Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / fabbricato rurale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore fabbricato rurale


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2008 alle ore 14:21

Buon giorno vorrei sapere se ci sono novità in merito all'accatastamento dei fabbricati rurali l'ing. cannafoglia ha emanato una lettera all'uffcio di cuneo in cui spiega che alcuni fabbricati rurali non sono da accatastare tipo quelli degli alpeggi ma è vero?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8803

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2008 alle ore 15:13

e domandalo a Lui...... :lol: :lol: :lol:
cmq sicuramente ti sbagli, non ho sentito ne di avvisi e ne di circolari.....
www.agenziaterritorio.it/?id=2110#part

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2008 alle ore 15:24

no no cè ti do il link leggi e poi dimmi
www.geometri.verbania.it/macro.asp?pc=63... se non va il link vai sul sito www.geometri.verbania.it/index.asp poi sezione agenzia territorio/D.L. 262/2006 ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2008 alle ore 17:14

cesko hai visto il link oppure cè qualcuno che mi dice cosa ne pensa in merito a quella lettere di cannafoglia?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2008 alle ore 19:05

ciao qualcuno ha letto il link?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2008 alle ore 11:46

qualcuno ha letto quella lettera del Sig. Cannafoglia?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8803

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2008 alle ore 12:56

"mb339" ha scritto:
qualcuno ha letto quella lettera del Sig. Cannafoglia?


E chiamalo signore........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2008 alle ore 14:01

cesko che ne dici allroa di quella lettera?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

miry

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
329

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2008 alle ore 14:40

Si però non è possibile che dopo un'anno e mezzo dall'uscita della circolare oggi Cannafoglia se ne esca con un'interpretazione diversa da quelle dell'anno scorso...abbiamo fatto acatastare un sacco di fabbricati per niente?
8O 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2008 alle ore 15:12

infatti cavoli bho nella mia provincia ora cè una riunione il 20 giugno con ATD vedremo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

miry

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
329

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2008 alle ore 15:21

in che provincia sei? nel mio collegio per ora non hanno organizzato nulla però anch'io vorrei sapere il pensiero degli altri colleghi...non si può prima pubblicizzare che tutti i fabbricati vanno accatastati per oltre un anno e poi fare marcia indietro...non oso immaginare cosa succederà se inizia a circolare (tra i privati) la voce che si poteva fare a meno...Ribadisco come già detto in altri post che la faccia la mettiamo NOI e la credibilità la perdiamo NOI...

forse non ha sbagliato quel mio collega che ha sempre consigliato ai suoi clienti di non fare alcuna pratica????

BOH.... :evil: :evil:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2008 alle ore 15:30

Non voglio difendere il Direttore cannafoglia ma, da una veloce lettura della sua lettera, mi sembra che sia confermata l'interpretazione costante che ha tenuto l'Agenzia del territorio già con la circolare 07/2007:
La risposta di cui al punto a) riguarda vecchi accatastamenti che erano stati condotti facendo la pratica all'urbano prima del tipo mappale che doveva essere successivamente presentato e spesso non veniva fatto, è già stato ribadito in precedenza che se successivi al 04/11/1969 è necessario fare il tipo mappale mentre se precedenti l'inserimento in mappa è di competenza dell'Ufficio con la procedura 120 del 25/02/2008;
al punto b) la prima ipotesi mi sembra scontata in quanto si tratta di fabbricati mai dichiari, anche se in possesso di requisiti di ruralità, mentre la seconda ipotesi riguarda i fabbricati rurali dichiarati tramite mod. 26 e senza rilievo per i quali il catasto doveva provvedere durante le lustrazioni cinquennali;
interessante il punto c) nel quale per la prima volta l'AdT parla di requisiti soggettivi del titolare in caso di fabbricati strumentali alle attività agricole seppur ribadendo che gli stessi, se utilizzati appunto per attività agricole, presentano requisiti di ruralità (a prescindere dalla qualità del possessore) e quindi non soggetti ad alcun adempimento. Questo purtoppo continua a contrastare con l'interpretazione data soprattutto dai comuni ....
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

miry

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
329

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2008 alle ore 16:18

Ma scusa: e quei fabbricati (tanti dalle mie parti) che non sono destinati ad abitazione ma erano in passato utilizzati per l'attività agricola (quindi stalla e fienile) mai censiti coi mod.26 e tutt'oggi non utilizzati in che casistica ricadono?

perchè se ho ben capito, le baite di montagna ristrutturate e quindi utilizzate ai fini abitativi vanno accatastate ma questi altri immobili: se utilizzati a scopo agricolo no e se non utilizzati....?

mi si stanno confondendo le idee...

e appunto come dici tu per il punto 3 l'interpretazione è ben diversa... voi che consigliate ai clienti?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2008 alle ore 16:38

Se ti può consolare le idee confuse ce le abbiamo un pò tutti, (compreso funzionari pubblici e anche qualche legislatore), come del resto, almeno per quanto mi riguarda, è difficile consigliare i clienti. Riguardo alle baite ristrutturate come abitazione, se non ci sono i requisiti oggettivi e soggettivi, mi sembra chiara la necessità dell'accatastamento; per i fabbricati non abitativi il discorso è più complesso perchè la norma non è chiara, partendo comunque da questa si dice che sono strumentali tutti i fabbricati utilizzati per le attività agricole definite all'art. 2135 del codice civile, pertanto una attività agricola deve esserci (come ribadisce anche Cannafoglia) a prescindere comunque dal titolo del conduttore; nel caso quindi che l'edificio non sia utilizzato e nei terreni asserviti non venga svolta alcuna attività agricola tendenzialmente concordei sul fatto che non abbiano i requisiti di ruralità e quindi sia necessario il loro accatastamento. Il problema è nel fatto che alcuni (vedi i comuni) chiedono anche per questi il requisito di imprenditore agricolo al conduttore mentre io ritengo che sia sufficiente l'esistenza di una attività agricola, svolta anche da soggetti diversi dagli imprenditori agricoli.
Credo di averti confuso ancora di più le idee comunque, come sempre, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

miry

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
329

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2008 alle ore 16:55

Però se è come dici tu che è sufficiente che ci sia un'attività agricola senza per forza essere imprenditori non capisco come mai si faccia questa distinzione:
- vecchi fabbricati mai ristrutturati di proprietà dell'imprenditore agricolo non c'è l'obbligo;
- fabbricati dell'imprenditore agricolo costruiti o ristrutturati dopo l'entrata in vigore della legge vanno accatastati comunque e poi si hanno i benefici fiscali;
Ma se il fine è quello di avere TUTTI i fabbricati censiti che senso ha togliere l'obbligo per chi non è nel primo dei due casi di cui sopra che sembra secondo me l'unica possibilità di non accatastamento?
com'è dimostrabile l'attività agricola se non con un'attività a tutti gli effetti? allora chiunque potrebbe dire che utilizza l'immobile per un'attività che non è dimostrabile....
Non so se mi sono spiegata... :?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie