Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / fabbricato graffato da accatastare
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore fabbricato graffato da accatastare

martha

Iscritto il:
30 Agosto 2016 alle ore 17:23

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2016 alle ore 10:47

Buongiorno,

ho cercato tanto nei forum ma non ho chiara la procedura da seguire per il mio caso. Ho fabbricato (attualmente box) rappresentato correttamente in mappa e graffato alla particella 275. al catasto urbano esiste la 275 sub 1 che è casa di abitazione. vorrei far diventare il box (condonato nel 1986) 275 sub 2. devo fare TM con frazionamento per eliminare graffatura? o posso fare subito DOCFA per accatastamento? grazie mille PS: scusate è il mio primo messagio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

martha

Iscritto il:
30 Agosto 2016 alle ore 17:23

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2016 alle ore 11:08

se facessi docfa per varazione sopprimendo sub 1 e costituendo sub 2 (casa) sub 3 (box) e poi sub 4 (cortile BCNC), scrivendo nella relazione "presentazione box già inserito in mappa"?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2016 alle ore 21:27

Quindi il box è già inserito in mappa ma non è stato mai censito al C.F.? La sostanza non cambia solo che come estremi tipo mappale indichi quelli relativi al tipo che ha permesso a suo tempo di inserire in mappa il box (per gli estremi vedi visura storica della particella 275 terreni). Dopo di che la causale sarà Altre "Fraz. con cambio di destinazione". In relazione indichi che il box era stato inserito in mappa con tipo mappale tal dei tali ma che non è stato mai presentato un Docfa in merito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

martha

Iscritto il:
30 Agosto 2016 alle ore 17:23

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2016 alle ore 09:28

si esatto, il box è già inserito in mappa ma non è mai stato censito al CF. Provo come suggerito. Poi faccio sapere l'esito. Ringrazio molto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2016 alle ore 09:38

"EALFIN" ha scritto:
Quindi il box è già inserito in mappa ma non è stato mai censito al C.F.? La sostanza non cambia solo che come estremi tipo mappale indichi quelli relativi al tipo che ha permesso a suo tempo di inserire in mappa il box (per gli estremi vedi visura storica della particella 275 terreni). Dopo di che la causale sarà Altre "Fraz. con cambio di destinazione". In relazione indichi che il box era stato inserito in mappa con tipo mappale tal dei tali ma che non è stato mai presentato un Docfa in merito.



e se il numero di TM esclusivamente all'inserimento del box in mappa non esiste......? come si fà???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2016 alle ore 23:52

L'unica possibilità che non esista un tipo mappale riguarda i casi, già capitati a me alcune volte, di enti urbani censiti dall'impianto del C.T. ma mai censiti al C.F. (ex C.U.) per i quali il possessore effettivo non aveva un titolo idoneo. Ebbene la causale utilizzata è stata altre "unità sfuggita all'accertamento" e come estremi del tipo mappale non ho indicato nulla. Quindi al possessore dichiarante in Docfa ho inserito la riserva RIS1..... (nell'apposita annotazione prevista in Docfa) e poi loro d'ufficio hanno provveduto a rendere effettiva detta riserva operando degli interventi previa adozione delle causali di riserva codificate agli atti di visura.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

martha

Iscritto il:
30 Agosto 2016 alle ore 17:23

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2016 alle ore 09:47

ho provato a fare il docfa sopprimendo sub 1 e costituendo sub 2(casa), sub 3 (box) e corte BCNC. per info, riporto la risposta: Errata indicazione della causale di dichiarazione della variazione: BISOGNA FARE DUE DOCFA UNO,DI RIDEFINIZIONE SEDIME (SE NON CI SONO ALTRE COSE) SOPPRIMENDO ECOSTITUENDO ,L'ALTRO NC AFFERENTE CON INTESTATI ,L'AREA DI SEDIME E'ESCLUSIVA DELL'ABITAZIONE.

come indicato da Ealfin, non mi accettano il passaggio da corte esclusiva a corte comune. grazie per l'aiuto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

martha

Iscritto il:
30 Agosto 2016 alle ore 17:23

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2016 alle ore 17:09

buongiorno, ho presentato e sono stati accettati i due docfa. ora finalmente il box è accatastato. ho però un problema:il box è stato accatastato intestato alla bisnonna anche se nelle mie pratiche compare sempre e solo la nonna. la pratica di condono del 1986 (condono del box) era infatti intestata alla bisnonna, mancata poi nel 1991. tutte le proprietà sono andate in successione alla nonna, tranne ovviamente questo box, poichè non ancora inserito al catasto. Vi è mai capitato? ora cosa dovrei fare per sistemare? preciso che il terreno su cui è edificato il box è andato in successione alla nonna. basta una voltura? ringrazio in anticipo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie