Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Fabbricato su terreno passato di proprietà
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Fabbricato su terreno passato di proprietà

Meloo

Iscritto il:
21 Giugno 2008

Messaggi:
97

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2017 alle ore 19:00

Tre particelle allineate: 1, 2 e 3.

Tizio è proprietario della 1 costruisce ma sconfina per un pezzo sulla 2 che è di Caio. La 3 è di Sempronio.

Tizio potrebbe acquistare al doppio del prezzo da Caio la parte di terreno su cui ha sconfinato risolvendo il problema, o passati 20 anni potrebbe fare un uso capione.



Il problema è che Tizio non si è mai accorto dello sconfinamento e dopo 30 anni lo Stato espropria la particella 3 a Sempronio e la particella 2 a Caio.



Pertanto, allo statuo attuale, Tizio si trova ad avere la sua casa sulla paticella 1 ed in parte su una particella che ora è dello Stato per cui non espropriabile.

L'errore secondo me è stato del tecnico che ha redatto l'esproprio in quanto non ha tenuto conto che quel fabbricato cadeva anche sulla 2 e ha proceduto ad espropriare l'intera particella quando in realtà gli serviva soltanto la parte libera della 2. Questo è dimostrato dal fatto che il fabbricato non è stato toccato e lo Stato ha finito l'opera che doveva fare (una strada).



Per cui la sistuazione adesso è questa: la strada è finita il fabbricato di tizio è a filo strada ma catastalmente lo Stato è proprietario anche di parte del fabbricato di Tizio.



Come si risolve?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Aprile 2017 alle ore 18:50

Bisogna fare un'istanza all'Ente che ha espropriato, spiegare la materia con tanto di documenti allegati (sperando che lo capiscono) e l'Ente dovrebbe rettificare l'atto di Esproprio (con tanto di trascrizione di rettifica, voltura, ecc.) tale che la parte sulla quale vi insiste l'edificio venga restituita al legittimo possessore (il vecchio possessore catastale). Oppure l'Ente dovrebbe accatastare o autorizzare l'accatastamento della parte di edificio ricadente sulla sua particella espropriata e poi dovrebbe cedere detta parte di edificio al legittimo possessore. In qualsiasi caso sarà solo il Cliente a pagare con soldi propri (anche se volesse l'Ente ti dirà di sicuro che non ha soldi non avendoli a disposizione).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie