Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / fabbricato ricostruito
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore fabbricato ricostruito

peppe74

Iscritto il:
27 Luglio 2007

Messaggi:
184

Località
Prov. Salerno

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2007 alle ore 19:39

Ragazzi, mi hanno chiesto di accatastare un fabbricato chè stato abbattuto negli anni 80 ed interamente ricostruito negli anni 90..........la sagoma è rimasta la stessa, ovviamente con diversa distribuzione degli ambienti; io so che devo fare il tipo mappale prima ed il docfa poi ma un collega geometra mi diceva, molto seccato, che potrei fare solo il docfa se solo conoscessi un po più la materia :( .......mi potete dire se ciò è vero?....grazie sentitamente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geogino

Iscritto il:
20 Ottobre 2005

Messaggi:
69

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2007 alle ore 13:27

Mi dispiace, ma devo contraddire il geometra "seccato"!!
La sequenza delle operazioni è questa:
1) tipo mappale per demolizione totale;
2) pratica Docfa per la demolizione dei sub urbani e costituzione dell' area urbana assegnando il numero scaturito dal precedente Tipo mappale;
3) tipo mappale per ricostruzione;
4) pratica Docfa per l'accatastamento delle nuove unità urbane.
Buon lavoro!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianco78

Iscritto il:
04 Maggio 2007

Messaggi:
344

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2007 alle ore 14:11

se la sagoma è la stessa perchè rifare il tipo mappale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GIACOMO76

Iscritto il:
01 Giugno 2007

Messaggi:
350

Località
Pistoia

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2007 alle ore 15:28

già discusso....
guarda qui:
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

emanuel_m

Iscritto il:
20 Settembre 2006

Messaggi:
510

Località
Casale Monferrato (AL)

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2007 alle ore 18:12

il tipo non va fatto.
a quale pro??
EU è, ente urbano rimane.
La sagoma quella è, la sagoma quella rimane!!

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

peppe74

Iscritto il:
27 Luglio 2007

Messaggi:
184

Località
Prov. Salerno

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2007 alle ore 19:46

:? da quello che leggo qui ed anche dall'altra discussione, vedo che la risposta non è univoca ............grazie lo stesso a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2007 alle ore 08:10

è un caso che non mi si è mai verificato ed andrebbe documentato.
infatti utente e jema si riferiscono alla prassi corrente, e fin qui posso essere anche d'accordo se avessero citato la normativa a cui si riferisce la detta prassi.
ora, per rafforzare queste affermazioni, non posso andarla a ricercare, per motivi di tempo.
però, prima di scommetterci su, mi farei una bella ricerca, anche se pur a titolo accademico.....
in mancanza, voglio fare una considerazione:
1.- se non ci sono stati cambiamenti nel possesso;
2.- se non ci sono stati cambiamenti delle dimenioni in pianta;
................
vista la assoluta ininfluenza della prassi corrente sulla storia grafica, non credo che si debba appesantire la banca dati del catasto, già pesante per proprio conto.
secondo me, ripeto, mi riservo di ricercare la normativa, la storia strutturale si ricerca all'ufficio urbanistica, mentre per la storia catastale è sufficiente descriverla nella pratica docfa.
se invece il fabbricato è rurale, si fa il tm per conferma di posizione in mappa e quindi il docfa per nuova costruzione ed anche qui si può citare la ricostruzione.
a meno di secche smentite, confermate da riferimenti alla norma, io mi comporterei così.
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

emanuel_m

Iscritto il:
20 Settembre 2006

Messaggi:
510

Località
Casale Monferrato (AL)

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2007 alle ore 09:27

ma anche ci sia stato un passaggio di possesso, non cambia la cosa.
Il catasto terreni serve per l'identificazione in mappa dei fabbricati.
se questi sono stati demoliti e ricostruiti fedelmente la geometria non cambia e quindi nemmeno la mappa.

a che pro servirebbe il lavoro??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabiolamaina

Iscritto il:
13 Ottobre 2006

Messaggi:
58

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2007 alle ore 16:44

Io ritengo che se la sagoma non cambia il pregeo si può evitare.
Poi farei un Docfa per ristrutturazione e aggiornerei tutti i sub. se è stato aumentato qualche piano si fa una ristrutturazione con ampliamento. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 15 Settembre 2007 alle ore 16:02

"emanuel_m" ha scritto:
ma anche ci sia stato un passaggio di possesso, non cambia la cosa.
Il catasto terreni serve per l'identificazione in mappa dei fabbricati.
se questi sono stati demoliti e ricostruiti fedelmente la geometria non cambia e quindi nemmeno la mappa.
a che pro servirebbe il lavoro??



scusa tanto, ma controllare la storia del possesso significa accertarsi che non ci siano disallineamenti e se ci sono sarebbe da fare l'allineamento partendo appunto dal catasto terreni.

seconda cosa: peppe 74 non ci ha detto se il fabbricato è riportato in mappa e correttamente censito, da come scrive di desume che il fabbricato ancora è censito al catasto terreni, dal momento che sostiene di dover fare il TM prima del docfa.

terza cosa: se il collega "seccato" gli ha suggerito che può evitare di fare il TM, probabilmente è a conoscenza che lo stesso fabbricato è censito anche ai fabbricati, ecco perchè gli suggerisce che può evitare il pregeo.
ma, ancora, se il fabbricato è censito sia ai terreni che ai fabbricati, è giocoforza controllare l'allineamento del possesso e dopo predisporre il pregeo per conferma della corretta posizione in mappa.

ecco.....perchè ripeto spesso che i quesiti posti debbono essere il più possibile chiari e circostanziati........ per evitare di fare mille congetture e.......bla....bla..... bla.....

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 15 Settembre 2007 alle ore 16:06

?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 15 Settembre 2007 alle ore 18:50

Ehi geoalfa, controlla l'arma ... è già la seconda volta che che ti parte un doppio colpo !

E come sempre: pace e bene :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 15 Settembre 2007 alle ore 19:54

dispiaciuto!
chiedo venia, il fatto che ho spedito il messaggio, poi l'ho messo in stand-by per poterlo coerreggere e per passare fare un'altra cosa, quindi quando sono tornato su pregeo l' ho reinviato senza ricordarmi che l'avevo già spedito.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CATONE

Iscritto il:
03 Novembre 2006

Messaggi:
99

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2007 alle ore 08:07

CANCELLATO DALL'AUTORE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

peppe74

Iscritto il:
27 Luglio 2007

Messaggi:
184

Località
Prov. Salerno

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2007 alle ore 16:08

ragazzi vi illustro meglio la situazione:
il fabbricato di cui all'oggetto, ricade in una particella in cui vi sono altri 2 fabbricati; quello che devo mettere a posto io è stato abbattuto e ricostruito ( era un A6), il secondo è stato ristrutturato ed è accatastato ancora come un A6 (ma a me non interessa), il terzo è rimasto com'era 50 anni fa ( senza alcuna modifica) e quindi ancora un A6.
Tutti e 3 i fabbricati sono al catasto fabbricati.
Mi consigliavano di fare solo il docfa specificando per il mio fabbricato come causale RISTRUTTURAZIONE con diversa disposizione degli spazi interni evitando così il tipo mappale che inevitabilmente coivolgerebbe tutta la particella e quindi anche gli altri proprietari.
Spero di esseremi fatto capire ...grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie