iniziale descriveva cosa serviva, non cosa dovevo fare io a livello catastale.

Ho chiarito cosa avevo fatto, ossia:

"- se ho un BCNC intestato a Rossi e Bianchi

- divido in due BCNC dove gli intestatari di entrambi i BCNC sono ancora Rossi e Bianchi"


Ho preso un'area comune (BCNC) e l'ho divisa fisicamente in due aree distinte. E' stato quindi soppresso il BCNC originale e creati due nuovi BCNC. Ciò che non è avvenuto e che non era previsto, è una variazione di proprietà. I due nuovi BCNC con il docfa erano ancora intestati a tutti i proprietari originari.

Spero che questa precisazione, che distingue l'aspetto tecnico-catastale dall'aspetto legale di proprietà, possa fare chiarezza sull'operazione che ho effettuato.

Buona serata



Continui a sbagliare e a non capire.

I BCNC sono comuni alle unità immobiliari cui sono a servizio, non ai soggetti. Sbagli a insistere sui soggetti, devi considerare le unità immobiliari ! I BCNC NON sono intestati ai soggetti difatti non sono volturabili !!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8892

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2025 alle ore 17:57

"Topgun" ha scritto:
I BCNC sono comuni alle unità immobiliari cui sono a servizio, non ai soggetti. Sbagli a insistere sui soggetti, devi considerare le unità immobiliari ! I BCNC NON sono intestati ai soggetti difatti non sono volturabili !!



Che vuoi fare..... non ci arriva, povero chi ci è capitato sotto (cliente/clienti)

"ste007" ha scritto:
confermo che sono stati redatti i due atti notarili. I notai, in sede di verifica, hanno confermato la correttezza della documentazione che ho predisposto (Docfa) affermando che in questi docfa non ho assegnato e/o variato proprietà



Per stasera finiamola qui, troppe sciocchezze ho sentito!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ste007

Iscritto il:
08 Giugno 2009

Messaggi:
238

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2025 alle ore 18:13

Dopo il mio DOCFA i due BCNC sono rimasti comuni a tutte le unità immobiliari. Come ho specificato nel docfa e nell'elaborato planimetrico. Lo sanno tutti che i BCNC non riportano le proprietà (pure la "signora Maria"), la proprietà dei BCNC si determina in base alla quota millesimale delle unità immobiliari a cui sono collegati.

Qui concludo definitivamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8892

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2025 alle ore 18:19

"ste007" ha scritto:
Dopo il mio DOCFA i due BCNC sono rimasti comuni a tutte le unità immobiliari. Come ho specificato nel docfa e nell'elaborato planimetrico. Lo sanno tutti che i BCNC non riportano le proprietà (pure la "signora Maria"), la proprietà dei BCNC si determina in base alla quota millesimale delle unità immobiliari a cui sono collegati.

Qui concludo definitivamente.



Ma allora abbi pazienza, dai Notai cosa ci siete andati a fare? (a prendere il caffè)

Che gli importava a loro di come avevi diviso il B.C.N.C. iniziale? Mica sono Tecnici?

Si forse è meglio che chiudi (fai più bella figura).

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
264

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2025 alle ore 18:38

"ste007" ha scritto:
Dopo il mio DOCFA i due BCNC sono rimasti comuni a tutte le unità immobiliari. Come ho specificato nel docfa e nell'elaborato planimetrico. Lo sanno tutti che i BCNC non riportano le proprietà (pure la "signora Maria"), la proprietà dei BCNC si determina in base alla quota millesimale delle unità immobiliari a cui sono collegati.




"CESKO" ha scritto:
Ma allora abbi pazienza, dai Notai cosa ci siete andati a fare? (a prendere il caffè)



Quindi dal Notaio sono andati a prendere il caffè. Vero !!!

La domanda iniziale fatta era un altra.

Si voleva che un BCNC fosse intestato a due unità immobiliari e l'altra a tutte le unità immobiliari !

Questo non possono averlo fatto e difatti non l'hanno fatto !

Che cosa hanno fatto dal Notaio ? Non si sa e credo non lo sapremo mai.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6627

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2025 alle ore 20:03

"ste007" ha scritto:
Dopo il mio DOCFA i due BCNC sono rimasti comuni a tutte le unità immobiliari. Come ho specificato nel docfa e nell'elaborato planimetrico. Lo sanno tutti che i BCNC non riportano le proprietà (pure la "signora Maria"), la proprietà dei BCNC si determina in base alla quota millesimale delle unità immobiliari a cui sono collegati.

Qui concludo definitivamente.





Ma tu ci stai prendendo in giro???



Hai un bcnc a tre unità, dividi il bcnc in due bcnc, ed entambi li lasci comuni a tutte le uiu??? Ma allora cosa volevi sapere da noi??

"ste007" ha scritto:
Avrei la necessità di frazionarla e creare due BCNC, ossia due corti una comune a tutti i sub e una comune a due sub.


Ma hai riletto il tuo quesito iniziale?? Ricordi???



Questo o prende in giro tutti , o non ci capisce niente di diritti e di catasto.



Dovresti imparare ad esprimeti da tecnico e dare tutti i dati necessari, rileggi quello che hai scritto dall'inizio, è meglio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie