Forum
Argomento: Frazionamento corte comune in due BCNC
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6658
Località
BRESCIA
|
"ste007" ha scritto: La proprietà rimane invariata in quanto sono 2 proprietari e entrambi intestatari dei BCNC. Non serve scrivere un poema quando si può riassumere con due righe: - se ho un BCNC intestato a Rossi e Bianchi - divido in due BCNC dove gli intestatari di entrambi i BCNC sono ancora Rossi e Bianchi Cosa ho variato? Buona serata e buon lavoro Il poema è necessario per farti capire la qustione dei diritti, che ti sfugge completamente. Te lo spiego per l'ultima volta, sei un tecnico, fai questo lavoro, non hai giustificazioni, se continui sostanzialmente a scrivere che non lo capisci. Faccio un esempio che mi torna comodo, ma vale per qualsiasi caso, di uiu in carico a ditte diverse, con bcnc alle stesse. 4 abitazioni, 2 di Rossi, due di Bianchi, ed una corte comune, a cui hanno diritto tutte le uiu. Ipotiziamo che esistano i millesimi di proprietà, 250/1000 ad unità. Decidono che la corte deve essere divisa ed attribuita una parte sempre a tutti e 4, l'altra solo a tre unità, due di Bianchi ed una di Rossi. Chiaramenteper la parte che rimane a tutti non hai cambiato le quote, rimane corretta, l'altra parte invece ha cambaito le quote, diventando 1/3 Rossi e 2/3 Bianchi, per cui 333,33/1000 e 666,66/1000. HAI CAMBIATO LE QUOTE, sono sempre loro, ma con quote diverse, noi non siamo Notaio, non possiamo cambiare le proprietà. La pratica che hai fatto è sbagliata, spero davvero tu adesso l'abbia capito, io più di così non posso fare.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9023
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"bioffa69" ha scritto: La pratica che hai fatto è sbagliata, spero davvero tu adesso l'abbia capito, io più di così non posso fare. Con l'augurio che quando verrà esaminata succesivamente il Docfa venga annullato d'Ufficio! Mi sa questo tizio non sa leggere e comprendere il testo. saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2124
Località
Irpinia
|
ste007 hai scritto tante inesattezze che ho evitato subito di commentare dato che neanche il quesito da te postato era chiaro e non mi andava di scrivere basandomi su una sfera di cristallo. Tu scrivi: "ho una corte comune che è un ente urbano". "Avrei la necessità di frazionarla e creare due BCNC, ossia due corti una comune a tutti i sub e una comune a due sub." Tutti i fabbricati al catasto terreni sono censiti come ENTE URBANO mentre i BCNC vengono censiti al catasto fabbricati. Scrivi ancora: la ditta del BCNC è unica, sono due proprietari.... MA DI QUALE DITTA PARLI? I Beni Comuni Non Censibili sono allibrati al catasto fabbricato in Partita Speciale A e NON HANNO DITTA. La ditta invece al catasto fabbricati è presente per le unità censite a categoria ordinaria ossia per le unità immobiliari che hanno diritto sul BCNC. Spero che non hai commesso gravi errori, che come ti hanno già spiegato benissimo CESKO e BIOFFA possono portare anche a dover rettificare il docfa che ti è stato registrato. Io spero di no. Saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
446
Località
|
"ste007" ha scritto: La proprietà rimane invariata in quanto sono 2 proprietari e entrambi intestatari dei BCNC. Non serve scrivere un poema quando si può riassumere con due righe: - se ho un BCNC intestato a Rossi e Bianchi - divido in due BCNC dove gli intestatari di entrambi i BCNC sono ancora Rossi e Bianchi Cosa ho variato? Buona serata e buon lavoro Questi due BCNC che hai creato adesso sono legittimamente registrati al catasto, ma non si possono cambiare le quote come volevi con atto notarile e cioè una porzione che risultasse a comune a due appartamenti e l'altra a comune a tutti i sub. Perciò si definiscono NON censibili nel senso che non si possono vendere o scambiare neppure le quote.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

ste007
Iscritto il:
08 Giugno 2009
Messaggi:
238
Località
|
Mi viene da dire che dovete andare a studiare ... Leggete la normativa e il Codice Civile. Invece di sparare cavolate. Chiudo il post Buona serata
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6658
Località
BRESCIA
|
"ste007" ha scritto: Mi viene da dire che dovete andare a studiare ... Leggete la normativa e il Codice Civile. Invece di sparare cavolate. Chiudo il post Buona serata A me invece viene da piangere a leggere le tue, mi sembra tu abbia forti problemi di comprensione. Come ti ha evidenziato EFFEGI (io oltre a qunto già avevo evidenziato, non volevo clcare la mano), i bcnc, sono per forza enti urbani, come potrebbe esewre diverso. Comunque tu fai quello che vuoi con i bcnc, cambia le proprietà a tuo piacere, e consiglierei un paio di anni di praticantato, ma da dove vieni???? La cosa più assurda, è che non lo capisci nemmeno scritto papale papale, poverini i tuoi clienti, in che mani sono finiti e adesso chiudo io , visto il tempo perso per nulla per un saccendte "ignorante in materia ", come te Da una velocissima ricerca in rete che vale x tutti tranne che per ste007, che fa come vuole I beni comuni non censibili (BCNC) sono di proprietà di tutti i condomini, in proporzione ai loro millesimi, salvo diversa disposizione nel regolamento condominiale o nell'atto di acquisto. [/size]Questi beni non hanno una propria autonoma capacità reddituale e sono al servizio di più unità immobiliari, come androni, scale, locali tecnici, ecc Non sono oggetto di vendita I BCNC non possono essere venduti separatamente dalle unità immobiliari a cui sono collegati In sintesi, i BCNC sono beni di proprietà comune, indivisa, che servono a tutti i condomini e le cui spese di gestione sono ripartite tra loro in base ai millesimi di proprietà E che con nessuna pratica catastale possono cambiare come invece hai fatto Vendita con l'unità immobiliare Non è possibile vendere la quota indivisa di un BCNC separatamente dall'unità immobiliare principale (ad esempio, un appartamento) Col tuo modo di fare, potresti benissimo, sopprimere un bcnc, a 10 uiu in carico a ditte divwerse, e costituirne due comune solo a 9, è la stessa cosa, è quello che hai fatto, ma non ci arrivi, mi sa che devi davvero farti un bagno d'umiltà e studiare un po di diritto
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9023
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"ste007" ha scritto: Mi viene da dire che dovete andare a studiare ... Leggete la normativa e il Codice Civile. Invece di sparare cavolate. Chiudo il post Buona serata Cambia mestiere che è meglio...
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6658
Località
BRESCIA
|
"CESKO" ha scritto: "ste007" ha scritto: Mi viene da dire che dovete andare a studiare ... Leggete la normativa e il Codice Civile. Invece di sparare cavolate. Chiudo il post Buona serata Cambia mestiere che è meglio... Molto meglio, e per tutti gli altri utenti, prima che si facciano un'idea sbagliata, seguendo le procedure da autodidatta di chi non capisce cosa siano i diritti, allego qualche stralcio del cc e le procedure per il tasferimento, evidenziando che le quote di prorpietà sulla singola unità sono essenziali per determinare il diritto sulla parte comune. Quale diritto vige sulle parti comuni? L'articolo 1118, primo comma, c.c., dispone che “Il diritto di ciascun condomino sulle parti comuni, salvo che il titolo non disponga altrimenti, è proporzionale al valore dell'unità immobiliare che gli appartiene Proprietà comune: Il cortile, come altre aree e beni indicati dall'articolo 1117 del codice civile, è considerato di proprietà comune, salvo diversa disposizione nel titolo (ad esempio, l'atto di compravendita dell'immobile) Quota di proprietà: Ciascun condomino possiede una quota del cortile, proporzionale al valore della sua unità immobiliare rispetto al valore complessivo dell'edificio. Questa proporzione è espressa in millesimi e determina la partecipazione di ogni condomino alle spese e ai diritti relativi al cortile Esempio: Se un condomino possiede un appartamento che corrisponde al 10% del valore dell'intero edificio, avrà anche il 10% di proprietà del cortile, secondo il codice civile Il trasferimento di una porzione di corte comune da tre a due unità immobiliari, gestite da ditte diverse, richiede una serie di passaggi che coinvolgono la variazione catastale e, potenzialmente, modifiche contrattuali. Si tratta di una procedura che implica la definizione dei nuovi confini della corte, l'aggiornamento delle planimetrie catastali, e la modifica degli atti di proprietà per riflettere la nuova situazione La compravendita di una corte comune, che può essere un'area cortilizia o un altro spazio condiviso, richiede una procedura specifica, soprattutto quando si tratta di definire quote provvisorie da legalizzare successivamente. Ecco i passaggi principali: 1. Definizione delle quote provvisorie: Valutazione: È fondamentale stimare il valore della corte comune e delle relative quote. Si può ricorrere a una perizia tecnica per una valutazione accurata. Quote di comproprietà: Si stabiliscono le quote di comproprietà provvisorie, tenendo conto della superficie occupata da ciascun partecipante o di altri criteri concordati (es. valore proporzionale degli immobili serviti dalla corte). Accordo: Si redige un accordo tra i proprietari, anche in forma di scrittura privata, che definisca le quote provvisorie e le modalità di utilizzo della corte. 2. Atto legale: Notaio: Si incarica un notaio per la redazione di un atto legale che formalizzi la compravendita delle quote. Questo atto deve contenere: Identificazione dei beni oggetto della compravendita (la corte comune). Dati catastali e identificazione dei proprietari. Definizione delle quote provvisorie e delle modalità di utilizzo della corte. Clausole che disciplinino la gestione futura della corte (ad esempio, manutenzione, modifiche, ecc.). Modalità di definizione delle quote definitive e di eventuali conguagli. Trasferimento: Il notaio provvede alla trascrizione dell'atto nei registri immobiliari, rendendo ufficiale il trasferimento delle quote Quanto sopra vale per tutti, salvo che per ste007, che varia i diritti sul bcnc, con una pratica catastale, pensa te, come siamo messi.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

ste007
Iscritto il:
08 Giugno 2009
Messaggi:
238
Località
|
Buongiorno a tutti A titolo informativo e per chiarezza, senza alcun intento polemico, confermo che sono stati redatti i due atti notarili. I notai, in sede di verifica, hanno confermato la correttezza della documentazione che ho predisposto (Docfa) affermando che in questi docfa non ho assegnato e/o variato proprietà (come invece affermava qualcuno). Buon lavoro
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
446
Località
|
"ste007" ha scritto: Buongiorno a tutti A titolo informativo e per chiarezza, senza alcun intento polemico, confermo che sono stati redatti i due atti notarili. I notai, in sede di verifica, hanno confermato la correttezza della documentazione che ho predisposto (Docfa) affermando che in questi docfa non ho assegnato e/o variato proprietà (come invece affermava qualcuno). Buon lavoro Vorrei vedere se questa annotazione è stata inserita all'interno dei due atti e come è stata eventualmente formulata. I due bcnc di certo non hanno subìto modifiche di intestazione e la divisione è stata completamente inutile nonostante in una delle due porzioni si sia tentato di escludere i diritti di una unità immobiliare. Non è stato fatto, ma, peggio ancora, lo è stato fatto credere agli interessati.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6658
Località
BRESCIA
|
"Topgun" ha scritto: "ste007" ha scritto: Buongiorno a tutti A titolo informativo e per chiarezza, senza alcun intento polemico, confermo che sono stati redatti i due atti notarili. I notai, in sede di verifica, hanno confermato la correttezza della documentazione che ho predisposto (Docfa) affermando che in questi docfa non ho assegnato e/o variato proprietà (come invece affermava qualcuno). Buon lavoro Vorrei vedere se questa annotazione è stata inserita all'interno dei due atti e come è stata eventualmente formulata. I due bcnc di certo non hanno subìto modifiche di intestazione e la divisione è stata completamente inutile nonostante in una delle due porzioni si sia tentato di escludere i diritti di una unità immobiliare. Non è stato fatto, ma, peggio ancora, lo è stato fatto credere agli interessati. Ma in verità, lo affermavo e lo affermo, mi sembra anche di avertelo dimostrato con il cc, che pasticcio hai fatto. Dammi il numero del Notaio, che lo sento e spiego cosa hai combinato. I due bcnc, nella realtà non hanno subito modifiche di intestazione, perchè evidentemente non siamo Notai, ma formalmente hanno modificato intestazione, visto che prima era un bcnc, comune a 4 unità, ed adesso a 3, e visto che purtroppo il tecnico catastale, non si è accorto della furbata fatta con la pratica. Ed è stato fatto l'atto, che gran pasticcio, incredibile è che ci siano tecnici, che affrontano la procedura sopra descritta, con i relativi costi, ed altri, che non capiscono la situaizone, e variando il bcnc, "sistemano" tutto. ste007, hai visto cosa dice il CC??? Sappi che se la cosa salta fuori la responsabilità rimane la tua, che hai fatto una pratica sbagliata, modificando i diritti su un bcnc, arbitrariamente con la tua pratica (ma a tuo avviso, la normativa che obbliga a indicare le prop., con "quote provvisorie da attribuire con atto pubblico", a cosa serve, se le pratiche si fanno come le fai tu?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9023
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"ste007" ha scritto: Buongiorno a tutti A titolo informativo e per chiarezza, senza alcun intento polemico, confermo che sono stati redatti i due atti notarili. I notai, in sede di verifica, hanno confermato la correttezza della documentazione che ho predisposto (Docfa) affermando che in questi docfa non ho assegnato e/o variato proprietà (come invece affermava qualcuno). Buon lavoro Sono due le cose.... o i Notai ne capiscono poco o niente e/o hanno avallato il pasticcio che hai fatto mescolando le carte in tavola! Non si tratta di fare polemica, ma nel tuo caso (isolato) è meglio che uno si dia all'ippica.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6658
Località
BRESCIA
|
Eh già. ste007, se un bcnc è comune ad A,B,C,D, lo sopprimi ed una parte la dai comune solo ad , A,B,C, hai cambiato le quote di proprietà, è la stessa cosa se due uiu sono in carcio ad A e due a B, ma come fai a non arrivarci. Di fatto con la tua pratica e con il rogito, le quote sul bcnc, non possono essere state veendute da chi prima aveva 50%, ed adesso, il 66%, non sono proprietari, non potevano venderla, hai fatto un gran pasticcio, ma veramente studia un po di diritto, perchè un tecnico che non capiusce queste cose fa solo danni. CESKO, a mio avviso il Notaio, non ha capito cosa è stato fatto.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9023
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"ste007" ha scritto: Buongiorno a tutti A titolo informativo e per chiarezza, senza alcun intento polemico, confermo che sono stati redatti i due atti notarili. I notai, in sede di verifica, hanno confermato la correttezza della documentazione che ho predisposto (Docfa) affermando che in questi docfa non ho assegnato e/o variato proprietà (come invece affermava qualcuno). Buon lavoro www.youtube.com/watch?v=QbruTlcswX8 Tu ed i Notai che ti hanno seguito...
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

ste007
Iscritto il:
08 Giugno 2009
Messaggi:
238
Località
|
"ste007" ha scritto: La proprietà rimane invariata in quanto sono 2 proprietari e entrambi intestatari dei BCNC. Non serve scrivere un poema quando si può riassumere con due righe: - se ho un BCNC intestato a Rossi e Bianchi - divido in due BCNC dove gli intestatari di entrambi i BCNC sono ancora Rossi e Bianchi Cosa ho variato? Buona serata e buon lavoro Bioffa e Cesko... continuate a travisare e a non comprendere quello che vi ho più volte scritto.. oltre ad insultare come due ... io ho effettuato una "costituzione di corti comuni a tutte le unita' immobiliari del foglio... part. ..." NON HO VARIATO PROPRIETA' O QUOTE DEI TITOLARI. CONOSCO BENE IL C.C., C.P.C., C.P.P. continuate a pensarla come volete, ignorate continuamente quanto vi scrivo rimanendo nel vostro brodo... vale il detto "L'è inutel dagh la biada ai asen." Buona giornata e buon lavoro
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|