Forum
Autore |
fabbricati rurali |

pinpao
Iscritto il:
28 Gennaio 2005
Messaggi:
68
Località
|
ciao a tutti, ho cercato nel forum se l'argomento è già stato trattato ma non ho trovato nulla che risolvesse il mio quesito. il mio cliente è proprietario di un terreno formato da 4 particelle. - in una è presente un fabbricato rurale, con un suo numero di mappa, il quale è rappresentato in planimetria catastale nella stessa posizione cartografica che io ho rilevato. - in un'altra è presente un secondo fabbricato rurale, con un suo numero di mappa, in posizione spostata rispetto a ciò che ho rilevato ma all'interno della stessa particella. - in un'altra ancora è presente un terzo fabbricato rurale, con un suo numero di mappa, che dal rilievo effettuato si trova non in quella particella ma bensi in quella a fianco sempre dello stesso proprietario. nel primo caso procedo con tipo mappale per rispondenza topografica e poi proseguo con la denincia all'urbano. preciso che nel secondo e terzo sono certo che si tratta di errata posizione dei fabbricati, escludo che siano stati fisicamente demoliti e ricostruiti identici in diversa posizione. nel secondo e terzo caso come procedo? faccio la demolizione con un tipo mappale e che qualità darò all'area demolita attualmente fabbricato rurale? come predisporre il modello censuario? e per denunciare la corretta posizione dei due fabbricati rurali faccio un tm per nuova costruzione?... anche se di fatto non sono nuove costruzioni ma sono solo "spostate". non vorrei che qualcuno in futuro sostenesse che ci sia stato un abuso edilizio. spero di essere stato chiaro e che qualcuno mi voglia rispondere grazie, paolo.-
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

lucanto
Iscritto il:
27 Giugno 2006
Messaggi:
551
Località
|
in considerazione del fatto che trattasi di unico proprietario ti consiglio un solo tipo mappale con inserimento dei fabbricati, nelle loro posizioni corrette, e relativa corte di pertinenza, appoggiandoti ai punti fiduciali. In relazione tecnica, potrai specificare quello che vuoi. I fabbricati erroneamente riportati in mappa, saranno demoliti con il suddetto tipo mappale, qualora le particelle originarie siano interessate dal tipo mappale, oppure con mod. 26. Buon lavoro
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12183
Località
-
|
"lucanto" ha scritto: in considerazione del fatto che trattasi di unico proprietario ti consiglio un solo tipo mappale con inserimento dei fabbricati, nelle loro posizioni corrette, e relativa corte di pertinenza, appoggiandoti ai punti fiduciali. In relazione tecnica, potrai specificare quello che vuoi. I fabbricati erroneamente riportati in mappa, saranno demoliti con il suddetto tipo mappale, qualora le particelle originarie siano interessate dal tipo mappale, oppure con mod. 26. Buon lavoro quoto lucanto. bisogna tenere conto che per un certo periodo, da quando è nata la moda estemporanea dell'inserimento in mappa di fabbricati comunque denunciati - anche su carta igienica , ed in certi uffici - non si è guardato a "spese"! quindi hanno fatto di tutto e di più! quindi fai il tuo bel rilievo, unico, se vuoi potrai anche dividerlo per lotti funzionali, motivo inserimento in mappa per correzione di errata indicazione in mappa, ecc.. ecc.. cordialità
|
|
|
|

pinpao
Iscritto il:
28 Gennaio 2005
Messaggi:
68
Località
|
bene, proverò a presentare il tipo mappale per nuova costruzione precisando che non si tratta di nuova costruzione ma di errata posizione nella precedente denuncia eseguita con mod. 26. mi rimane il dubbio... alle particelle che identificano i fabbricati rurali che demolirò con tipo mappale che qualità darò nel modello censuario??? non posso lasciare fabbricato rurale!!! gazie ancora, paolo.-
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12183
Località
-
|
"pinpao" ha scritto: bene, proverò a presentare il tipo mappale per nuova costruzione precisando che non si tratta di nuova costruzione ma di errata posizione nella precedente denuncia eseguita con mod. 26. mi rimane il dubbio... alle particelle che identificano i fabbricati rurali che demolirò con tipo mappale che qualità darò nel modello censuario??? non posso lasciare fabbricato rurale!!! grazie ancora, paolo.- ma, penso che la corte e l'area di sedime del fabbricato demolito faranno parte del/i fabbricati che dovrai censire, quindi ritengo che dovrai indicarli come 282 e poi trattarla con l'e.p. cordialità
|
|
|
|

pinpao
Iscritto il:
28 Gennaio 2005
Messaggi:
68
Località
|
grazie ancora, in realtà uno dei fabbricati rurali che demolirò con il tipo mappale insiste addiritura su un' altra particella (su quella a fianco, ma della stessa ditta). l'altro fabbricato spostato di qualche decina di metro ma all'interno della stessa particella madre, preciso che tutti i fabbricati rurali hanno un proprio numero di mappa, la cui particella ha la forma della sagoma del fabbricato, non hanno corte (la corte di fatto è la particella madre di grande superficie che c'è intorno. io, una volta demoliti i fabbricati rurali darei alla loro particella come qualità la stessa della particella madre che gli sta intorno... seminativo. se lascio fabbricato rurale non ho risolto niente. ma non sono convinto che per l'agenzia del territorio così vada bene. ancora grazie. paolo.-
|
|
|
|

sciuz
Iscritto il:
24 Novembre 2006
Messaggi:
50
Località
|
Salve mi collego a questo post in quanto mi trovo nella stessa condizione di pinpao cioè: Dal mio rilievo effettuato il fabbricato rurale si trova spostato nella particella di fianco sempre con la stessa intestazione, il mio dubbio è in pregeo 10 che tipologia uso? Siccome il fabbricato è inferiore a 20 mq potrei utilizzare la 8 ma non sono sicuro che mi faccia cancellare la vecchia sagoma in modo da accorparla alla particella in cui insiste. Sarei molto lieto se chi ha gia operato in una situazione simile mi desse un consiglio, grazie e ciao a tutti
|
|
|
|

manuela78
Iscritto il:
05 Luglio 2010
Messaggi:
131
Località
|
riprendo il post in questione per non aprirne uno nuovo avente lo stesso oggetto. Ho verificato che il fabbricato rurale presente in mappa risulta di dimensioni errate rispetto alla realtà. Di certo non si tratta di opere successive, ma di un inserimento errato fin dall'origine. Come devo procedere? Devo fare il rilievo con i PF anche se l'aumento riscontrato è minimo? (
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|