Forum
Autore |
fabbricato che mantiene requisiti di ruralità? |

tacheo
Iscritto il:
15 Settembre 2005
Messaggi:
29
Località
|
ciao a tutti, non ho chiaro una cosa, se un fabbricato rurale mantiene le sue caratteristiche di ruralità va comuinque accatastato all'urbano?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoproject
Iscritto il:
19 Ottobre 2007
Messaggi:
192
Località
Ferrara
|
che sappia io tutti i fabbricati presenti sul territorio andrebbero censiti al catasto fabbricati, quindi anche quelli che mantengono i requisiti di ruralità; ad essere sincero però non ho ancora trovato un coltivatore diretto o imprenditore agricolo , ecc. che mi chiede di accatastare tale fabbricati; fatto salvo quelli iscritti negli elenchi forniti dall'agenzia del territorio.
|
|
|
|

fuego
Iscritto il:
24 Maggio 2008
Messaggi:
208
Località
|
Ciao. Correggo parzialente quanto deto da geoproject. Secondo quanto stabilito dalla Legge 262/2006 l'obbligo dell'accatastamento esiste per "i fabbricati che hanno perso i requisiti di ruralità". Quindi c'è sicuramente l'obbligo di accatastare i fabbricati ex rurali, ma (volendo) puoi tranquillamente accatastare anche i fabbricati che sono ancora rurali e di cui i proprietari siano coltivatori diretti/imprenditori agricoli. L'erario te ne sarà sicuramente grato  . Ti consiglio anche la lettura di questo link dell'Agenzia del Territorio: www.agenziaterritorio.it/?id=2201#norm Ciao
|
|
|
|

geoproject
Iscritto il:
19 Ottobre 2007
Messaggi:
192
Località
Ferrara
|
"fuego" ha scritto: Ciao. Correggo parzialente quanto deto da geoproject. Secondo quanto stabilito dalla Legge 262/2006 l'obbligo dell'accatastamento esiste per "i fabbricati che hanno perso i requisiti di ruralità". Quindi c'è sicuramente l'obbligo di accatastare i fabbricati ex rurali, ma (volendo) puoi tranquillamente accatastare anche i fabbricati che sono ancora rurali e di cui i proprietari siano coltivatori diretti/imprenditori agricoli. L'erario te ne sarà sicuramente grato  . Ti consiglio anche la lettura di questo link dell'Agenzia del Territorio: www.agenziaterritorio.it/?id=2201#norm Ciao Vero, ma se non erro la prima legge a normare queste cose risale nel 1994 quando ancora gli elenchi non erano stati pubblicati.
|
|
|
|

fuego
Iscritto il:
24 Maggio 2008
Messaggi:
208
Località
|
Beh si, più o meno... Il regolamento 701/94 ( www.federgeometri.it/varese/ute1/circolare_1/DM%20n.%20701.pdf ), tra le varie cose, stabilisce le modalità di presentazione delle pratiche di accatastamento (tanto per capirci ha introdotto il Docfa e le rendite presunte). Il DL 262/2006 ( www.parlamento.it/leggi/decreti/06262d.h... ) al punto 4.5 dice testualmente: " 5. L'Agenzia del territorio, anche sulla base delle informazioni fornite dall'AGEA e delle verifiche (amministrative, da telerilevamento e da sopralluogo sul terreno) dalla stessa effettuate nell'ambito dei propri compiti istituzionali, individua i fabbricati iscritti al catasto terreni per i quali siano venuti meno i requisiti per il riconoscimento della ruralità ai fini fiscali, nonche' quelli che non risultano dichiarati al catasto e richiede ai titolari dei diritti reali la presentazione degli atti di aggiornamento catastale redatti ai sensi del regolamento del Ministro delle finanze 19 aprile 1994, n. 701. La richiesta, contenente gli elementi constatati, tra i quali, qualora accertata, la data cui riferire la mancata presentazione della dichiarazione al catasto, e' notificata ai soggetti interessati. Se questi ultimi non ottemperano alla richiesta entro 90 giorni dalla data della notificazione, gli uffici provinciali dell'Agenzia del territorio provvedono con oneri a carico dell'interessato, alla iscrizione in catasto attraverso la predisposizione delle relative dichiarazioni redatte in conformità al regolamento del Ministro delle finanze 19 aprile 1994, n. 701, e a notificarne i relativi esiti. Le rendite catastali dichiarate o attribuite producono effetto fiscale, in deroga alle vigenti disposizioni, a decorrere dal 1° gennaio dell'anno successivo alla data cui riferire la mancata presentazione della denuncia catastale, ovvero, in assenza di tale indicazione, dal 1° gennaio dell'anno di notifica della richiesta di cui al primo periodo... " Quindi come vedi non si parla dei fabbricati rurali che possiedono i requisiti di ruralità. I proprietari possono legittimamente scegliere tra accatastare o non far nulla. Discorso diverso per i fabbricati che hanno perso i questi requisiti: hanno l'obbligo di essere accatastati, anche se non figurano ancora negli elenchi. Ciao
|
|
|
|

luchino
Luca
Iscritto il:
06 Giugno 2006
Messaggi:
49
Località
Treviso
|
assolutamente no!!! per quanto riguarda tutti quei fabbricati rurali, che non hanno perso la ruralità e sono in proprietà a coloro che hanno i requisiti non devono essere censiti ma rimangono in carico al catasto terreni.- L'agenzia del territorio comunque consiglia di censirli in quanto da un punto di vista fiscale non cambia nulla per coloro che hanno i requisiti.-
|
|
|
|

fuego
Iscritto il:
24 Maggio 2008
Messaggi:
208
Località
|
"luchino" ha scritto: assolutamente no!!! per quanto riguarda tutti quei fabbricati rurali, che non hanno perso la ruralità e sono in proprietà a coloro che hanno i requisiti non devono essere censiti ma rimangono in carico al catasto terreni.- L'agenzia del territorio comunque consiglia di censirli in quanto da un punto di vista fiscale non cambia nulla per coloro che hanno i requisiti.- Scusa luchino, ma non ho ben capito a chi è riferito l' "assolutamente no!!!" Mi pare che confermi quanto ho appena detto. O sbaglio :?: Ciao
|
|
|
|

luchino
Luca
Iscritto il:
06 Giugno 2006
Messaggi:
49
Località
Treviso
|
riferito al fatto che non è d'obbligo accatastare all' NCEU i fabbricati che hanno i requisiti e se te intendi questo allora confermo quanto da te detto
|
|
|
|

fuego
Iscritto il:
24 Maggio 2008
Messaggi:
208
Località
|
E' esattamente quello che ho detto io, ma non mi tornava quell' "assolutamente no!!!" Saluti
|
|
|
|

tacheo
Iscritto il:
15 Settembre 2005
Messaggi:
29
Località
|
ok, grazie, quindi se mantengono i requisiti di ruralità non gli accatasto al NCEU, però a terreni devo fare un Tipo Mappale per passarli come Ente Urbano, giusto??
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|