Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Fabbricato Collabente
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Fabbricato Collabente

secciandre

Iscritto il:
20 Febbraio 2012

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2012 alle ore 19:58

Buongiorno
La situazione da sistemare ha per oggetto un fabbricato di fatto collabente ( inagibile, senza impianti, necessita di manutenzione straordinaria, ecc) con in aderenza degli edifici accessori, più piccoli, accessibili solo dal fabbricato principale, un tempo adibiti a cantina e magazzini, che versano nelle medesime condizioni.
La situazione di fatto, con Fabbricato, locali accessori e corte, potrebbe essere vista al catasto come un fabbricato collabente (F/2), invece la storia è ben più complicata nonostante la ditta sia la stessa.
Il fabbricato è accatastato al catasto fabbricati come A/4, particella 30 senza subalterni, e non vi è nessuna traccia di planimetria.
Per quanto riguarda i locali accessori dovrebbero ricadere su un’aree che al catasto fabbricati risulta Area urbana. Quest’area urbana del catasto fabbricati, ha la particella 27 e subalterno 2 ed è stata creata nel 1987 da un frazionamento per trasferimento diritti (esiste atto pubblico), con denuncia di variazione al NCEU. Al catasto, di questa pratica non esiste tipo mappale ma solo volture e planimetrie, inoltre queste variazioni non furono riportate nella mappa urbana ne tanto meno risultano nella mappa al catasto terreni. Dalla visione di queste planimetrie che corrisponde ai confini ben delimitati dai proprietari, al catasto terreni l’area urbana 27sub2 ricade tra due particelle distinte. La prima particella è la 39 a partita 3 (elementi in corso di controllo) dove esisteva la maggior quota della primitiva 27urbana e la particella 29 in partita 1 (ente urbano) dove ricade il fabbricato 30.
Come premesso, l’idea sarebbe sistemare la situazione in modo da avere tutta la proprietà in un'unica particella al catasto terreni e un fabbricato collabente al catasto fabbricati.

In accordo con i proprietari è possibile fare un tipo mappale, che modifichi la particella 29 e la 39 in modo da rappresentare fedelmente la realtà ?
Poi con il DOCFA è possibile unificare 30 e 27sub2 in un unico ente collabente?

Grazie in anticipo a chi risponderà

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

secciandre

Iscritto il:
20 Febbraio 2012

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2012 alle ore 16:22

Salve
Sto impostando la pratica nel seguente modo:
- Tipo frazionamento 34 PREGEO 10, fusione di particelle della stessa ditta più frazionamento delle particelle 29 e 39, specificando gli estremi degli atti pubblici e in conformità con la variazione dell’87. Il risultato dovrebbero essere due particelle con nuova numerazione, classificate enti urbani e rispecchianti le reali proprietà;
- Segue il tipo mappale 24 PREGEO 10, di demolizione parziale di fabbricato, in quanto negli anni alcune parti degli edifici sono crollate ma risultano ancora rappresentate in mappa; in questa situazione credo sia necessario chiarire la procedura anche con il comune;
- Infine, con una DOCFA si costituisce il fabbricato collabente, sopprimendo il fabbricato 30 e l’area urbana 27 sub2.


In questa fase del lavoro saranno ben aceti ogni tipo di consiglio o parere e ovviamente non esitate a rispondermi se notate qualche passaggio incongruente.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie