Forum
Autore |
FABBRICATO DIRUTO in una compravendita |

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1628
Località
|
Buongiorno colleghi, vorrei avere un vostro parere su questa situazione: un notaio mi ha detto che un fabbricato diruto non si può trattare in una compravendita, deve essere riportato o come terreno o come collabente (a seconda della situazione in cui versa). Vi risulta? E' corretto? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
119
Località
|
"Francesco2015" ha scritto: Buongiorno colleghi, vorrei avere un vostro parere su questa situazione: un notaio mi ha detto che un fabbricato diruto non si può trattare in una compravendita, deve essere riportato o come terreno o come collabente (a seconda della situazione in cui versa). Vi risulta? E' corretto? Grazie Un fabbricato deve essere identificato e censito con opportuna categoria, classe e rendita. Se è un fabbricato, diruto o meno non può essere censito al terreni secondo la situazione in cui versa.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
"Francesco2015" ha scritto: Buongiorno colleghi, vorrei avere un vostro parere su questa situazione: un notaio mi ha detto che un fabbricato diruto non si può trattare in una compravendita, deve essere riportato o come terreno o come collabente (a seconda della situazione in cui versa). Vi risulta? E' corretto? Grazie Dipende non è chiaro se è un fabbricato diruto anche come qualità del CT cioè se è identificato con foglio, mappale e qualità fabbricato diruto. Comunque si incappa in diverse fattispecie a seconda che in mappa sia presente o meno un fabbricato, se quasto fabbricato ha le caratteristiche di collabente o diruto che sono due condizioni differenti. Quanto è diruto, cioè quanto pietrame è ancora presente. Se è urbanisticamente difendibile oppure è un chiaro abuso edilizio. Tutti particolari che considerato nel loro insieme possono aiutare a prendere o consigliare la decisione giusta o migliore. Per ultimo, se è identificato a CT come fabbricato diruto ritengo che sia commerciabile, chiaramemte sarà conveniente redigere una prizia che ne stabilisca il valore, anche perchè le varie leggi regionali ne permettono il recupero volumetrico in particolari circostanze. Cordiali saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Francesco2015" ha scritto: Buongiorno colleghi, vorrei avere un vostro parere su questa situazione: un notaio mi ha detto che un fabbricato diruto non si può trattare in una compravendita, deve essere riportato o come terreno o come collabente (a seconda della situazione in cui versa). Vi risulta? E' corretto? Grazie Un consiglio... cambia spacciatore! la qualità 'Fabbricato diruto' può essere tranquillamente trasferita. saluti
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
119
Località
|
"CESKO" ha scritto: "Francesco2015" ha scritto: Buongiorno colleghi, vorrei avere un vostro parere su questa situazione: un notaio mi ha detto che un fabbricato diruto non si può trattare in una compravendita, deve essere riportato o come terreno o come collabente (a seconda della situazione in cui versa). Vi risulta? E' corretto? Grazie Un consiglio... cambia spacciatore! la qualità 'Fabbricato diruto' può essere tranquillamente trasferita. saluti Quindi anche la qualità "fabbricato rurale" può essere tranquillamente trasferita ? Ho dei fortissimi dubbi.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1628
Località
|
"CESKO" ha scritto: "Francesco2015" ha scritto: Buongiorno colleghi, vorrei avere un vostro parere su questa situazione: un notaio mi ha detto che un fabbricato diruto non si può trattare in una compravendita, deve essere riportato o come terreno o come collabente (a seconda della situazione in cui versa). Vi risulta? E' corretto? Grazie Un consiglio... cambia spacciatore! la qualità 'Fabbricato diruto' può essere tranquillamente trasferita. saluti Ma che razza di risposta... chissà se qualcuno prima o poi prenderà provvedimenti. Ma stai bene? Hai sempre questo atteggiamento da bulletto... contieniti.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
"Topgun" ha scritto:
Quindi anche la qualità "fabbricato rurale" può essere tranquillamente trasferita ? Ho dei fortissimi dubbi. Fabbricato rurale è una cosa, fabbricato diruto è altra cosa. Non confondiamo le acque come sempre. Cordiali saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Francesco2015" ha scritto: Ma che razza di risposta... chissà se qualcuno prima o poi prenderà provvedimenti. Ma stai bene? Hai sempre questo atteggiamento da bulletto... contieniti. Nessuna area da bullo, ti ho solo detto quello che penso e te lo ripeto e sottoscrivo ( Cambia spacciatore). La risposta ti è stata data, la qualità "fabbricato diruto" al CT può essere tranquillamente oggetto di trasferimento. Poi fai come meglio ritieni... saluti
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
119
Località
|
L'immobile diruto deve essere censito al catasto fabbricati come collabente, se ne mantiene le caratteristiche. Prima del docfa va fatto il tipo mappale al terreni per stralciarlo dalla particella agricola o per inserirlo in mappa qualora non fosse rappresentato graficamente.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
"Topgun" ha scritto: L'immobile diruto deve essere censito al catasto fabbricati come collabente, se ne mantiene le caratteristiche. Prima del docfa va fatto il tipo mappale al terreni per stralciarlo dalla particella agricola o per inserirlo in mappa qualora non fosse rappresentato graficamente. Ma perchè ? La solita confusione. Chi leggerà il post non ci capirà nulla. Se è già censito come fabbricato diruto lo si vende e basta. Se è censito diversamente si vedrà nel caso specifico come agire. Dovresti conoscere la differenza tra diruto e collabente e la prassi che impedisce il censimento come collabente do un fabbricato diruto. Suvvia.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"samsung" ha scritto: "Topgun" ha scritto: L'immobile diruto deve essere censito al catasto fabbricati come collabente, se ne mantiene le caratteristiche. Prima del docfa va fatto il tipo mappale al terreni per stralciarlo dalla particella agricola o per inserirlo in mappa qualora non fosse rappresentato graficamente. Ma perchè ? La solita confusione. Chi leggerà il post non ci capirà nulla. Se è già censito come fabbricato diruto lo si vende e basta. Se è censito diversamente si vedrà nel caso specifico come agire. Dovresti conoscere la differenza tra diruto e collabente e la prassi che impedisce il censimento come collabente do un fabbricato diruto. Suvvia. Concordo totalmente con Samsung! Non ricominciamo con il festival delle fesserie come tempo a dietro.... saluti
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
119
Località
|
Il diruto è censito al catasto terreni. Tutti i fabbricati anche i rurali devono essere censiti al catasto fabbricati.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2062
Località
Irpinia
|
"Topgun" ha scritto: Il diruto è censito al catasto terreni. Tutti i fabbricati anche i rurali devono essere censiti al catasto fabbricati. Cambiate voi ........ Ricordo che siamo su un forum di tecnici, quindi usiamo termini consoni. Per fabbricato diruto si intende un fabbricato che ha perso tutte le caratteristiche per essere considerato fabbricato, avendo perso il volume e le altezze, diventando a tutti gli effetti un'area. Il fabbricato diruto - se tale può essere considerato- non può essere censito al catasto fabbricati ai sensi della nota dell'Agenzia prot.29440 del 30/07/2013. Riporto il link a detta nota: www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j... Per essere censito nel catasto fabbricati i "ruderi" devono soddisfare entrambe queste due condizioni: -essere individuabili; -essere perimetrabili. Pertanto se il fabbricato "diruto" è privo di copertura e della relativa struttura portante o di tutti i solai, e, non sono delimitati da muri che abbiano un'altezza di almeno 1 metro, NON POSSONO essere censiti come fabbricati collabenti. Inoltre ricordo che accatastare un fabbricato collabente non è obbligatorio ma una scelta. Il fabbricato diruto può essere tranquillamente commercializzabile, e il notaio inserisce una nota simile a questa: "Ai sensi dei "chiarimenti operativi" dell'Agenzia delle Entrate, consapevoli delle dichiarazioni false o reticenti previa ammonizione fatta da me notaio ai sensi e per gli effetti del DPR. 445/2000,le parti dichiarano e precisano che a quanto in oggetto non si applicano le disposizioni di cui alla citata legge 27/02/1985, n. 52, art.lo 29 comma 1 bis, in quanto detti fabbricati, censiti nel catasto terreni, sono praticamente ruderi ed in condizioni di totale inagibilità per i quali non è possibile procedere all'accatastamento nel catasto fabbricati come unità collabenti ed allo stato presentano crolli nelle strutture orizzontali e verticali ed il cui recupero prevede la loro talale e completa demolizione". Saluti
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
119
Località
|
Il fabbricato diruto è già censito al terreni, pertanto è obbligatorio iscriverlo al fabbricati per poterlo compravendere. Oppure demolirlo. Questo è quello che il Notaio giustamente suggerisce, altrimenti la compravendita non la può fare.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2062
Località
Irpinia
|
"Topgun" ha scritto: Il fabbricato diruto è già censito al terreni, pertanto è obbligatorio iscriverlo al fabbricati per poterlo compravendere. Oppure demolirlo. Questo è quello che il Notaio giustamente suggerisce, altrimenti la compravendita non la può fare. Se il rudere non fosse censito al catasto, nè al terreni e nè al fabbricati, valgono le considerazioni di EFFEGI. Ma non è questo il caso. Lo ...., Cesko, dove lo ha trovato, al luna park ? To....pgun, vedo che come al solito NON LEGGI MAI, hai di nuovo iniziato la tua tiritera. Trovami dove sta scritto che un fabbricato diruto censito al catasto terreni non è commercializzabile. Lo .... lascialo ad altre realtà, siamo su un forum e un pò di educazione linguistica è dovuta.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|