Forum
Autore |
FRAZ. AREA URBANA DA LOTTO E.U. |

nonio
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
110
Località
Puglia e dintorni
|
Buongiorno a tutti. Ho cercato nel forum ma non ho trovato aiuto per il mio caso: Ho redatto il tipo mappale per l'inserimento in mappa di due fabbricati, portando tutta la p.lla ad E.U. I fabbricati sono di due piani, attualmente in corso di costruzione, alla fine ci saranno 10 u.i.u. Attualmente non ho presentato ancora nulla al c.f. perchè si voleva aspettare l'ultimazione dei lavori (tra circa tre mesi) Ora si è verificata la necessità di staccare una porzione del lotto per vendita ad un confinante, come area urbana, e purtroppo non posso aspettare la fine dei lavori per poter presentare l'acctastamento completo, per poi individuare con T.F. l'area urbana e poi censirla con proprio numero al c.f. Le mie domande sono queste: - Posso operare il frazionamento al C.T. sulla attuale p.lla E.U. e poi presentare la docfa solo per l'area urbana, che a questo punto avrà un suo proprio numero identificativo? -Se invece devo per forza prima costituire una u.i.u. F3 al c.f., posso fare una sola F3 , per tutto il lotto, dalla quale poi una volta fatto il T.F. ai terreni staccherò l'area urbana da vendere? Il nuovo F3 che mi rimarrà, al netto dell'area urbana distaccata, alla fine dei lavori sarà soppresso con una ulteriore pratica docfa di variazione, e al suo posto saranno costituite tutte le u.i.u. (10) Grazie a chi mi aiuterà a sciogliere questi dubbi, indicandomi la strada giusta da seguire. Antonio
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"nonio" ha scritto:
-Se invece devo per forza prima costituire una u.i.u. F3 al c.f., posso fare una sola F3 , per tutto il lotto, dalla quale poi una volta fatto il T.F. ai terreni staccherò l'area urbana da vendere? Il nuovo F3 che mi rimarrà, al netto dell'area urbana distaccata, alla fine dei lavori sarà soppresso con una ulteriore pratica docfa di variazione, e al suo posto saranno costituite tutte le u.i.u. Questa mi sembra la strada più corretta. saluti
|
|
|
|

nonio
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
110
Località
Puglia e dintorni
|
Ti ringrazio robertopi per la risposta. In effetti anch'io ho pensato che che questa fosse la via migliore, e avevo già inviato la pratica docfa. Mi è ritornata non approvata con la seguente motivazione: "-Inesatta redazione dell'elaborato planimetrico e/o dell'elenco subalterni : riportare graficamente tutti i piani" Io avevo rappresentato soltanto il perimetro del lotto e le sagome dei due fabbricati, dal momento che l'avevo riportato come unico F3, scrivendo -piano T-1- Quindi mi è venuto il dubbio, è solo un fatto di migliore rappresentazione (metterò anche il primo piano), o mi chiederanno di costituire tutte le unità come F3? Sarebbe assurdo, sono 10, si butterebbero al vento 500 euro. Che mi consigli? grazie ancora
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
E' ovvio che nell'EP devi rappresentare tutti i piani. Poi procedi come detto saluti
|
|
|
|

nonio
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
110
Località
Puglia e dintorni
|
"robertopi" ha scritto: E' ovvio che nell'EP devi rappresentare tutti i piani. Poi procedi come detto saluti Grazie. Antonio
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|